World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
25 Apr 2006 [15:44]

V8 Supercars, Pukekohe: Skaife come Brock

E' Mark Skaife ad aggiudicarsi il punteggio più alto dopo le tre manche della prova neozelandese in programma al Pukekohe Park. Liberatosi da alcune responsabilità da team manager grazie al ritorno di Tom Walkinshaw, Skaife era già apparso competitivo nel primo appuntamento di Adelaide, in cui due incidenti l'avevano costretto a quota zero. Con la vittoria in gara 3 inoltre, il pilota-proprietario della Holden Racing Team ha raggiunto l'invidiabele record di 37 successi, finora appartenuto al leggendario Peter Brock. Dominio completo in gara 1, salvo per i pit-stop, davanti ad un Russell Ingall, campione uscente, ritornato ai livelli 2005. Positiva anche la prova di Jason Bright e Mark Winterbottom, terzo e quarto a sventolare la bandiera Ford ufficiale. La sfortuna ha invece colpito Greg Murphy, idolo locale e triplice vincitore della passata edizione, fermato da un contatto alla prima curva. Da segnalare l'ottimo sesto posto di Max Wilson, con l'ampiamente rimaneggiato team WPS. In gara due, caratterizzata dalla griglia di partenza invertita e da un grosso pile-up al tornantino, è stato Garth Tander a prevalere, sfruttando nel modo migliore il regolamento, davanti a Richards e Winterbottom. Skaife e Ingall, al quinto e sesto posto, hanno limitato i danni, pronti per tornare alla carica nella terza frazione, con il primo, ancora vincitore, che ha preceduto Craig Lowndes (quinto in gara1 e penalizzato in gara 2). Todd Kelly, secondo pilota HRT, ha scontato un ritiro e qualche problema tecnico di troppo, mentre buone nuove sono giunte da James Courtey, assolutamente non al livello del predecessore Ambrose, ma in convincente miglioramento. Il corto saliscendi di Barbagallo, a Wanneroo, attenderà Holden e Ford dopo il sostanziale pareggio ottenuto finora.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo di Gara 1

1 - Mark Skaife (Hoden) - HRT - 36 giri
2 - Russel Ingall (Ford) - Stone Brothers - 36
3 - Jason Bright (Ford) - Ford Performance - 36
4 - Mark Winterbottom (Ford) - Ford Performance - 36
5 - Craig Lowndes (Ford) - Betta Triple 8 - 36
6 - Max Wilson (Ford) - WPS - 36

L'ordine di arrivo di Gara 2

1 - Garth Tander (Holden) - Toll HSVDT - 47 giri
2 - Jason Richards (Holden) - Tasman - 47
3 - Mark Winterbottom (Ford) - Ford Performance - 47
4 - Cameron McConville (Holden) - Supercheap - 47
5 - Mark Skaife (Hoden) - HRT - 47
6 - Russel Ingall (Ford) - Stone Brothers - 47

L'ordine di arrivo di Gara 3

1 - Mark Skaife (Hoden) - HRT - 50 giri
2 - Craig Lowndes (Ford) - Betta Triple 8 - 50
3 - Mark Winterbottom (Ford) - Ford Performance - 50
4 - Garth Tander (Holden) - Toll HSVDT - 50
5 - Russel Ingall (Ford) - Stone Brothers - 50
6 - Steven Richards (Holden) - Perkins - 50



gdlracingTatuus