Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy
L’Inno giapponese ha aperto il fine settimana di Vallelunga della Formula 4 Italia. Dopo aver dominato la scena a Misano, Kean Nakamura si è ripetuto anche sul circuito intitolato a Piero Taruffi. Il tracciato che sorge alle porte di Roma ha visto un monologo da parte del giapponese del team Prema Racing che ha tramutato la pole nella vittoria della gara riservata ai piloti dei gruppi B e C.
Il caldo sole romano ha preso il posto delle nubi che hanno condizionato la giornata di venerdì. Allo spegnimento dei semafori, Nakamura non si è fatto sorprendere mantenendo saldamente il comando delle operazioni. Alle spalle del nipponico, Tomass Stolcermanis, scattato dalla terza piazzola, si è fatto subito minaccioso alle spalle di Luka Sammalisto. Il portacolori del Prema Racing non ci ha messo molto a sorpassare il finlandese di US Racing. La manovra è avvenuta al termine del primo giro con Stolcermanis che ha avuto la meglio alla staccata del Semaforo.
Gli alfieri del team Prema hanno preso subito il largo cercando di dettare l’andatura. Ma l’uscita in ghiaia di Kornelia Olkucka ha costretto la direzione gara a chiedere l’intervento della safety-car. Nakamura è stato bravo a gestire la ripartenza, avvenuta al quinto passaggio, tenendo alle sue spalle il compagno di squadra Stolcermanis, mai in grado di impensierire il nipponico.
A porre fine alle ostilità ci ha pensato Luka Sammalisto. Scivolato al quarto posto, alle spalle di Gabriel Gomez, il finnico del team US Racing è arrivato a ruote bloccate al Tornantino arrestando la sua corsa contro le barriere. Il secondo ingresso della vettura di sicurezza, richiamata al decimo giro, ha di fatto congelato le posizioni con la gara che si è conclusa in regime di safety-car. Ciò ha significato la terza doppietta stagionale per il team Prema.
Buon recupero da parte di Artem Severiukhin. Scattato dalla quinta fila, la punta del Jenzer Motorsport è riuscito a chiudere la prima gara del fine settimana al sesto posto mettendosi alle spalle Marcus Saeter e il compagno di squadra Enea Frey. A completare la top-10 Zenrui Chi e l’alfiere del Maffi Racing Kirill Kutskov.
Sabato 24 maggio 2025, gara 1 B/C
1 - Kean Nakamura - Prema - 15 giri
2 - Tomass Stolcermanis - Prema - 0"430
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 1"161
4 - Maxim Rehm - US Racing - 1"335
5 - Salim Hanna - Prema - 1"623
6 - Artem Severiukhin - Jenzer - 28"184
7 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 30"847
8 - Enea Frey - Jenzer - 31"846
9 - Zhenrui Chi - Prema - 32"545
10 - Kirill Kutskov - Maffi - 33"018
11 - Teo Schropp - Jenzer - 34"914
12 - Andrea Dupe - PHM - 36"349
13 - David Walther - Maffi - 36"709
14 - Guy Albag - R-Ace - 37"181
15 - Andrija Kostic - US Racing - 37"820
16 - Arthur Lorimier - Viola - 39"517
17 - Oleksandr Bondarev - Prema - 40"578
18 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 41"715
19 - Emir Tanju - Viola - 43"655
20 - Ludovico Busso - Viola - 43"931
21 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 44"139
Ritirati
Luka Sammalisto
Kornelia Olkucka
Bart Harrison
Kabir Anurag