World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
2 Giu 2005 [19:27]

Valencia, libere 2: Adrian Valles padrone di casa

Sul circuito a lui amico, Adrian Valles non si è lasciato scappare l’occasione di chiudere al comando la prima intensa giornata di prove libere, con ben quattro ore (due+due) a disposizione. Il pilota di Alicante del team Pons sa bene che oggi poco conta essere davanti, ma è comunque ottimista per il buon lavoro svolto. Anche perché gli avversari non hanno dormito. Basta vedere la lista tempi dove i primi tredici sono racchiusi in un secondo. Dietro a Valles è salito Colin Fleming, l’americano di Jenzer che ha avuto un inizio di stagione alquanto contraddittorio; ricordiamo la pessima scelta di fermarsi a lato della pista a Zolder (e non sull’erba) innescando l’incidente di Danielsson e Proetto nelle prove libere, la squalifica rimediata a Monte Carlo per avere ignorato le bandiere gialle esposte per l’incidente di Patrick Pilet sempre nelle libere. Imparata la lezione, almeno pare, Fleming ha potuto quindi esprimersi al meglio. Buon terzo Tristan Gommendy. Il suo team manager, il simpatico Kurt Mollekens, ha sempre un sorriso smagliante quest’anno. I suoi piloti, il francese e Jaap Van Lagen (oggi ammalato) gli stanno regalando grandi soddisfazioni: “Quando si hanno i piloti forti…”, ha detto il boss della KTR. Serenità in casa Cram, con Eric Salignon quarto e Damien Pasini quattordicesimo i quali hanno testato vari assetti. Stesso discorso per la Draco che ha Christian Montanari decimo e Markus Winkelhock quindicesimo. Giornata positiva per Milos Pavlovic della GD Racing, buon ottavo anche se lo slavo è consapevole di dover colmare il gap che lo separa dal leader Valles. Il cambio ha costretto a lungo ai box Enrico Toccacelo della Victory. Giorgio Mondini della Eurointernational ha lavorato duramente alla ricerca del migliore set-up come Giovanni Tedeschi. La RC ha applaudito la buona performance di Karun Chandhok, undicesimo. Progressi per Ivan Bellarosa e il team Avelon che hanno ridotto il divario dalle posizioni di centro classifica mentre Mehdi Bennani deve maturare. Raffaele Giammaria ha sofferto un gran sovrasterzo, ma alla Dams si sta lavorando nella giusta direzione.
Le prove anche nel pomeriggio sono state spesso interrotte dalla bandiera rossa per le uscite innocue di Fukuda, Chandhok, Van Lagen, Bennani, Bellarosa, Pasini, Salignon.
Nella foto, Adrian Valles.

Massimo Costa

I tempi del 2° turno libero, giovedì 2 giugno 2005

1 – Adrian Valles – Pons – 1’22”066
2 – Colin Fleming – Jenzer – 1’22“321
3 – Tristan Gommendy – KTR – 1’22“544
4 – Eric Salignon – Cram – 1’22“616
5 – Simon Pagenaud – Saulnier – 1’22“660
6 – Andreas Zuber – Carlin – 1’22“678
7 – Felix Porteiro – Epsilon – 1’22”687
8 – Milos Pavlovic – GD – 1’22”809
9 – Daniel La Rosa – Interwetten – 1’22”816
10 – Christian Montanari – Draco – 1’22”931
11 – Karun Chandhok – RC – 1’22”961
12 – Will Power – Carlin – 1’22”989
13 – Robert Kubica – Epsilon – 1’23”071
14 – Damien Pasini – Cram – 1’23”319
15 – Markus Winkelhock – Draco – 1’23 »427
16 – Tomas Kostka – Victory – 1’23“533
17 – Alx Danielsson – Dams – 1’23“595
18 – Patrick Pilet – Jenzer – 1’23“604
19 – Giorgio Mondini – Eurointernational – 1’23“677
20 – Celso Miguez – Pons – 1’23”801
21 – Ryo Fukuda – Saulnier – 1’23”902
22 – Enrico Toccacelo – Victory – 1’24”088
23 – Giovanni Tedeschi – RC – 1’24”088
24 – Frederik Vervisch – GD – 1’24”475
25 – Ivan Bellarosa – Avelon – 1’24“642
26 – Jaap Van Lagen – KTR – 1’24”771
27 – Raffaele Giammaria – Dams – 1’25“193
28 – Mehdi Bennani – Avelon – 1’26”864