World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
3 Feb 2006 [20:04]

Valencia, 4° giorno: Renault super, debutto di De Oliveira

La Renault fa proprio paura. Fernando Alonso ha ancora abbassato il limite di Valencia con i V8 spingendosi a 1'10"552 e velocissimo è stato anche il tester Heikki Kovalainen. Ma la cosa che ha impressionato di più è stata la mole di lavoro che i due piloti hanno potuto svolgere senza il benché minimo inconveniente; Alonso ha totalizzato 144 giri, Kovalainen 168!
Nessun problema tecnico anche per la Williams FW28 di Nico Rosberg. Il quale però è rimasto fermo lungo il percorso per mancanza di benzina. Il giro veloce a... secco è stato però di 1" più lento della Renault. La novità del giorno, dopo lo shock di Valentino Rossi, è stata il debutto in F.1 di Joao Paulo De Oliveira, pilota brasiliano che nel 2005 ha vinto la F.3 giapponese. De Oliveira ha guidato la FW27C coprendo 32 tornate.
Disastro McLaren. Se Pedro De La Rosa è stato veloce, ma con il V10 e la vettura ibrida, la Mp4-21 nelle mani di Juan Pablo Montoya ha rotto due volte e si è fermata a due secondi dalla Renault.
Guasto anche per la Toyota di Ralf Schumacher.

I tempi del 4° giorno, venerdì 3 febbraio 2006

1 - Fernando Alonso (Renault R26) - 1'10"552 - 144
2 - Heikki Kovalainen (Renault R26) - 1'10"952 - 168
3 - Nico Rosberg (Williams FW28-Cosworth) - 1'11"404 - 55
4 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-20B-Mercedes V10) - 1'11"667 - 96
5 - Nick Heidfeld (Bmw Sauber F1.06) - 1'11"797 - 89
6 - Ralf Schumacher (Toyota TF106) - 1'11"851 - 77
7 - Ricardo Zonta (Toyota TF106) - 1'11"934 - 115
8 - Robert Kubica (Bmw Sauber C24) - 1'12"219 - 89
9 - Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-21-Mercedes) - 1'12"802 - 71
10 - Joao Paulo De Oliveira (Williams FW27C-Cosworth) - 1'13"920 - 32

I tempi del 3° giorno, giovedì 2 febbraio 2006

1 - Fernando Alonso (Renault R26) - 1'10"904 - 90 giri
2 - Jenson Button (Honda RA106) - 1'10"907 - 85
3 - Felipe Massa (Ferrari F2004) - 1'11"284 - 50
4 - Anthony Davidson (Honda RA106) - 1'11"573 - 128
5 - Michael Schumacher (Ferrari 248) - 1'11"649 - 48
6 - Christian Klien (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'11"796 - 71
7 - Heikki Kovalainen (Renault R26) - 1'12"011 - 89
8 - Jacques Villeneuve (Bmw Sauber F1.06) - 1'12"179 - 104
9 - Ralf Schumacher (Toyota TF106) - 1'12"182 - 92
10 - Alexander Wurz (Williams FW27C-Cosworth) - 1'12"246 - 84
11 - Nico Rosberg (Williams FW28-Cosworth) - 1'12"313 - 46
12 - Valentino Rossi (Ferrari F2004 V10) - 1'12"315 - 54
13 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-21-Mercedes) - 1'12"360 - 92
14 - Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-21-Mercedes) - 1'12"488 - 61
15 - Jarno Trulli (Toyota TF106) - 1'12"525 - 72
16 - Robert Kubica (Bmw Sauber C24) - 1'12"811 - 48

I tempi del 2° giorno, mercoledì 1 febbraio 2006

1 - Fernando Alonso (Renault R26) - 1'11"291 - 52 giri
2 - Jenson Button (Honda RA106) - 1'11"327 - 87
3 - Michael Schumacher (Ferrari 248) - 1'11"831 - 72
4 - Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-21-Mercedes) - 1'11"998 - 68
5 - Rubens Barrichello (Honda RA106) - 1'12"062 - 112
6 - Heikki Kovalainen (Renault R25B) - 1'12"113 - 27
7 - Jacques Villeneuve (Bmw Sauber F1.06) - 1'12"619 - 77
8 - Ricardo Zonta (Toyota TF106) - 1'12"660 - 87
9 - Valentino Rossi (Ferrari F2004 V10) - 1'12"856 - 51
10 - David Coulthard (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'12"883 - 36
11 - Alexander Wurz (Williams FW27C-Cosworth) - 1'12"925 - 82
12 - Gary Paffett (McLaren Mp4-20C-Mercedes) - 1'12"937 - 116
13 - Mark Webber (Williams FW28-Cosworth) - 1'13"050 - 68
14 - Jarno Trulli (Toyota TF106) - 1'13"078 - 105
15 - Robert Kubica (Bmw Sauber C24) - 1'13"332 - 65
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar