formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
23 Mag 2007 [12:57]

V8 Supercars, Winton: Whincup unico avversario per il team Toll

Condizioni difficili in pista a Winton, dove acquazzoni e contatti a ripetizione, pur condizionando l'andamento delle tre gare in programma, non hanno sostanzialmente modificato gli equilibri di inizio stagione. A farla da padrone è stato ancora il team Toll-Kelly, con Garth Tander vincitore di due gare su tre e Rick Kelly bravo a capitalizzare conquistando la vittoria nella classifica di fine round. A far da contraltare, la crescita di Jamie Whincup, vincitore in gara 1 ed apparso capace di lottare per la vittoria con consistenza ed intelligenza tattica, oscurando il compagno-caposquadra Craig Lowndes. Nella prima Manche, il pilota Triple Eight si è imposto grazie all'ottima scelta di tempo per il pit obbligatorio, effettuato in regime di bandiera gialla: da sottolineare anche la bella prova di James Courtney, rovinata prima da un contatto con Lowndes e poi, nel finale, da un sorpasso con bandiere gialle. In gara 2 Whincup e Tander si sono giocati la vittoria a suon di sorpassi, dopo che un acquazzone intermittente aveva premiato la loro scelta di restare con gomme slick: Tander ha poi replicato in gara 3, aumentando lo score di successi "familiari" detenuto insieme alla moglie Leanne. In classifica generale guida sempre il giovane campione in carica, seguito, con un solo punto di distacco, proprio dal compagno di squadra.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo di Gara 1

1 - Jamie Whincup (Ford) - 40 giri/laps
2 - Steven Richards (Ford) - 40
3 - Rick Kelly (Holden VE) - 40
4 - Garth Tander (Holden VE) - 40
5 - Lee Holdsworth (Holden VZ) - 40
6 - Steven Johnson (Ford) - 40
7 - Jason Bright (Ford) - 40
8 - Paul Morris (Holden VE) - 40
9 - Max Wilson (Ford) - 40
10 - Shane Price (Holden VE) - 40
11 - Jason Bargwanna (Ford) - 40
12 - Cameron McConville (Holden VZ) - 40
13 - Steve Owen (Holden VZ) - 40
14 - John Bowe (Ford) - 40
15 - Alan Gurr (Ford) - 40
16 - Simon Wills (Ford) - 40
17 - James Courtney (Ford) - 40
18 - Craig Lowndes (Ford) - 40
19 - Dean Canto (Holden VE) - 40
20 - Fabian Coulthard (Holden VZ) - 40
21 - Mark Skaife (Holden VE) - 40
22 - Jack Perkins (Holden VE) - 40
23 - Jason Richards (Holden VE) - 40
24 - Paul Radisich (Ford) - 39
25 - Paul Dumbrell (Holden VE) - 39
26 - Mark Winterbottom (Ford) - 39
27 - Todd Kelly (Holden VE) - 37

L'ordine di arrivo di Gara 2

1 - Garth Tander (Holden VE) - 40 giri/laps
2 - Jamie Whincup (Ford) - 40
3 - Rick Kelly (Holden VE) - 40
4 - Greg Murphy (Holden VE) - 40
5 - Steven Johnson (Ford) - 40
6 - Craig Lowndes (Ford) - 40
7 - Steve Owen (Holden VZ) - 40
8 - Russell Ingall (Ford) - 40
9 - Jason Bright (Ford) - 40
10 - Andrew Jones (Ford) - 40
11 - Todd Kelly (Holden VE) - 40
12 - Paul Radisich (Ford) - 40
13 - Shane Price (Holden VE) - 40
14 - Will Davison (Ford) - 40
15 - James Courtney (Ford) - 39
16 - Steven Richards (Ford) - 39
17 - Mark Skaife (Holden VE) - 39
18 - Jack Perkins (Holden VE) - 39
19 - Fabian Coulthard (Holden VZ) - 39
20 - Mark Winterbottom (Ford) - 39
21 - Cameron McConville (Holden VZ) - 39
22 - Jason Bargwanna (Ford) - 39
23 - Dean Canto (Holden VE) - 39
24 - Alan Gurr (Ford) - 39
25 - Paul Dumbrell (Holden VE) - 39

L'ordine di arrivo di Gara 3

1 - Garth Tander (Holden VE) - 40 giri/laps
2 - Jamie Whincup (Ford) - 40
3 - Rick Kelly (Holden VE) - 40
4 - Greg Murphy (Holden VE) - 40
5 - Steven Johnson (Ford) - 40
6 - Craig Lowndes (Ford) - 40
7 - Steve Owen (Holden VZ) - 40
8 - Russell Ingall (Ford) - 40
9 - Jason Bright (Ford) - 40
10 - Andrew Jones (Ford) - 40
11 - Todd Kelly (Holden VE) - 40
12 - Paul Radisich (Ford) - 40
13 - Shane Price (Holden VE) - 40
14 - Will Davison (Ford) - 40
15 - James Courtney (Ford) - 39
16 - Steven Richards (Ford) - 39
17 - Mark Skaife (Holden VE) - 39
18 - Jack Perkins (Holden VE) - 39
19 - Fabian Coulthard (Holden VZ) - 39
20 - Mark Winterbottom (Ford) - 39
21 - Cameron McConville (Holden VZ) - 39
22 - Jason Bargwanna (Ford) - 39
23 - Dean Canto (Holden VE) - 39
24 - Alan Gurr (Ford) - 39
25 - Paul Dumbrell (Holden VE) - 39
gdlracingTatuus