formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
15 Ott 2005 [19:27]

Vallelunga, gara 1: Malucelli-Ramos i campioni 2005

Il forlivese Matteo Malucelli ed il portoghese Miguel Ramos (Ferrari 550) sono i vincitori del Campionato Italiano GT Sara Assicurazioni 2005. Il responso è scaturito dopo la disputa di gara 1 dell’ultimo appuntamento stagionale disputato oggi all’autodromo di Vallelunga, dove i portacolori della BMS-Scuderia Italia hanno conquistato la loro quinta vittoria. Sul traguardo Malucelli-Ramos hanno preceduto l’altra Ferrari della BMS-Scuderia Italia affidata a Lancelotti-Cappellari e la Ferrari 575 di Santaniello-Livio (GPC). Sfortuna, invece, per l’equipaggio Matteuzzi-Perazzini (Maserati MC12) che ancora poteva aspirare al titolo, ritiratosi dopo un contatto di Perazzini, in quel momento al comando della gara, con Andrea Belicchi nelle prime fasi di gara.
Anche la classe GT2 ha i suoi vincitori: il finlandese Toni Vilander e il piemontese Alex Pier Guidi, che al volante della Ferrari 360 Modena del Playteam SaraFree hanno concluso la gara al quinto posto, sufficiente per laurearsi campioni con una gara di anticipo grazie anche al contemporaneo ritiro per incidente dell’equipaggio Riccitelli-Pigoli (Porsche 996 GT3-Ebimotors).
La classe GT3, invece, dovrà laureare domani i vincitori del Trofeo Nazionale Csai. Con i favori del pronostico scenderanno in pista, nell’ultima gara della stagione Danilo Zampaloni e Andrea Palma (Maserati Light) a cui sarà sufficiente conquistare almeno cinque punti per laurearsi campioni.

La cronaca
E’ maturata all’11° passaggio la vittoria in gara e in campionato dell’equipaggio Malucelli-Ramos, quando Piergiuseppe Perazzini in quel momento al comando della gara, si girava venendo centrato dal suo immediato inseguitore Andrea Belicchi (Lister Storm) che non poteva far nulla per evitarlo. Era così Malucelli a passare al comando e cedere al cambio pilota la vettura a Miguel Ramos che senza difficoltà riusciva a tagliare il traguardo vittorioso. Alle spalle dei due portacolori della BMS-Scuderia Italia terminavano i compagni di squadra Lancelotti-Cappellari, autori di una splendida rimonta dopo che un contatto al via faceva scivolare Lancelotti in 11^ posizione, e le Ferrari 575 di Livio-Santaniello e Kessel-Chiesa.
Ma già prima ancora del ritiro di Perazzini-Matteuzzi, la gara aveva vissuto altre emozioni, grazie all’ex pilota di Formula 1 Gianni Morbidelli (Saleen S7R) che aveva preso il comando delle operazioni nelle prime battute. Ma al quinto passaggio il portacolori ella DR Sport Equipe doveva mestamente ritirarsi per la rottura del semiasse, abbandonando ogni velleità di vittoria alla sua prima gara con i colori molisani.
Anche nella GT2 si decideva tutto nelle prime battute dopo un contatto tra Pescatori (Ferrari 360 Modena) e Riccitelli. Quest’ultimo, costretto al ritiro, lasciava via libera a Pier Guidi che, ormai con il titolo in mano, cedeva la vettura al suo compagno di squadra Vilander. Il finlandese obbligato poco dopo ad una sosta ulteriore ai box per il danneggiamento di un pneumatico, concludeva al quinto posto alle spalle dei vincitori Pescatori-Bartyan (Ferrari 360 Modena-BMS Scuderia Italia) e di Roda-Caffi (Porsche 996-Autorlando), Linossi-Bontempelli (GPC) e D’Ambrosio-Mediani (JMB), entrambi su Ferrari 360 Modena.
Molto intensa la lotta anche nella GT3 con Aguas-Frigerio (Maserati Light) che andavano a vincere dopo aver sempre condotto la gara, davanti a Sada-Caligaris (Porsche 911), in grande recupero nel secondo stint, e Palma-Zampaloni a lungo in duello con Ceccato-Merzario (Maserati Light). A questi ultimi nel finale di gara è stata esposta la bandiera nera per non aver rispettato lo stop&go imposto dalla direzione gara.

L'ordine di arrivo di gara 1

1.Malucelli-Ramos (Ferrari 550) 1.01’28"001; 2.Lancelotti-Cappellari (Ferrari 550) a 46"270; 3.Livio-Santaniello (Ferrari 575) a 1’05"426; 4.Kessel-Chiesa (Ferrari 575) a 1’07"024; 5.Pesactori-Bartyan (Ferrari 360 Modena) a 1 giro; 6.Cerrai-Del Castello (Chrysler Viper) a 1 giro; 7.Roda-Caffi (Porsche 996) a 1 giro; 8.Linossi-Bontempelli (Ferrari 360 Modena) a 1 giro; 9.D’Ambrosio-Mediani (Ferrari 360 Modena) a 1 giro; 10.Pandini-Sabatini (Chrysler Viper) a 2 giri.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing