indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
2 Giu 2005 [19:27]

Valencia, libere 2: Adrian Valles padrone di casa

Sul circuito a lui amico, Adrian Valles non si è lasciato scappare l’occasione di chiudere al comando la prima intensa giornata di prove libere, con ben quattro ore (due+due) a disposizione. Il pilota di Alicante del team Pons sa bene che oggi poco conta essere davanti, ma è comunque ottimista per il buon lavoro svolto. Anche perché gli avversari non hanno dormito. Basta vedere la lista tempi dove i primi tredici sono racchiusi in un secondo. Dietro a Valles è salito Colin Fleming, l’americano di Jenzer che ha avuto un inizio di stagione alquanto contraddittorio; ricordiamo la pessima scelta di fermarsi a lato della pista a Zolder (e non sull’erba) innescando l’incidente di Danielsson e Proetto nelle prove libere, la squalifica rimediata a Monte Carlo per avere ignorato le bandiere gialle esposte per l’incidente di Patrick Pilet sempre nelle libere. Imparata la lezione, almeno pare, Fleming ha potuto quindi esprimersi al meglio. Buon terzo Tristan Gommendy. Il suo team manager, il simpatico Kurt Mollekens, ha sempre un sorriso smagliante quest’anno. I suoi piloti, il francese e Jaap Van Lagen (oggi ammalato) gli stanno regalando grandi soddisfazioni: “Quando si hanno i piloti forti…”, ha detto il boss della KTR. Serenità in casa Cram, con Eric Salignon quarto e Damien Pasini quattordicesimo i quali hanno testato vari assetti. Stesso discorso per la Draco che ha Christian Montanari decimo e Markus Winkelhock quindicesimo. Giornata positiva per Milos Pavlovic della GD Racing, buon ottavo anche se lo slavo è consapevole di dover colmare il gap che lo separa dal leader Valles. Il cambio ha costretto a lungo ai box Enrico Toccacelo della Victory. Giorgio Mondini della Eurointernational ha lavorato duramente alla ricerca del migliore set-up come Giovanni Tedeschi. La RC ha applaudito la buona performance di Karun Chandhok, undicesimo. Progressi per Ivan Bellarosa e il team Avelon che hanno ridotto il divario dalle posizioni di centro classifica mentre Mehdi Bennani deve maturare. Raffaele Giammaria ha sofferto un gran sovrasterzo, ma alla Dams si sta lavorando nella giusta direzione.
Le prove anche nel pomeriggio sono state spesso interrotte dalla bandiera rossa per le uscite innocue di Fukuda, Chandhok, Van Lagen, Bennani, Bellarosa, Pasini, Salignon.
Nella foto, Adrian Valles.

Massimo Costa

I tempi del 2° turno libero, giovedì 2 giugno 2005

1 – Adrian Valles – Pons – 1’22”066
2 – Colin Fleming – Jenzer – 1’22“321
3 – Tristan Gommendy – KTR – 1’22“544
4 – Eric Salignon – Cram – 1’22“616
5 – Simon Pagenaud – Saulnier – 1’22“660
6 – Andreas Zuber – Carlin – 1’22“678
7 – Felix Porteiro – Epsilon – 1’22”687
8 – Milos Pavlovic – GD – 1’22”809
9 – Daniel La Rosa – Interwetten – 1’22”816
10 – Christian Montanari – Draco – 1’22”931
11 – Karun Chandhok – RC – 1’22”961
12 – Will Power – Carlin – 1’22”989
13 – Robert Kubica – Epsilon – 1’23”071
14 – Damien Pasini – Cram – 1’23”319
15 – Markus Winkelhock – Draco – 1’23 »427
16 – Tomas Kostka – Victory – 1’23“533
17 – Alx Danielsson – Dams – 1’23“595
18 – Patrick Pilet – Jenzer – 1’23“604
19 – Giorgio Mondini – Eurointernational – 1’23“677
20 – Celso Miguez – Pons – 1’23”801
21 – Ryo Fukuda – Saulnier – 1’23”902
22 – Enrico Toccacelo – Victory – 1’24”088
23 – Giovanni Tedeschi – RC – 1’24”088
24 – Frederik Vervisch – GD – 1’24”475
25 – Ivan Bellarosa – Avelon – 1’24“642
26 – Jaap Van Lagen – KTR – 1’24”771
27 – Raffaele Giammaria – Dams – 1’25“193
28 – Mehdi Bennani – Avelon – 1’26”864