17 Ott 2005 [1:13]
Vallelunga, gara 2: Lancelotti-Cappellari, giorno da leader
E’ andata ad Angelo Lancelotti e Luca Cappellari (Ferrari 550) la vittoria nell’ultima gara del Campionato Italiano GT disputata all’autodromo di Vallelunga. I portacolori della BMS-Scuderia Italia, terzi nella classifica finale del campionato, hanno preceduto i compagni di squadra Malucelli-Ramos, ieri vincitori in gara 1 del titolo 2005, e l’equipaggio Matteuzzi-Perazzini (Maserati MC12-Racing Box Megadrive), che con i dodici punti conquistati si confermano al secondo posto della classifica generale. Dopo un avvio al comando di Matteuzzi, la gara è stata neutralizzata dall’ingresso della safety car per l’uscita di Bontempelli (Ferrari 360), ma il sorpasso delle due Ferrari 550 è avvenuto al cambio pilota, in occasione del quale Lancelotti ha preso la testa della gara davanti a Malucelli e a Perazzini. Ancora sfortuna per la Saleen S7R, che vedeva al debutto l’ex pilota di F.1 Gianni Morbidelli, costretta al ritiro per una foratura in occasione del primo stint mentre era al volante Ettore Bonaldi. Ottimo quarto posto per l’equipaggio elvetico Chiesa-Kessel (Ferrari 575), in lotta nelle prime battute con Santaniello-Livio (GPC), che con 82 punti si è confermato in classifica alle spalle di Lancelotti-Cappellari.
Nella GT2, Alessandro Pier Guidi e Toni Vilander (Ferrari 360 Modena) hanno festeggiato nel migliore dei modi il titolo conquistato ieri, salendo sul gradino più alto del podio in gara 2 davanti a Pescatori-Bartyan (Ferrari 360 Modena-BMS Scuderia Italia) e a Roda-Caffi (Porsche 996 GT3-Autorlando). La gara, che non vedeva al via Riccitelli-Pigoli (Porsche 996 GT3 RSr) per le conseguenze dell’incidente in gara 1, è stata caratterizzata dal netto dominio dei piloti del Playteam SaraFree che hanno sempre condotto la gara davanti agli avversari della BMS Scuderia Italia. In classifica generale alle spalle di Vilander-Pier Guidi hanno concluso Riccitelli-Pigoli e Bartyan-Pescatori
Nel Trofeo Nazionale Csai GT3 dominio delle Maserati Light con Danilo Zampaloni e Andrea Palma (AF Corse) che hanno confermato il pronostico conquistando il secondo gradino del podio in gara e la vittoria di classe davanti al compagno di squadra Rui Aguas, vincitore in coppia con Luca Frigerio della gara, e al portacolori della Megadrive Andrea Ceccato. Terzi hanno concluso Caligaris-Sada con la Porsche 911 dell’Autorlando.
L'ordine di arrivo di gara 2
1.Lancelotti-Cappellari (Ferrari 550) in 1.00'04"459; 2.Malucelli-Ramos (Ferrari 550) a 2"955; 3.Perazzini-Matteuzzi (Maserati MC12) a 15"814; 4.Chiesa-Kessel (Ferrari 575) a 19"203; 5.Vilander-Pier Guidi (Ferrari 360) a 1'10"568; 6.Pescatori-Bartyan (Ferrari 360) a 1'13"160; 7.Cerrai-Del Castello (Chrysler Viper) a 1'38"918; 8.Roda-Caffi (Porsche 996) a 1 giro; 9.D’Ambrosio-Mediani (Ferrari 360) a 1 giro; 10.Aguas-Frigerio (Maserati Light) a 1 giro.
Il campionato GT1 finale
1.Malucelli-Ramos punti 223; 2.Matteuzzi-Perazzini 181; 3.Cappellari-Lancelotti 174; 4.Chiesa-Kessel 82; 5.Casè-Zani 80.
Il campionato GT2 finale
1.Vilander-Pier Guidi punti 210; 2.Riccitelli-Pigoli 157; 3.Pescatori-Bartyan 151; 4.Roda 118; 5.Sinossi 99.
Il campionato GT3 finale
1.Zampaloni-Palma punti 203; 2.Aguas 192; 3.Ceccato 159; 4.Sada 139; 5.Caligaris 131.