formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Finale
Ogier vince e accorcia su Evans

Michele Montesano Toyota non ha deluso le aspettative dominando il Rally del Giappone. Davanti al pubblico di casa il costru...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
14 Ott 2023 [11:11]

Valencia, libere 1
Ogaard e Garfias per MP

Massimo Costa

Tre piloti racchiusi in sei punti a due appuntamenti dalla conclusione della stagione. Esteban Masson 179, Sebastian Ogaard 174, Mari Boya 173. Ed è proprio il danese Ogaard di MP Motorsport ad aver colto il primo tempo nel turno libero iniziale sulla pista di Valencia precedendo il compagno di squadra José Garfias di tre decimi, 1'27"795 contro 1'28"187. Esteban Masson, che nelle ultime quattro gare ha raccolto soltanto i punti della vittoria in gara 1 a Estoril, è terzo con 1'28"241 mentre Boya per ora è soltanto 13esimo.

Francesco Braschi ha concluso ottavo, da segnalare il ritorno con GRS di Nikola Tsolov che aveva debuttato nella categoria a Jerez ottenendo due pole e due secondi posti. Georgi Zhuravskiy e Carl Bennett sono i volti nuovi della Eurocup-3 di questo fine settimana, entrambi provenienti dalla F4 spagnola guidano per i loro team nella serie minore, rispettivamente Drivex e GRS.

Sabato 14 ottobre 2023, libere 1

1 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 1'27"795 - 15 giri
2 - José Garfias - MP Motorsport - 1'28"187 - 15
3 - Esteban Masson - Campos - 1'28"241 - 22
4 - Tasanapol Inthrapuvasak - Campos - 1'28"425 - 14
5 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'28"577 - 15
6 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 1'28"577 - 15
7 - Nick Gilkes - Drivex - 1'28"584 - 17
8 - Francesco Braschi - Campos - 1'28"805 - 19
9 - Daniel Nogales - Drivex - 1'28"890 - 16
10 - Dario Cabanelas - Sainteloc - 1'29"034 - 12
11 - Giorgios Markogiannis - Palou - 1'29"265 - 16
12 - Nikola Tsolov - GRS - 1'29"269 - 14
13 - Mari Boya - MP Motorsport - 1'29"725 - 11
14 - Jorge Campos - Palou - 1'29"790 - 14
15 - Carl Bennett - GRS - 1'30"114 - 14
16 - Suleiman Zanfari - Campos - 1'30"166 - 6
17 - Georgi Zhulavskiy - Drivex - 1'30"963 - 18
18 - Miron Pingasov - Palou - 1'36"656 - 5
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing