formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
26 Ott 2014 [13:50]

Vallelunga, gara 1: assolo per Di Luca

Tre campioni della Clio Cup Italia nelle prime tre posizioni nella prima delle due gare dell’ultimo appuntamento di Vallelunga. Pole e successo per Simone Di Luca, che al suo rientro con la Composit Motorsport nel monomarca della Fast Lane Promotion, di cui aveva conquistato il titolo 2008, ha messo subito tutti dietro precedendo nell’ordine il neo-vincitore della stagione 2014 Oscar Nogues (Rangoni Corse) e Cristian Ricciarini, alla sua prima uscita con i colori della Essecorse. Una gara all’insegna dello spettacolo e della correttezza in pista, in cui a calarsi nel ruolo di “quarto incomodo” è stato Michele Puccetti, compagno di squadra di Nogues, che ha così consacrato il suo successo nella classifica Gentleman.

Tutto regolare al via, con Di Luca che si porta al comando dalla pole, precedendo Ricciarini e Nogues. Lo spagnolo, riesce subito a sopravanzare Puccetti e in seguito si porta anche secondo, lanciandosi all’inseguimento del capofila. Al secondo giro risale bene anche Melatini, che si appropria della terza posizione, mentre lo stesso Puccetti scivola gradualmente quinto. Nella tornata seguente Ricciarini torna terzo, ma è Nogues subito dopo ad appropriarsi della leadership. Ancora un botta e risposta tra i primi due, con Di Luca che ritorna primo grazie a un sorpasso operato alla curva del Semaforo. Ad approfittarne sono Ricciarini e Puccetti, che si portano nella loro scia. Ma Di Luca risponde bene a tutti gli attacchi e alla fine il pilota romano riesce a mantenersi al comando.

«È stata una gara “tiratissima” ed è sempre una grandissima soddisfazione vincere sul tracciato di casa. Riuscire a rimanere davanti a Nogues mi gratifica ancora di più, perché reputo che sia uno dei piloti più forti a livello europeo. Indubbiamente ha giocato a mio favore anche il fatto di conoscere i punti chiave di questo circuito, su cui comunque non correvo da sei anni» - ha commentato Simone Di Luca.

Nella foto, Simone Di Luca (Actualfoto)

Domenica 26 ottobre 2014, gara 1

1 - Simone Di Luca - Composit - 14 giri 26'17"967
2 - Oscar Nogues - Rangoni - 0"290
3 - Cristian Ricciarini - Essecorse - 0"720
4 - Michele Puccetti - Rangoni - 1"527
5 - Simone Melatini - Melatini - 4"396
6 - Nikolay Gryazin - Composit - 10"929
7 - Daniele Pasquali - Composit - 20"640
8 - Paolo Gnemmi - MC - 25"004

Giro più veloce: Michele Puccetti 1'51"127

Ritirati
4° giro - Massimo Ferraro
0 giri - Lorenzo Nicoli

Non partito
Lorenzo Pegoraro