Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
27 Giu 2021 [19:08]

Vallelunga - Gara 3
Bearman graziato dalla rossa

Da Vallelunga - Mattia Tremolada 

La fortuna aiuta gli audaci. Così si potrebbe riassumere gara 3 della Formula 4 Italia a Vallelunga, in cui il dominatore Oliver Bearman è riuscito a chiudere un fine settimana perfetto, conquistando la tripletta. Il pilota inglese diventa il settimo a riuscire nell'impresa di vincere tre corse nello stesso fine settimana della F4 tricolore, succedendo a Mattia Drudi (Monza 2014), Guanyu Zhou (Monza 2015), Sebastian Fernandez (Misano 2017), Enzo Fittipaldi (Misano 2018), Olli Caldwell (Vallelunga 2018) e Dennis Hauger (Monza 2019). Ma il successo di gara 3 non è stato affatto scontato, anzi è maturato con un po' di fortuna. 

Alla ripartenza dopo la safety car causata dallo stop di Samir Ben ed Erick Zuniga, Bearman è arrivato lungo alla staccata dei Cimini, bloccando entrambe le ruote anteriori e scivolando nelle retrovie. Pochi istanti più tardi, però, la direzione gara ha sospeso la corsa con la bandiera rossa, necessaria in seguito al brutto incidente che ha visto coinvolti Han Cenyu e Joshua Durksen, con il cinese che ha capottato diverse volte nella ghiaia del curvone ad alta velocità. Il pilota di Van Amersfoort è riuscito ad uscire dalla propria monoposto distrutta sulle sue gambe. Bearman ha così potuto ripartire dalla prima posizione, essendo la griglia della ripartenza basata sul terzo giro di gara, quando ancora occupava la testa della corsa. Ancora una volta, Sebastian Montoya ha così visto svanire la chance di conquistare il primo successo in carriera, non trovando lo spazio per sorprendere Bearman nel finale della corsa. 

Il portacolori di Prema ha preceduto sul traguardo Tim Tramnitz, sempre a podio nelle sei corse disputate nella serie italiana nel 2021. Proprio il tedesco è il principale inseguitore di Bearman nella classifica piloti, ma accusa già ben 66 punti di ritardo, quasi quanto quelli in palio in un intero fine settimana. La coppia di Prema composta da Montoya e Kirill Smal, quinto al termine di un appuntamento poco brillante, si è portata in terza e quarta posizione in classifica, scavalcando Leonardo Fornaroli, ottavo anche in gara 3 dopo una prima parte di corsa tutta all'attacco che lo ha riportato in top-10.

Quarta posizione e prima vittoria tra i rookie per un bravo Charlie Wurz, che dopo aver commesso qualche errore di troppo nelle prime due corse, è riuscito finalmente a portare a termine una gara priva di sbavature, mostrando un ottimo passo gara che gli ha permesso di mettere alle spalle i compagni di squadra alla Prema Smal, Conrad Laursen e Hamda Al Qubaisi. Chiudono la top-10 Bence Valint e Joshua Dufek di VAR, mentre Leonardo Bizzotto, undicesimo, completa il podio rookie. Violento incidente, ma senza conseguenze, per Francesco Braschi, già acciaccato dopo aver colpito la vettura di Vlad Lomko in gara 2. Per i danni riportati nell'incidente, il russo non ha preso parte all'ultima corsa.

Domenica 27 giugno 2021, gara 3

1 - Olli Bearman - VAR - 16 giri in 28'14"313
2 - Sebastian Montoya - Prema - 0"947
3 - Tim Tramnitz - US Racing - 3"233
4 - Charlie Wurz - Prema - 4"552
5 - Kirill Smal - Prema - 8"948
6 - Conrad Laursen - Prema - 10"075
7 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 12"497
8 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 16"083
9 - Bence Valint - VAR - 16"988
10 - Joshua Dufek - VAR - 17"391
11 - Leonardo Bizzotto - BVM - 19"002
12 - Maya Weug - Iron Dames - 26"080
13 - Levente Revesz - AKM - 28"000
14 - Pietro Armanni - Iron Lynx - 29"939
15 - Nikita Bedrin - VAR - 31"011
16 - Eron Rexhepi - BVM - 35"287
17 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 36"626
18 - Jorge Garciarce - Jenzer - 37"799
19 - Nicolas Baptiste - Cram - 44"541
20 - Kacper Sztuka - ASM - 46"749
21 - Georgios Markogiannis - Cram - 3'07"273
22 - Lorenzo Patrese - AKM - 1 giro
23 - Jonas Ried - Mucke - 3 giri

Ritirati
Pedro Perino‍
Vittorio Catino
Han Cenyu 
Francesco Braschi
Joshua Durksen 
Samir Ben
Erick Zuniga

Non partito 
Vlad Lomko

G‍iro più veloce: Tim Tramnitz in 1'33"878.


F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing