formula 1

Austin - Qualifica
Verstappen ruggisce, Norris si difende

Davide Attanasio - XPB ImagesSegue commentoSabato 18 ottobre 2025, qualifica 1 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'32&...

Leggi »
formula 1

Austin - Gara Sprint
Piastri crea il caos, KO con Norris
Verstappen ringrazia e vince

Massimo Costa - XPB ImagesE' accaduto tutto alla prima curva dopo la partenza. Max Verstappen è scattato piuttosto bene,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 3° giorno finale
Rovanperä gestisce, Tänak supera Evans

Michele Montesano Dopo lo scossone di stamattina, il Rally dell’Europa Centrale è proseguito senza grossi sussulti. A dettar...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel mondiale, l’esordio
a Monte Carlo con la Ypsilon Rally2

Michele Montesano Da Sanremo a Monte Carlo la distanza è breve, ma occorrerà attendere ancora qualche mese per il ritorno di...

Leggi »
F4 Spanish

Strauven non si accontenta
"Voglio vincere le prossime gare"

Festa grande nel paddock di Valencia per Thomas Strauven e il team Campos. Il giovane belga attendeva questo momento da dive...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 1
Strauven, vittoria e titolo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA pensarci bene, non poteva che accadere alla gara 199 del campionato di Formula 4 spag...

Leggi »
18 Ott 2025 [13:08]

Valencia, qualifica 1
Strauven, doppia pole

Davide Attanasio

Starà anche dominando il campionato, almeno guardando alla classifica, ma Thomas Strauven non andava in pole position dall'8 giugno. All'epoca, se di epoca si può parlare, la F4 spagnola disputava il suo terzo appuntamento a Portimão. Da quel momento in poi, nelle qualifiche, davanti a tutti si è piazzato sempre Jan Przyrowski, inaugurando una striscia di sette interrotta nella prima qualifica della tappa di Valencia, proprio quella che potrebbe consegnare a Strauven il titolo.

Il belga del team Campos, prima del ruolino del compagno Przyrowski, aveva ottenuto la bellezza di sei pole. Adesso ne conta otto, visto che oltre al miglior tempo della qualifica in questione, Strauven è risultato primo anche nella classifica riservata alle seconde migliori prestazioni. Non potrà raggiungere le 15 messe a segno da Nikola Tsolov nel 2022, ma insomma, si tratta comunque di un numero niente male.

E dire che Przyrowski, nel turno libero che ha preceduto la qualifica, era anche andato più veloce. A essere precisi, Jan aveva fermato il cronometro sull'1'33"681, un tempo che gli sarebbe valso la pole dato che Strauven ha siglato un 1'33"690. C'è anche da sottolineare, però, che solamente 14 dei 35 protagonisti sono riusciti a migliorare il tempo delle prove, indice di come la pista, stamane più fresca, nel primo pomeriggio spagnolo non fosse altrettanto veloce.

Insidiato anche da René Lammers, alla fine terzo in 1'33"925, nell'arco dei venti minuti a disposizione Strauven ha comunque dimostrato di averne di più quel tanto che bastava, non schiodandosi praticamente mai dalla vetta e rispondendo colpo su colpo ai tentativi degli avversari. Neppure Juan Cota (MP Motorsport), un anno fa autore di un fine settimana ai limiti della perfezione (una pole e soprattutto tre successi), ha avuto armi per detronizzare il numero #99, che a questo punto, con 112 punti di vantaggio in graduatoria, (148 da assegnare), è ancor più a un passo dal laurearsi campione.

Tra i primi dieci, fatta esclusione per i "soliti noti" Reno Francot e Ean Eyckmans, è da sottolineare il settimo tempo di Santino Panetta (TC Racing). La squadra di Thibaut Courtois, gestita dal basco Imanol Zubikarai, su questo tracciato si era già messa in luce dodici mesi or sono, quando con Gabriel Gomez riuscirono a ottenere addirittura un quarto posto. Meno bene di Panetta, invece, Alfio Spina, 16esimo, mentre Rogério Grotta, ieri 24 anni, partirà dalla 13esima fila dello schieramento.

Miglior qualifica della carriera per Nacho Tuñón (Tecnicar), 12esimo e davanti al compagno Andrej Petrović per un solo millesimo. Peccato per il serbo, il quale non è riuscito a replicare la prestazione e soprattutto la posizione (5°) del turno libero.

Piuttosto male, infine, il team Rodin: se Nathan Tye non fa meglio di 15esimo, è evidente che ci sia più di qualche problema. La Tatuus gemella, guidata da Kyuho Lee, tra l'altro unico (assieme a Gino Trappa) proveniente dalla F4 spagnola che parteciperà alla Coppa del Mondo F4 a Macao, si è classificata 27esima. 

Sabato 18 ottobre 2025, qualifica 1

1 - Thomas Strauven - Campos - 1'33"690
2 - Jan Przyrowski - Campos - 1'33"776
3 - René Lammers - MP Motorsport - 1'33"925
4 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'34"032
5 - Reno Francot - MP Motorsport - 1'34"033
6 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1'34"085 
7 - Santino Panetta - TC Racing - 1'34"107
8 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'34"130
9 - Vivek Kanthan - Campos - 1'34"163
10 - Miguel Costa - Campos - 1'34"187
11 - Noah Monteiro - Campos - 1'34"254
12 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 1'34"255
13 - Andrej Petrović - Tecnicar - 1'34"256 
14 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 1'34"267 
15 - Nathan Tye - Rodin - 1'34"358
16 - Alfio Spina - TC Racing - 1'34"373
17 - Christopher Feghali - Drivex - 1'34"441 
18 - Gino Trappa - Drivex - 1'34"509
19 - Miki Blascos - Monlau - 1'34"531
20 - Jean Karras - G4 Racing - 1'34"566
21 - Matúš Ryba - Campos - 1'34"604
22 - Philippe Karras - G4 Racing - 1'34"618
23 - Alexander Jacoby - Monlau - 1'34"698
24 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1'34"705 
25 - Aleix Piñera - Tecnicar - 1'34"764
26 - Rogério Grotta - TC Racing - 1'34"772
27 - Kyuho Lee - Rodin - 1'34"884
28 - Emma Felbermayr - Rodin - 1'34"918
29 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'34"964 
30 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 1'34"993
31 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 1'35"079
32 - Kaiden Higgins - Drivex - 1'35"080
33 - Yani Stevenheydens - GRS - 1'35"100 
34 - Stepan Suslov - Drivex - 1'35"355 
35 - Ricardo Baptista - Drivex - 1'35"752
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing