GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
19 Set 2021 [15:22]

Valencia - Gara 3
Øgaard firma la doppietta

Mattia Tremolada - Fotocar13

Solo lo sfortunato epilogo di gara 2 ha privato Sebastian Øgaard di una clamorosa tripletta a Valencia, sede del quinto appuntamento della Formula 4 spagnola. Dopo aver dominato gara 1, il pilota danese si è confermato al vertice anche nella corsa conclusiva. L'unico neo è rappresentato dal quarto posto della seconda manche, in cui aveva comandato a lungo le ostilità, salvo perdere la vittoria nel finale. Desideroso di riscatto, al via di gara 3 Øgaard si è portato in seconda posizione alle spalle del sorprendente Filip Jenic, che scattava in prima fila accanto al poleman Dilano Van't Hoff. Le partenze a rilento dell'olandese sono ormai una costante da inizio anno, una lacuna che si trascina dietro dalla F4 UAE.

Jenic, che finora aveva ottenuto come migliori risultati due settimi posti, ha guidato la corsa fino all'ingresso della safety car, intervenuta per consentire la rimozione della monoposto di Dani Macia, finito in testacoda nella ghiaia in solitaria. Alla ripartenza Øgaard ha sfruttato la maggior esperienza che ha nei confronti del pilota serbo per portarsi al comando. Jenic è rimasto incollato nei suoi scarichi, mentre Van't Hoff è risalito dalla sesta piazza, portandosi a ridosso del duo di testa. Nel corso del penultimo giro l'olandese ha agguantato la piazza d'onore, cercando di mettere sotto pressione il pilota danese per la vittoria, senza però riuscire nel sorpasso decisivo.

La situazione di campionato vede ora Van't Hoff a quota 265 e Øgaard secondo a 172. Il danese è chiamato a recuperare almeno 23 punti a Jerez nei confronti del rivale per tenere aperti i giochi fino a Barcellona, ed ha ormai messo un buon margine nei confronti del duo composto da Pepe Martí e Dani Macia, rispettivamente a 128 e 123 punti. 

Jenic ha conquistato il primo podio in carriera con il terzo posto, regalando anche al team Teo Martin il primo trofeo in Formula 4. Enric Bordás ha avuto un problema al trasponder fin da inizio gara, che lo ha reso trasparente in classifica. Il portacolori di Formula de Campeones ha tagliato il traguardo davanti a Rik Koen, Suleiman Zanfari e Martí, risalito dal fondo per portarsi in zona punti. Anche il pilota spagnolo di Campos, come Van't Hoff, ha sbagliato entrambe le partenze quest'oggi, ed è stato costretto a due corse di rimonta.

A punti anche Georg Kelstrup, Jorge Campos e Manuel Espirito Santo, rimasto a propria volta piantato al via. Un vero peccato l'incidente che ha messo fuori gioco il debuttante Miron Pingasov e Vladislav Ryabov nel finale, mentre entrambi viaggiavano in top-10. Contatto fatale anche per Maksim Arkhangelskii e Alejandro Garcia, che si sono agganciati sul rettifilo di partenza quando viaggiavano già ad alta velocità. Fortunatamente la vettura di Garcia è finita sul lato opposto del rettilineo, fermando la propria corsa sull'erba e lontana dalla traiettoria delle altre monoposto.

Domenica 19 settembre 2021, gara 3


1 - Sebastian Øgaard - Campos - 16 giri
2 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 0”236
3 - Filip Jenic - Teo Martin - 2”209
4 - Enric Bordás - Formula de Campeones - 5"308
5 - Rik Koen - MP Motorsport - 5”765
6 - Suleiman Zanfari - MP Motorsport - 6”218
7 - Josep Martí - Campos - 6”518
8 - Georg Kelstrup - MP Motorsport - 8”358
9 - Jorge Campos - Teo Martin - 9”422
10 - Manuel Espirito Santo- MP Motorsport - 11”529
11 - Gil Molina - MP Motorsport - 12”000
12 - Oleksandr Partyshev - Campos - 13”524
13 - Noah Degnbol - MP Motorsport - 15”545
14 - Branden Oxley - Drivex - 15”946
15 - Oliver Michl - Teo Martin - 17”354
16 - Guilherme Oliveira - Drivex - 18”341
17 - Lola Lovinfosse - Drivex - 26”825
18 - Anshul Gandhi - GRS - 1 giro

Ritirati
Alejandro Garcia
Noam Abramczyk
Maksim Arkhangelskii
Emely De Heus
Miron Pingasov
Daniel Macia
Vladislav Ryabov

Giro più veloce: Pepe Martí in 1’34"060

Il campionato
1.Van't Hoff 265 punti; 2.Øgaard 172; 3.Marti 128; 4.Macia 123; 5.Bordas 111; 6.Koen 77; 7.Arkhangelskii 64; 8.Degnbol 61; 9.Kelstrup 60; 10.Ryabov 54.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing