Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
6 Apr 2006 [15:18]

Valencia, 2° giorno, mattina
Hamilton prende il largo

Uno scatenato Lewis Hamilton ha sensibilmente abbassato il limite della GP2 sul tracciato di Valencia nel terzo turno dei test collettivi che si è svolto questa mattina. L'inglese della ART è stato l'unico a infrangere il muro dell'1'19" portandosi a 1'18"625. Tutti i piloti hanno comunque migliorato notevolmente le loro prestazioni rispetto alla prima giornata. Dietro ad Hamilton, troviamo un determinato Nelson Piquet e il sempre veloce José Maria Lopez. Quarto il sempre più convincente Adrian Valles seguito da Lucas Di Grassi; entrambi sono rookie, entrambi stanno dimostrando in questa lunga fase di test pre campionato di poter ambire a qualcosa di importante. Si conferma al top Gianmaria Bruni, sesto.
Problemi per le vetture della Dams con Franck Perera in pista per soli otto giri e Ferdinando Monfardini con continue noie al cambio. Prova d'orgoglio di Luca Filippi che ha portato i propri riferimenti cronometrici in linea con quelli della concorrenza, ma rimane lontano dalle prime posizioni (18°).

Nella foto, Lewis Hamilton.

I tempi del 2° giorno, mattina, 6 aprile 2006

1 - Lewis Hamilton - ART - 1'18"625 - 28
2 - Nelson Piquet - Piquet - 1'19"012 - 41
3 - José Maria Lopez - Super Nova - 1'19"069 - 36
4 - Adrian Valles - Campos - 1'19"102 - 29
5 - Lucas Di Grassi - Durango - 1'19"173 - 57
6 - Gianmaria Bruni - Trident - 1'19"194 - 45
7 - Olivier Pla - DPR - 1'19"240 - 35
8 - Alexandre Premat - ART - 1'19"246 - 34
9 - Nicolas Lapierre - Arden - 1'19"372 - 29
10 - Ernesto Viso - iSport - 1'19"394 - 48
11 - Hiroki Yoshimoto - BCN - 1'19"394 - 21
12 - Clivio Piccione - DPR - 1'19"529 - 36
13 - Fairuz Fauzy - Super Nova - 1'19"587 - 32
14 - Michael Ammermuller - Arden - 1'19"656 - 40
15 - Tristan Gommendy - iSport - 1'19"674 - 27
16 - Andreas Zuber - Trident - 1'19"694 - 41
17 - Franck Perera - Dams - 1'19"737 - 8
18 - Luca Filippi - FMSI - 1'19"861 - 34
19 - Alexandre Negrao - Piquet - 1'19"868 - 50
20 - Timo Glock - BCN - 1'19"964 - 23
21 - Javier Villa - Racing Engineering - 1'20"110 - 38
22 - Sergio Hernandez - Durango - 1'20"116 - 29
23 - Adam Carroll - Racing Engineering - 1'20"135 - 34
24 - Ferdinando Monfardini - Dams - 1'20"160 - 38
25 - Felix Porteiro - Campos - 1'20"368 - 31
26 - Jason Tahinci - FMSI - 1'21"813 - 39
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI