formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
27 Lug 2008 [15:25]

Valencia, gara 2 GTS: Julia-Pamplò esultano in casa

E' arrivata nella persona di Miguel Julià e Jose Luis Pamplò la prima vittoria di casa sul Valencia Street Circuit. Pamplò ha resistito nel finle all'attacco di un Pastor Maldonado scatenato che, dopo aver recuperato velocemente terreno nelle ultime tornate, si è trovato rallentato dai doppiaggi. In terza piazza ha concluso Giorgio Pantano che, velocissimo, ha pagato anche una penalità per eccesso di velocità ai box, mentre per Ho PIn Tung e Mike Conway, quarti, ha pesato moltissimo l'handicap derivante dal successo in Gara 1.

Battuta d'arresto per quanto riguarda Corvette ed Aston Martin. Problemi tecnici hanno coinvolto Andrea Pellizzato dopo uno stint impressionante di Marco Cioci, andato anche a battere i tempi fatti segnare in qualifica. La GT3 statunitense, dapprima fermata lungamente al pit, si è arrestata in una nuvola di fumo, mentre entrambe le berlinette Villois si sono trovate bloccate da guai elettrici. Da rimarcare la prestazione di Luca Filippi che, nonostante la poca familiarità col mezzo, ha segnato tempi degni delle più veloci vetture americane arrivando a lottare per il successo finale insieme a Max Wiser.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 27 luglio 2008

1 - Julià-Pamplò (Ferrari 430) - Roger - 20 laps 46:12.643
2 - Maldonado-D'Ambrosio (Dodge Viper) - La Torre - 4.796
3 - Romagnoli-Pantano (Dodge Viper) - La Torre - 9.006
4 - Conway-Tung (Dodge Viper) - La Torre - 20.052
5 - Kessel-Kessel (Ferrari 430) - Kessel - 28.513
6 - Geri-Armetta (Lamborghini Gallardo) - Racing Box - 45.508
7 - Giudici-Raimondi (Ferrari 430) - Giudici - 1:04.201
8 - Edwards-Rosina (Porsche 997) - Konrad - 1:06.634
9 - Guerrero-Ibran (Porsche 997) - DriveX - 1:38.860
10 - Mocci-Moncada (Lamborghini Gallardo) - Mik Corse - 1:43.061
11 - Kuzminykh-Knauss (Lamborghini Gallardo) - S-Berg - 1:43.290
12 - Torres-De Baranda (Lamborghini Gallardo) - MC - 2:06.585
13 - Medard-Ruffier (Dodge Viper) - Ruffier - 1 lap
14 - Manuzzi-Cavallari (Maserati Gransport) - Seven 11 - 1 lap
15 - Wiser-Filippi (Aston Martin DBRS9) - Villois - 1 lap
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing