Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
3 Feb 2006 [20:04]

Valencia, 4° giorno: Renault super, debutto di De Oliveira

La Renault fa proprio paura. Fernando Alonso ha ancora abbassato il limite di Valencia con i V8 spingendosi a 1'10"552 e velocissimo è stato anche il tester Heikki Kovalainen. Ma la cosa che ha impressionato di più è stata la mole di lavoro che i due piloti hanno potuto svolgere senza il benché minimo inconveniente; Alonso ha totalizzato 144 giri, Kovalainen 168!
Nessun problema tecnico anche per la Williams FW28 di Nico Rosberg. Il quale però è rimasto fermo lungo il percorso per mancanza di benzina. Il giro veloce a... secco è stato però di 1" più lento della Renault. La novità del giorno, dopo lo shock di Valentino Rossi, è stata il debutto in F.1 di Joao Paulo De Oliveira, pilota brasiliano che nel 2005 ha vinto la F.3 giapponese. De Oliveira ha guidato la FW27C coprendo 32 tornate.
Disastro McLaren. Se Pedro De La Rosa è stato veloce, ma con il V10 e la vettura ibrida, la Mp4-21 nelle mani di Juan Pablo Montoya ha rotto due volte e si è fermata a due secondi dalla Renault.
Guasto anche per la Toyota di Ralf Schumacher.

I tempi del 4° giorno, venerdì 3 febbraio 2006

1 - Fernando Alonso (Renault R26) - 1'10"552 - 144
2 - Heikki Kovalainen (Renault R26) - 1'10"952 - 168
3 - Nico Rosberg (Williams FW28-Cosworth) - 1'11"404 - 55
4 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-20B-Mercedes V10) - 1'11"667 - 96
5 - Nick Heidfeld (Bmw Sauber F1.06) - 1'11"797 - 89
6 - Ralf Schumacher (Toyota TF106) - 1'11"851 - 77
7 - Ricardo Zonta (Toyota TF106) - 1'11"934 - 115
8 - Robert Kubica (Bmw Sauber C24) - 1'12"219 - 89
9 - Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-21-Mercedes) - 1'12"802 - 71
10 - Joao Paulo De Oliveira (Williams FW27C-Cosworth) - 1'13"920 - 32

I tempi del 3° giorno, giovedì 2 febbraio 2006

1 - Fernando Alonso (Renault R26) - 1'10"904 - 90 giri
2 - Jenson Button (Honda RA106) - 1'10"907 - 85
3 - Felipe Massa (Ferrari F2004) - 1'11"284 - 50
4 - Anthony Davidson (Honda RA106) - 1'11"573 - 128
5 - Michael Schumacher (Ferrari 248) - 1'11"649 - 48
6 - Christian Klien (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'11"796 - 71
7 - Heikki Kovalainen (Renault R26) - 1'12"011 - 89
8 - Jacques Villeneuve (Bmw Sauber F1.06) - 1'12"179 - 104
9 - Ralf Schumacher (Toyota TF106) - 1'12"182 - 92
10 - Alexander Wurz (Williams FW27C-Cosworth) - 1'12"246 - 84
11 - Nico Rosberg (Williams FW28-Cosworth) - 1'12"313 - 46
12 - Valentino Rossi (Ferrari F2004 V10) - 1'12"315 - 54
13 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-21-Mercedes) - 1'12"360 - 92
14 - Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-21-Mercedes) - 1'12"488 - 61
15 - Jarno Trulli (Toyota TF106) - 1'12"525 - 72
16 - Robert Kubica (Bmw Sauber C24) - 1'12"811 - 48

I tempi del 2° giorno, mercoledì 1 febbraio 2006

1 - Fernando Alonso (Renault R26) - 1'11"291 - 52 giri
2 - Jenson Button (Honda RA106) - 1'11"327 - 87
3 - Michael Schumacher (Ferrari 248) - 1'11"831 - 72
4 - Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-21-Mercedes) - 1'11"998 - 68
5 - Rubens Barrichello (Honda RA106) - 1'12"062 - 112
6 - Heikki Kovalainen (Renault R25B) - 1'12"113 - 27
7 - Jacques Villeneuve (Bmw Sauber F1.06) - 1'12"619 - 77
8 - Ricardo Zonta (Toyota TF106) - 1'12"660 - 87
9 - Valentino Rossi (Ferrari F2004 V10) - 1'12"856 - 51
10 - David Coulthard (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'12"883 - 36
11 - Alexander Wurz (Williams FW27C-Cosworth) - 1'12"925 - 82
12 - Gary Paffett (McLaren Mp4-20C-Mercedes) - 1'12"937 - 116
13 - Mark Webber (Williams FW28-Cosworth) - 1'13"050 - 68
14 - Jarno Trulli (Toyota TF106) - 1'13"078 - 105
15 - Robert Kubica (Bmw Sauber C24) - 1'13"332 - 65
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar