indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
25 Ott 2014 [19:26]

Vallelunga, qualifica: pole al rientro per Di Luca

L’ultima pole della stagione 2014 della Clio Cup Italia è di Simone Di Luca. Il pilota romano, al suo rientro nel monomarca della Fast Lane Promotion con i colori del team Composit Motorsport, ha ottenuto sul circuito di casa di Vallelunga lo strabiliante tempo di 1’50”126.
In prima fila, al fianco del campione 2008, in gara 1 prenderà il via Cristian Ricciarini, alla sua prima uscita con la vettura della Essecorse. Ironia della sorte, il toscano era succeduto nell’albo d’oro della serie riservata alle berline Renault proprio a Di Luca, avendo vinto il titolo l’anno seguente.

E a proposito di titoli, a stabilire il quarto responso cronometrico in questa sessione è stato lo spagnolo Oscar Nogues, matematicamente neo campione, per via dell'assenza di Simone Iacone, con cinque affermazioni al proprio attivo. Davanti a lui, il suo compagno di squadra del team Rangoni Corse, Michele Puccetti. Poi (quinto), il giovane russo Nikolay Gryazin, seguito a ruota da Lorenzo Nicoli. Settimo e ottavo responso rispettivamente per i due piloti della Melatini Racing-Veregra Competition, Simone Melatini e Massimo Ferraro, in crisi di set-up fin dalle due sessioni di libere del mattino.

Per Ferraro quello che si prospetta è pertanto un fine settimana tutto in rimonta, dovendo recuperare lo svantaggio di 20 punti che paga attualmente nella classifica Gentleman nei conf ronti dello stesso Puccetti. «Lo scorso anno avevo preso parte a due gare della serie Eurocup, ma questa era la prima volta che guidavo la nuova vettura con le gomme Dunlop. Inoltre, non correvo qui a Vallelunga dal 2008, l’anno che ho conquistato il titolo della Clio Cup Italia. Insomma, meglio di così per me oggi non poteva andare», ha commentato Simone Di Luca.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Simone Di Luca - Composit - 1'50"126
Cristian Ricciarini - Essecorse - 1'50"798
2. fila
Michele Puccetti - Rangoni - 1'51"092
Oscar Nogues - Rangoni - 1'51"123
3. fila
Nikolay Grayzan - Composit - 1'51"155
Lorenzo Nicoli - Rangoni - 1'51"360
4. fila
Simone Melatini - Melatini - 1'51"615
Massimo Ferraro - Melatini - 1'51"904
5. fila
Daniele Pasquali - Composit - 1'52"190
Paolo Gnemmi - MC - 1'52"314
6. fila
Lorenzo Pegoraro - Oregon - 1'52"359