Davide Attanasio - Dutch Photo Agency
A pensarci bene, non poteva che accadere alla gara 199 del campionato di Formula 4 spagnolo, lui che di numero porta il 99. Strani casi della vita, che si intreccia con le cifre rendendole speciali. Avrà un posto nel cuore di
Thomas Strauven anche la data del 18 ottobre 2025, giorno in cui, grazie alla vittoria di gara 1 a Valencia, il classe 2008 del team Campos si è aggiudicato il campionato piloti con ancora cinque gare a disposizione, cosa mai riuscita a nessuno dei precedenti nove campioni, incluso il compianto Dilano van 't Hoff che ce l'aveva fatta nel 2021 quando di gare alla fine ne restavano quattro.
A differenza di Théophile Naël (2023) e Mattia Colnaghi (2024), campioni all'ultima gara di annate combattute, dopo un'iniziale fase di equilibrio con René Lammers (MP Motorsport) e il compagno Jan Przyrowski, Strauven ha "aperto il gas" nel terzo round di Portimão, sfruttando al contempo le mancanze degli avversari, quali la partenza per Przyrowski e una fase di appannamento per Lammers, coincisa proprio con il momento di massima forma del neo-campione. Fattori che, per inciso, hanno aiutato Ean Eyckmans (otto podi nelle ultime undici corse) a infilarsi tra Lammers e Przyrowski, in una lotta per il secondo posto ancora lontana dal definirsi conclusa.
Per il team Campos, strano a dirsi, si tratta solamente del secondo titolo piloti, dopo quello ottenuto da Nikola Tsolov nel 2022. In ben sei occasioni, esso è finito nelle mani di MP Motorsport. Uno a testa, invece, per Drivex, grazie a Franco Colapinto, e Saintéloc, merito di Naël.

I numeri di Strauven (foto sopra), dopo 16 gare, sono neanche a dirlo notevolissimi: otto le vittorie (50%) e le pole position, ben 14 i podi (88%), ottenuti su tutte le piste. Un margine in classifica (126 punti su Lammers) che, se mantenuto, sarebbe secondo solo a quello tra van 't Hoff e Sebastian Øgaard nell'edizione 2021.
Non sarà un rookie, Strauven, settimo l'anno scorso con il team Rodin che in questo campionato non è una squadra di vertice, ma ciò che ha fatto vedere di saper fare lo pone di diritto nel novero dei talenti più interessanti. In attesa di conferme ufficiali sul suo prossimo passo, è un peccato che non potrà partecipare alla Coppa del Mondo F4 in programma tra circa un mese a Macao, proprio perché la serie iberica, nello stesso weekend (14-16 novembre) disputerà il suo ultimo atto in quel di Montmeló. Evidentemente, non essendo ancora sicuro di vincere, non se la sentiva di rischiare.
Quanto alla gara in sé, non ha "vissuto" di chissà quante emozioni. Al contrario, è stata piuttosto piatta nel suo svolgimento, eccezion fatta per qualche duello - come quello tra i compagni nel team Monlau Miki Blascos e Alexander Jacoby - e la partenza, nella quale Eyckmans, tra l'altro connazionale di Strauven, ha approfittato dello scatto a rilento di Lammers per salire sul podio, proprio quello di cui non necessitava René per veder vincere Strauven già oggi.
Sabato 18 ottobre 2025, gara 1
1 - Thomas Strauven - Campos - 20 giri in 31'37"996
2 - Jan Przyrowski - Campos - 2"585
3 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 5"039
4 - René Lammers - MP Motorsport - 5"612
5 - Reno Francot - MP Motorsport - 10"358
6 - Vivek Kanthan - Campos - 11"950
7 - Santino Panetta - TC Racing - 17"804
8 - Noah Monteiro - Campos - 18"738
9 - Nathan Tye - Rodin - 23"870
10 - Miguel Costa - Campos - 24"702
11 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 26"574
12 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 27"250
13 - Alfio Spina - TC Racing - 28"141
14 - Gino Trappa - Drivex - 29"044
15 - Christopher Feghali - Drivex - 30"644
16 - Matúš Ryba - Campos - 31"673
17 - Juan Cota - MP Motorsport - 32"778 *
18 - Jean Karras - G4 Racing - 35"178
19 - Miki Blascos - Monlau - 40"918
20 - Emma Felbermayr - Rodin - 44"649
21 - Philippe Karras - G4 Racing - 50"593 *
22 - Andrej Petrović - Tecnicar - 51"028 *
23 - Filippo Fiorentino - Drivex - 54"035
24 - Kaiden Higgins - Drivex - 55"755
25 - Rogério Grotta - TC Racing - 57"418
26 - Stepan Suslov - Drivex - 58"446 *
27 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 58"988 *
28 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'03"121 *
29 - Aleix Piñera - Tecnicar - 1'13"923 **
30 - Ricardo Baptista - Drivex - 1'14"403 *
31 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'18"734
* 5" di penalità (track limits)
** 15" di penalità (track limits)
RitiratiYani Stevenheydens
Alexander Jacoby **
Aleksandar Bogunovič
Kyuho Lee
Il campionato
1.Strauven 306 punti; 2.Lammers 180; 3.Eyckmans 177; 4.Przyrowski 164; 5.Cota 111; 6.Tye 98; 7.Francot 92; 8.Monteiro 85; 9.Kanthan 61; 10.Schaufler 57; 11.Schwartz, Feghali 50; 13.Petrović 44; 14.Trappa 11; 15.Ryba 10; 16.Costa 9; 17.Spina 8; 18.Panetta, Monarca 6; 20.Higgins, Fiorentino, Lee, Baztarrica 1.
L'albo d'oro
2016 - Richard Verschoor (MP Motorsport)
2017 - Christian Lundgaard (MP Motorsport)
2018 - Amaury Cordeel (MP Motorsport)
2019 - Franco Colapinto (Drivex)
2020 - Kas Haverkort (MP Motorsport)
2021 - Dilano van 't Hoff (MP Motorsport)
2022 - Nikola Tsolov (Campos)
2023 - Théophile Naël (Saintéloc)
2024 - Mattia Colnaghi (MP Motorsport)
2025 - Thomas Strauven (Campos)