FIA Formula 3

De Palo scala i ranghi
Ancora con Trident, ma in F3

Davide AttanasioPer Matteo De Palo si spalancano le porte della Formula 3, che disputerà con il team Trident dove è già di c...

Leggi »
World Endurance

Ritocchi al BoP per il Fuji
Pesi invariati, più potenza ad Alpine

Michele Montesano - DPPI ImagesIn vista della 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del Mondiale Endurance 2025, ACO e...

Leggi »
formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
17 Apr 2011 [18:03]

Vallelunga, gara 2: la prima di Heche

Dall’inviato Dario Lucchese

Due piloti svizzeri sul gradino più alto del podio nel primo appuntamento della F.ACI-CSAI Abarth. A Vallelunga, dopo che in Gara 1 si era meritatamente imposto Patric Niederhauser (Jenzer Motorsport), a centrare il successo in Gara 2 è stato il pilota della BVM-Target Michael Heche. Un successo maturato dopo i vari colpi di scena che si sono susseguiti fin dal movimentato via, quando il poleman Gerrard Barrabeig è rimasto incollato sulla griglia. Secondo posto per il brasiliano Nicolas Costa, sempre in evidenza durante tutto il weekend con una delle due monoposto della Cram Competition. Terzo Sirgey Sirotkin, fino all’ultimo alle prese con il suo stesso compagno di squadra Niederhauser.

La cronaca
In pole, con i primi otto delle qualifiche invertiti sulla griglia, c’è Barrabeig. Allo start lo spagnolo rimane praticamente fermo, mentre Camplese si avvia lentamente dalla seconda fila. Fortunatamente tutti riescono ad evitare entrambi i piloti della BVM-Target ed Heche si ritrova al comando. In seconda posizione si porta Costa, seguito nell’ordine da Sirotkin, De Beer, Agostini, Kuroda e Niederhauser. Lo svizzero, vincitore di Gara 1, inizia una forsennata rimonta e al sesto giro è già quinto, proprio davanti ad Agostini. Alla tornata successiva ha ragione anche di De Beer, facendo pure segnare il giro più veloce.

Nel frattempo c’è Sirotkin che si è fatto sempre più minaccioso nei confronti di Costa. Il pilota russo azzarda il sorpasso in un paio di occasioni, ma non riesce nel suo intento. Al decimo giro Alessandra Brena si aggancia con Orsini al Tornantino, ma l’attenzione torna sul gruppo dei primi perché Luca Ghiotto guadagna la sesta piazza ai danni di Agostini. Ancora colpi di scena, con Niederhauser che al 13. giro infila alla Trincea il suo compagno Sirotkin e si porta terzo ma deve restituire la posizione, mentre Camplese alla curva Roma finisce per girarsi per evitare Barrabeig in testacoda ed entrambi sono fuori. La lotta tra Niederhauser e Sirotkin, ai quali si accoda all’ultimo giro anche De Beer, finisce comunque per dare il via libera ai primi due. L’ordine di arrivo rimane pertanto invariato e a Heche va il primo successo della sua giovane carriera.

Nella foto, Michael Heche (Foto Barni)

Domenica 17 aprile 2011, gara 2

1 - Michael Heche - BVM-Target - 19 giri in 29’51”938
2 - Nicolas Costa - Cram Competition - 2”701
3 - Sirgey Sirotkin - Jenzer Motorsport - 6”007
4 - Patric Niederhauser - Jenzer Motorsport - 6”498
5 - Roman De Beer - Victoria World - 6”963
6 - Yoshitaka Kuroda - Euronova - 8”108
7 - Luca Ghiotto - Prema - 11”146
8 - Robert Visoiu - Jenzer Motorsport - 13”329
9 - Riccardo Agostini - Villorba Corse - 14”680
10 - Mario Marasca - BVM-Target - 16”437
11 - Vicky Piria - Prema - 18”717
12 - Emaniele Zonzini - Composit Motorsport - 23”437
13 - Luca Defendi - Uboldi Corse - 24”869
14 - Antonio Spavone - JD Motorsport - 25”567
15 - Alessandra Brena - Euronova - 1’24”246
16 - Andrea Barbirato - Tomcat Racing - 2 giri

Ritirati
Gerrard Barrabeig - BVM-Target - 12 giri
Lorenzo Camplese - BVM-Target - 12 giro
Giorgio Roda - Cram Competition - 9 giri
Lorenzo Foglia - Diegi Motorsport - 0 giri

Giro più veloce: Patric Niederhauser 1'32"863

Il campionato
1. Niederhauser 30 punti; 2. Heche 28; 3. Costa 19; 4. De Beer 16; 5. Agostini 15; 6. Ghiotto 11; 7. Sirotkin 9; 8. Visoiu 8; 9. Marasca 4; 10. Barrabeig 3; 11. Piria 2.