23 Mag 2025 [19:14]
Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo
Davide Attanasio - Foto Speedy
Sorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team PHM hanno fatto il colpaccio aggiudicandosi la migliore prestazione assoluta. L'autodromo, inizialmente bagnato per via della pioggia caduta nel pomeriggio, è poi venuto incontro ai piloti con il passare dei minuti.
Di conseguenza coloro i quali erano stati inseriti nella serie 2 hanno potuto sfruttare condizioni di pista migliori. Poi la giocata vincente: in casa PHM si decide di rischiare la carta delle wet nuove di pacca. Una carta divenuta jolly: Cosma straccia il precedente riferimento, fatto registrare da Luka Sammalisto.
Pochi secondi dopo, a un minuto e mezzo dalla fine della sessione, i commissari espongono la bandiera rossa: Kornelia Olkucka (Maffi) è fuori ai Cimini: per il romeno classe 2009 può iniziare la festa. Beffati, come detto, Sammalisto e le due Prema di Tomass Stolcermanis e Sebastian Wheldon. Ottimo quinto Marcus Saeter (Van Amersfoort).
Nella prima serie, invece, decisamente poco favorita dalla sorte, era stato Kean Nakamura (Prema) a far registrare il miglior tempo. Tempo che, tuttavia, è risultato essere 4 secondi più lento di quello di Cosma. Bel colpo di reni, nel finale, da parte di Emanuele Olivieri (R-Ace). Subito alle sue spalle Maxim Rehm e Gabriel Gomez.
Adesso, alla luce dei suddetti risultati, i 40 piloti verranno divisi in tre gruppi: A, B e C. Gara 1 vedrà scendere in pista i gruppi B e C, gara 2 sarà tra i gruppi A e B e gara 3 tra i raggruppamenti A e C. Infine, in base ai risultati di tutti, ci sarà la gara finale tra i migliori 36 (4, quindi, le eliminazioni).
Sulla composizione dei gruppi, invece, Cosma (il più rapido della serie 2) verrà inserito nel gruppo A, Nakamura (il più rapido della serie 1) nel gruppo B, Sammalisto (il secondo più rapido della serie 2) nel gruppo C, Olivieri (il secondo più rapido della serie 1) nel gruppo A e così via fino all'ultimo.
Venerdì 23 maggio 2025, qualifica serie 1
1 - Kean Nakamura - Prema - 1'49"658
2 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'50"195
3 - Maxim Rehm - US Racing - 1'50"235
4 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'50"240
5 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'50"592
6 - Teo Schropp - Jenzer - 1'50"633
7 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'50"825
8 - Alex Powell - R-Ace - 1'50"828
9 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'50"841
10 - Enea Frey - Jenzer - 1'50"879
11 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'51"036
12 - Guy Albag - R-Ace - 1'51"133
13 - Zhenrui Chi - Prema - 1'51"153
14 - Elia Weiss - Cram - 1'51"540
15 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'51"981
16 - Ludovico Busso - Viola - 1'52"146
17 - Luca Viisoreanu - Real - 1'52"667
18 - Emir Tanju - Viola - 1'52"999
19 - Arthur Lorimier - Viola - 1'54"232
20 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'57"146
Venerdì 23 maggio 2025, qualifica serie 2
1 - David Cosma - PHM - 1'45"127
2 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'46"676
3 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'47"022
4 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'47"031
5 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'47"141
6 - Salim Hanna - Prema - 1'47"296
7 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'47"457
8 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'47"593
9 - Kabir Anurag - US Racing - 1'47"606
10 - Emily Cotty - R-Ace - 1'47"838
11 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'47"877
12 - Andrija Kostic - US Racing - 1'48"265
13 - Jan Koller - US Racing - 1'48"730
14 - Bart Harrison - Jenzer - 1'48"939
15 - David Walther - Maffi - 1'48"950
16 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'49"653
17 - Andrea Dupe - PHM - 1'49"754
18 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'51"950
19 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'52"217
20 - Francesco Coppola - Technorace - 1'52"647