formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
23 Ott 2006 [12:34]

V8 Supercars, Surfers Paradise: la famiglia Kelly spadroneggia

Evento sfortunato, quello di Surfers Paradise, per il leader di classifica Craig Lowndes: due penalità hanno colpito il suo weekend, costato al pilota della Triple Eight Engineering ben 71 punti. Rick Kelly, ora a -30 in generale, potrebbe diventare un pericolo nelle tre prove conclusive. A prevalere in gara 1 è stato Todd Kelly, partito dalla pole e capace di resistere agli attacchi di Tander, mentre Mark Winterbottom, terzo, ha conquistato la sua miglior posizione stagionale. Rick Kelly ha chiuso ottavo, dopo un incidente nello shootout riservato ai primi dieci, ma la fortuna ha cambiato inaspettatamente corso, quando nel dopogara Craig Lowndes ha perso 20 punti. I severissimi ufficiali della Gold Coast hanno aggiunto al suo tempo (e a quello di Courtney) l'equivalente di un drive through, relegandolo dal quinto all'undicesimo posto. La colpa dei due? Quella di aver zigzagato, prima del via, in una zona espressamente vietata nel corso del briefing. Nella seconda manche la penalità si è rivelata ancora fondamentale, in quanto le vetture hanno preso il via senza la griglia invertita. Rick Kelly ha chiuso quarto dietro a Winterbottom, mentre Tander ha gestito, anche grazie alle safety-car, gli attacchi del fratello Todd.

Il giovane Kelly si è rifatto in gara tre, andando a conquistare la prima vittoria dell'anno, mentre Lowndes è stato penalizzato con un drive through. Per evitare il sorpasso di Ingall, il leader di campionato è andato a tagliare una delle chicane, restituendo la posizione, a giudizio dei commissari, con troppo ritardo. Rick ha sfilato al via il compagno di squadra Tander, riuscendo poi a sopravanzare il fratello maggiore grazie ad un velocissimo pit-stop. Todd ha comunque conquistato il maggior numero di punti nel weekend, mentre il compagno Mark Skaife è al centro di un vero e proprio caso. Se in gara 3 a toglierlo di mezzo è stato un incidente multiplo, in gara 1 il campione dell'Holden Racing Team ha aggiunto un'altro capitolo alla sua serie, quasi impossibile, di sfortune. Dopo i numerosi motori e cambi saltati nel corso della stagione e la frizione rotta al via di Bathurst, Skaife ha dovuto lottare contro un dado-ruota difettoso. Nota positiva per Winterbottom, ancora a podio davanti al caposquadra Bright, mentre ancora una volta il duo Stone Brothers ha faticato a lottare con i leader.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo di gara 1

1 - Todd Kelly (Holden) – HRT – 22 giri
2 – Garth Tander (Holden) – Toll HSV – 22
3 – Mark Winterbottom (Ford) – FPV – 22
4 – Jason Richards (Holden) – Tasman - 22
5 – Steven Richards (Holden) – Perkins - 22
6 - Rick Kelly (Holden) – Toll HSV – 22

L'ordine di arrivo di gara 2

1 - Garth Tander (Holden) – Toll HSV – 16 giri
2 – Todd Kelly (Holden) – HRT – 16
3 – Mark Winterbottom (Ford) – FPV – 16
4 – Rick Kelly (Holden) – Toll HSV – 16
5 – Jason Richards (Holden) – Tasman – 16
6 – Jason Bright (Ford) – FPV - 16

L'ordine di arrivo di gara 3

1 – Rick Kelly (Holden) – Toll HSV – 22 giri
2 – Todd Kelly (Holden) – HRT – 22
3 – Mark Winterbottom (Ford) - FPV – 22
4 – Jason Bright (Ford) – FPV - 22
5 – Russell Ingall (Ford) – SBR - 22
6 – James Courtney (Ford) – SBR - 22
gdlracingTatuus