26 Set 2010 [13:46]
Vallelunga, gara 2: vince Maisano
Torna al successo dopo la corsa di Varano il francese, nonché leader della generale Brandon Maisano. Il pilota BVM/Target ha sopravanzato nelle prime fasi di gara Roman De Beer, che ha poi concluso al secondo posto, allungando anche in campionato nei confronti di Raffaele Marciello, solo quarto giù dal podio alle spalle dell’elvetico Patric Niederhauser.
La cronaca
Allo spegnersi dei semafori mantiene la pole proveniente dall’inversione delle prime otto posizioni Roman De Beer, precedendo Maisano, Marciello e Van Asseldonk, con l’olandese che soffia al pilota JD il podio virtuale, imitato anche da Niederhauser che sopravanza il giovane cavallino di casa Ferrari. In chiusura del primo giro De Beer contiene gli attacchi di Maisano, a sua volta inseguito da Van Asseldonk, Niederhauser, Marciello, Kevin Gilardoni, Riccardo Agostini, Simone Iaquinta, Eddie Cheever e Maxim Zimin a chiudere la Top-10.
Nel corso del quarto passaggio il sorpasso decisivo per la vittoria con Maisano che si porta all’interno della Sorate e sfila il sudafricano conquistando la vittoria. Esce la safety car nel corso della sesta tornata a seguito di un contatto che mette fuori gioco Antonio Spavone e Zeca Feffer. Ben tre i giri di neutralizzazione che spezzano così il ritmo di una corsa invece entusiasmante. Al restart Van Asseldonk, che era terzo, perde due posizioni a favore di Niederhauser e Marciello, che gli concluderanno davanti. Ultimo guizzo per questa corsa all’undicesimo passaggio quando Vicky Piria e Jordi Cunill arrivano al contatto ai Cimini, finendo entrambi nella sabbia.
Dall'inviato Antonio Caruccio
Nella foto, Brandon Maisano (Foto Stella/MorAle)
Domenica 26 settembre, gara 2
1 - Brandon Maisano – BVM/Target – 14 giri 26’05”373
2 - Roman De Beer – Victoria – 0”935
3 - Patric Niederhauser – Jenzer – 1”355
4 - Raffaele Marciello – JD – 2”558
5 - Hannes Van Asseldonk – Prema – 2”793
6 - Simone Iaquinta – ARM – 3”293
7 - Kevin Gilardoni – Cram – 3”710
8 - Maxim Zimin – Jenzer – 4”155
9 - Eddie Cheever – Jenzer – 4”380
10 - Sergei Sirotkin – Jenzer – 7”226
11 - Lorenzo Camplese – MG – 8”059
12 - Riccardo Agostini – Prema – 11”884
13 - Victor Guerin – JD – 11”951
14 - Michael Heche – BVM/Target – 12”346
15 - Zoel Amberg – Jenzer – 12”848
16 - Qiang Zhang – Prema – 13”166
17 - Andrè Negrao – Cram – 13”407
18 - Mirko Torsellini – MG – 13”720
19 - Federico Bonamico – Victoria – 14”408
20 - Gilles Pagani – BVE – 16”288
21 - Ricardo Vera – Facondini – 16”461
22 – Matteo Davenia – CO2 – 17”444
23 - Mario Marasca – PKF – 18”118
24 - Simone Taloni – Winner – 18”960
25 - Matteo Torta – Emmebi – 19”433
Ritirati
11° giro - Jordi Cunill
11° giro - Vicky Piria
11° giro - Luca Defendi
4° giro - Zeca Feffer
4° giro - Antonio Spavone
1° giro - Niccolò Schirò
1° giro - Stefano Colombo
1° giro - Francisco Weiler
0 giri - Roberto Curia
Giro più veloce: Brandon Maisano 1’35”075
Il campionato
1. Maisano 99; 2. Marciello 80; 3. Nierhauser 63; 4. Cunill 52; 5. Agostini & Gilardoni & De Beer 47; 8. Zimin 45; 9. Amberg 34; 10. Bacci & Cheever 31