F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
14 Ott 2023 [12:10]

Vallelunga - Gara 1
Ugochukwu stravolge il campionato
Ma la vetusta regola degli scarti...

Massimo Costa - Foto Speedy

Una vittoria importante, in un certo senso anche inattesa, quella di Ugo Ugochukwu nella prima gara della F4 Italia a Vallelunga. Una vittoria che stravolgerebbe la classifica generale, ma con gli scarti le cose cambiano, del campionato perché l'americano del team Prema si porta in seconda posizione e a soli 8 punti dal leader Kacper Sztuka. Ugochukwu partiva terzo, ma il suo primo giro è stato devastante per Tuukka Taponen ed il polacco. Prima ha superato il finlandese che scattava dalla prima fila, poi con un gran sorpasso all'esterno ha lasciato di stucco Sztuka.

Ugochukwu ha così condotto la gara 1 fino alla bandiera a scacchi mentre Sztuka ha ceduto anche a Taponen chiudendo così terzo dopo aver dominato le qualifiche con tre pole. Un passo indietro inatteso quello del pilota di US Racing, che ora vede l'ombra del pilota Junior McLaren avvicinarsi sempre più. Arvid Lindblad invece, ha concluso sesto senza colpo ferire. Così è partito, così è arrivato. Nessun favore ricevuto dal compagno di squadra James Wharton, quinto davanti a lui e così l'inglese scende terzo in campionato, ma rimane sempre in gioco anche se sullo schieramento di partenza di gara 2 si ritroverà in sesta fila.

La classifica vede Sztuka con 273 punti, Ugochukwu 265 e Lindblad 264,5, ma bisogna fare i conti con gli scarti, i peggiori tre risultati e nei round con quattro gare ne valgono tre di eventuali zero o peggiori risultati. Di conseguenza Sztuka ha un vantaggio di 15 punti contandone 265 (ne toglie 8), Lindblad 252 (1-4-7,5) Ugochukwu 250 (4-3-8). Va detto che la F4 Itaila è l'unico campionato a utilizzare ancora questo vetusto, inutile e poco chiaro sistema di punteggio.

Buon quarto posto per Zachary David di US Racing mentre il suo compagno Akshay Bohra col quale era in lotta, ha commesso un errore andando a colpire Brando Badoer danneggiando la sospensione anteriore. e il musetto. Il pilota italiano ha comunque ripreso e nel finale si è piazzato ottavo superando al tornantino Nicola Lacorte, bene in zona punti al nono posto. Notevole il weekend di Ariel Elkin: l'israeliano di Jenzer, 12esimo in qualifica, ha concluso settimo. Alex Powell, ottavo in griglia di partenza, ha perso posizioni finendo 14esimo. Nei top 20 Davide Larini, 18esimo, ed Alfio Spina, che dopo essere risalito 16esimo da 22esimo, ha terminato 20esimo.

Sabato 14 ottobre 2023, gara 1

1 - Ugo Ugochukwu - Prema - 20 giri 31'38"218
2 - Tuukka Taponen - Prema - 1"547
3 - Kacper Sztuka - US Racing - 1"829
4 - Zachary David - US Racing - 3"828
5 - James Wharton - Prema - 6"741
6 - Arvid Lindblad - Prema - 8"050
7 - Ariel Elkin - Jenzer - 8"653
8 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 8"842
9 - Nicola Lacorte - Prema - 9"763
10 - James Egozi - PHM - 10"551
11 - Gianmarco Pradel - US Racing - 14"710
12 - Matheus Ferreira - Van Amersfoort - 15"952
13 - Jack Beeton - Van Amersfoort - 16"782
14 - Alex Powell - Prema -  17"585
15 - Freddie Slater - Van Amersfoort - 18"061
16 - Raphael Narac - R-Ace - 18"822
17 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 19"319
18 - Davide Larini - PHM - 20"440
19 - Matteo Quintarelli - R-Ace - 20"916
20 - Alfio Spina - BVM - 22"260
21 - Shimo Zhang - Jenzer - 27"212
22 - Aurelia Nobels - Prema - 29"759
23 - Ethan Ischer - Jenzer - 30"564
24 - Giacomo Pedrini - PHM - 31"718
25 - Tina Hausmann - AKM - 31"883
26 - Kabir Anurag - US Racing - 32"519
27 - Tom Kalender - PHM - 33"357
28 - Viktoria Blokhina - PHM - 33"958
29 - Finn Wiebelhaus - Jenzer - 35"786
30 - Diego De La Torre - AKM - 46"889
31 - Guido Luchetti - Airflow - 51"107
32 - Ruiqi Liu - US Racing - 1'05"454
33 - Kamal Mrad - AKM - 1 giro

Ritirato
Akshay Bohra

Il campionato
1.Sztuka 273 (265); 2.Lindblad 264,5 (252); 3.Ugochukwu 265 (250).
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing