GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
25 Set 2010 [17:28]

Vallelunga, gara 1: Van Asseldonk si presenta

Strepitosa vittoria di Hannes Van Asseldonk nella sua prima apparizione nel campionato italiano Formula Abarth. Pilota olandese proveniente dal Formula BMW Europe, dopo una stagione che lo ha consacrato secondo rookie nel monomarca tedesco, arrivato in Abarth è esploso. Velocissimo nei test, in qualifica aveva ottenuto il quarto tempo. Al via, ha recuperato subito una posizione su Eddie Cheever che è rimasto piantato. Dopo la ripartenza dalla safety car, l’olandese di casa Prema ha infilato al terzo passaggio Niederhauser per il secondo posto, ma il capolavoro l’ha compiuto nel corso dell’ottava tornata ottenendo la leadership. Presa la scia di Zimin in rettilineo, all’ingresso dei Cimini Van Asseldonk si è buttato all’esterno frenando addirittura con due ruote sulla linea bianca e sopravanzando il russo.

La cronaca
Non prende parte alla gara Antonio Spavone di CO2 che resta fermo lungo il percorso nel giro di schieramento, mentre Simone Iaquinta viene spinto in corsia box. Allo spegnersi dei semafori scattano bene i due piloti Jenzer in prima fila, mentre Cheever resta piantato sulla terza piazzola. Scende in pista la safety car per un contatto che coinvolge nella parte centrale del gruppo Stefano Colombo, Vicky Piria e Victor Guerin. Sul traguardo del primo giro Zimin precede Niederhauser, Van Asseldonk, Raffaele Marciello, Kevin Gilardoni, Riccardo Agostini, Brandon Maisano, Jordi Cunill, Sirgei Sirotkin e Luca Defendi a chiudere la Top 10. Alla ripartenza Hannes infila Niederhauser per la seconda posizione, mentre finisce in testacoda Andrè Negrao nel corso della quinta tornata. Al sesto giro Maisano infila Agostini per il sesto posto, mentre due passaggi dopo Van Asseldonk compie un sorpasso magistrale ai danni di Zimin per la leadership all’esterno dei Cimini. Ultimo guizzo di questa gara è dato da Zoel Amberg che scalza Defendi dai primi dieci, mentre escono nelle retrovie per un contatto Simone Taloni e Francisco Weiler.

Da segnalare la rimonta di Eddie Cheever. Rimasto fermo al via, il romano ha recuperato dal’ultima alla quattordicesima posizione, concludendo una corsa che lo avrebbe sicuramente visto tra i protagonisti in lotta per il podio. Gilardoni, quinto, torna al vertice dopo lo sfortunato week-end di Varano con la monoposto di Cram. Nono, Sirotkin all’esordio, riesce a mettersi alle spalle il compagno di squadra in casa Jenzer, Amberg.

Dall'inviato Antonio Caruccio

Nella foto, Hannes Van Asseldonk (Foto Stella-MorAle)

Sabato 25 settembre 2010, gara 1

1 - Hannes Van Asseldonk – Prema – 15 giri 25’52”662
2 - Maxim Zimin – Jenzer – 6”343
3 - Patric Niederhauser – Jenzer – 6”897
4 - Raffaele Marciello – JD – 7”457
5 - Brandon Maisano – BVM/Target – 7”740
6 - Kevin Gilardoni – Cram – 8”265
7 - Riccardo Agostini – Prema – 8”596
8 - Jordi Cunill – Prema – 9”255
9 - Sergei Sirotkin – Jenzer – 10”938
10 - Zoel Amberg – Jenzer – 11”700
11 - Niccolò Schirò – Emmebi – 17”477
12 - Qiang Zhang – Prema – 19”160
13 - Luca Defendi – Uboldi – 19”554
14 - Eddie Cheever – Jenzer – 21”662
15 - Federico Bonamico – Victoria – 26”344
16 - Roman De Beer – Victoria – 26”453
17 - Mirko Torsellini – MG – 27”265
18 - Roberto Curia - BVM/Target – 31”558
19 - Matteo Torta – Emmebi – 34”341
20 - Gilles Pagani – BVE – 36”296
21 - Ricardo Vera – Facondini – 37”092
22 - Mario Marasca – PKF – 38”775
23 - Matteo Davenia – CO2 – 39”589
24 - Michael Heche – BVM/Target – 55”616

Ritirati
10° giro - Francisco Weiler – Victoria
10° giro - Simone Taloni – Winner
5° giro - Lorenzo Camplese – MG
8° giro - Andrè Negrao – Cram
5° giro - Zeca Feffer – Diegi
0 giri - Simone Iaquinta – ARM
0 giri - Vicky Piria – Tomcat
0 giri - Victor Guerin – JD
0 giri - Stefano Colombo – RP
0 giri - Antonio Spavone – CO2

Giro più veloce: Hannes Van Asseldonk 1’34”450