World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
27 Giu 2021 [9:55]

Vallelunga - Gara 1
Terza vittoria di fila per Bearman

Da Vallelunga - Mattia Tremolada - Foto Speedy

È arrivata la terza vittoria consecutiva di Oliver Bearman nella Formula 4 Italia, la quinta stagionale considerando anche la serie tedesca. Partito dalla pole position, il pilota inglese ha dovuto vedersela con Sebastian Montoya, rimasto nei suoi tubi di scarico per l'intera durata di gara 1, facendosi anche vedere in un paio di occasioni. Bearman non si è però lasciato intimidire, mantenendo alta la concentrazione per tutti i 30' di gara, tagliando il traguardo con 1"277 di vantaggio nei confronti del pilota di Prema, che dopo aver conquistato il primo podio stagionale a Misano, ha bissato il proprio miglior risultato nella serie con la seconda posizione. 

Dopo sole sette gare Bearman può vantare ben 49 punti di vantaggio, peraltro nei confronti di Tim Tramnitz, che ha in programma un impegno parziale nella serie tricolore, mentre Montoya ha agguantato Leonardo Fornaroli a quota 81 lunghezze, sfruttando la difficile qualifica del pilota italiano. Scattato dalla settima fila, il portacolori di Iron Lynx si è subito portato in dodicesima piazza, recuperando la top-10 in occasione della ripartenza dopo il regime di safety car, con un bel doppio sorpasso ai danni di Hamda Al Qubaisi e Lorenzo Patrese, dopo che quest'ultimo è stato bloccato dal rivale nella classifica rookie Conrad Laursen. Il pilota di AKM, seguito da Luca Baldisseri nelle vesti di ingegnere di pista, è così scivolato dall'ottava all'undicesima posizione, assicurandosi comunque un altro podio tra i debuttanti che gli permette di rafforzare la propria leadership in classifica.

Non è riuscito a conservare al terza posizione assoluta Han Cenyu, che dopo una brillante qualifica è scivolato in sesta posizione, cedendo il passo prima a Tramnitz, che ha così chiuso terzo, e successivamente a Joshua Durksen e al compagno di squadra Joshua Dufek. Solo settimo Kirill Smal, autore di una prova sottotono, mentre è scivolato nelle retrovie Charlie Wurz, rimasto piantato in uscita dal tornantino. 14esimo assoluto e terzo tra i rookie Leonardo Bizzotto, che scavalca così Jonas Ried in classifica, approfittando del testacoda del pilota tedesco nel primo giro. Un contatto fratricida ha messo fuori gioco i due piloti di Iron Lynx Maya Weug e Pietro Armanni, con la portacolori della Ferrari Driver Academy che non ha visto il pilota italiano, andando a chiudere come se non ci fosse.



Domenica 27 giugno 2021, gara 1

1 - Olli Bearman - VAR - 19 giri - 31'51"695
2 - Sebastian Montoya - Prema - 1"277
3 - Tim Tramnitz - US Racing - 1"801
4 - Joshua Durksen - Mucke - 3"233
5 - Joshua Dufek - VAR - 3"652
6 - Han Cenyu - VAR - 4"627
7 - Kirill Smal - Prema - 5"194
8 - Conrad Laursen - Prema - 5"824
9 - Vlad Lomko - US Racing - 6"727
10 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 7"194
11 - Lorenzo Patrese - AKM - 8"834
12 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 9"046
13 - Bence Valint - VAR - 9"651
14 - Leonardo Bizzotto - BVM - 10"874
15 - Samir Ben - Jenzer - 11"512
16 - Nikita Bedrin - VAR - 11"987
17 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 12"732
18 - Nicolas Baptiste - Cram - 13"546
19 - Charlie Wurz - Prema - 13"810
20 - Erick Zuniga - Mucke - 14"636
21 - Levente Revesz - AKM - 15"399
22 - Jonas Ried - Mucke - 15"724
23 - Kacper Sztuka - ASM - 16"725
24 - Francesco Braschi - Jenzer - 17"114
25 - Jorge Garciarce - Jenzer - 17"643
26 - Georgios Markogiannis - Cram - 18"024
27 - Pedro Perino - DR Formula - 20"826
28 - Vittorio Catino - Cram - 21"744

Ritirati
Maya Weug
Pietro Armanni 
Eron Rexhepi

G‍iro più veloce: Oliver Bearman in 1'33"340

I‍l campionato
1‍.Bearman 132 punti; 2.Tramnitz 83; 3.Fornaroli, Montoya 81; 5.Smal 72; 6.Lomko 37; 7.Durksen 32; 8.Bernier 30; 9.Browning 27; 10.Dufek 26; 11.Meguetounif 22; 12.Al Qubaisi 17; 13.Laursen 14; 14.Ried 13‍; 15.Cenyu 12; 16.Bedrin 11; 17.Bizzotto 7; 18.Simonazzi, Baptiste 4; 20.Patrese 2.‍
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing