World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
indycar

Indy Road - Qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
19 Set 2021 [12:32]

Valencia - Gara 2
Macia penalizzato, primo Van’t Hoff

Mattia Tremolada - Fotocar13

È stata una corsa davvero bella e combattuta quella che ha aperto la seconda giornata di gare dell’appuntamento di Valencia della Formula 4 spagnola. L'unico rammarico è dato dal fatto che le posizioni del podio sono state stabilite al termine della corsa dalla direzione gara, che ha punito diversi protagonisti per track limits, andando così a togliere una meritata prima vittoria in carriera a Dani Macia. Il pilota spagnolo era emerso da una splendida lotta a quattro per la vittoria, scavalcando il poleman Dilano Van’t Hoff con una bella manovra sul rettifilo principale. Macia ha completato il sorpasso fuori dai limiti della pista in curva 1, ma altrettanto hanno fatto lo stesso Van’t Hoff e Vladislav Ryabov. Anche il pilota russo è stato punito con 2” di penalità, perdendo il podio, mentre l’olandese, avendo perso la posizione, è stato graziato dai commissari, nonostante abbia fatto la stessa traiettoria dei rivali finendo oltre la riga bianca.

Van’t Hoff conquista così a tavolino il sesto successo della stagione, che lo porta a 98 punti di vantaggio in classifica nei confronti di Sebastian Øgaard, perdendo però la possibilità di laurearsi campione già al termine dell’appuntamento di Valencia. Macia invece sale per la sesta volta stagionale sul secondo gradino del podio, e continua ad inseguire la prima vittoria in carriera. Terza piazza per Rik Koen, bravo a riportarsi a ridosso del quartetto di testa, scavalcando Øgaard e poi beneficiando della penalità inflitta a Ryabov per salire al terzo posto.

Il pilota russo chiude sesto, alle spalle di Øgaard e Enric Bordás. Anche il danese di Campos ha di che recriminare. Al via era infatti stato molto bravo a beffare nuovamente Van’t Hoff, come già accaduto in gara 1, e ha poi comandato la corsa fino a tre minuti dal termine. Van’t Hoff, Macia e Ryabov lo hanno però marcato stretto, finché l’olandese non ha rotto gli indugi, dando il via ad una divertente battaglia a quattro, in cui Øgaard ha avuto la peggio. Dopo la doppietta conquistata ieri, il team Campos ha quindi avuto una giornata complicata, con Pepe Martí che ha stallato al via in seconda fila, scivolando in fondo al gruppo. Il pilota spagnolo è poi risalito fino ai margini della zona punti, tra i compagni di squadra Alejandro Garcia, decimo, e Oleksandr Partyshev, 12esimo.

A punti anche Noam Abramczyk e Filip Jenic, mentre Noah Degnbol ha chiuso nono. Nel corso del primo giro un contatto ha attardato Maksim Arkhangelskii, terzo in gara 1, e Manuel Espirito Santo, costretto al ritiro. Hanno invece dovuto fermarsi per cambiare l’ala anteriore, Gil Molina e Miron Pingasov.

Domenica 19 settembre 2021, gara 2

1 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 13 giri
2 - Daniel Macia - Formula de Campeones - 1”426*
3 - Rik Koen - MP Motorsport - 2”651
4 - Sebastian Øgaard - Campos - 3”563
5 - Enric Bordás - Formula de Campeones - 4”146
6 - Vladislav Ryabov - GRS - 4”299*
7 - Noam Abramczyk - Drivex - 6”122
8 - Filip Jenic - Teo Martin - 7”575
9 - Noah Degnbol - MP Motorsport - 8”967
10 - Alejandro Garcia - Campos - 10”986
11 - Josep Martí - Campos - 11”536
12 - Oleksandr Partyshev - Campos - 14”476
13 - Georg Kelstrup - MP Motorsport - 14”888
14 - Oliver Michl - Teo Martin - 15”284
15 - Suleiman Zanfari - MP Motorsport - 16”328
16 - Guilherme Oliveira - Drivex - 18”421
17 - Lola Lovinfosse - Drivex - 23”767
18 - Maksim Arkhangelskii - Drivex - 24”888
19 - Emely De Heus - MP Motorsport - 25”323
20 - Anshul Gandhi - GRS - 26”460
21 - Jorge Campos - Teo Martin - 28”296
22 - Gil Molina - MP Motorsport - 55”575
23 - Miron Pingasov - MP Motorsport - 1’00”319

Ritirati
Manuel Espirito Santo
Branden Oxley

*2” di penalità

Giro più veloce: Rik Koen in 1’34"082

Il campionato
1.Van't Hoff 245 punti; 2.Øgaard 147; 3.Macia 123; 4.Marti 121; 5.Bordas 99; 6.Koen 67; 7.Arkhangelskii 64; 8.Degnbol 61; 9.Kelstrup 56; 10.Ryabov 54.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing