formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
15 Ott 2005 [18:46]

Vallelunga, gare: Alessandro Balzan fa il pieno di vittorie

Anche se il Campionato Italiano Superturismo ha già decretato con un appuntamento di anticipo Alex Zanardi quale campione 2005, la prova conclusiva della serie tricolore ha comunque riservato spettacolo in pista. Ad imporsi in piena autorità nelle due gare conclusive della stagione è stato Alessandro Balzan al volante della Seat Toledo Cupra (Scuderia del Girasole), ma alle sue spalle è stata sempre bagarre con il ravennate Gianluca De Lorenzi (BMW 320 GDL Racing) ed il siciliano Salvatore Tavano (Alfa Romeo 156 Db Motorsport – Antonelli Sport) impegnati nel duello per il titolo di vice-campione 2005. A spuntarla è De Lorenzi che dopo il terzo posto in gara 1 alle spalle di Tavano, in gara 2 riesce ad avere ragione del rivale scavalcandolo anche nella classifica di campionato per il secondo posto assoluto.

GARA 1
A partire dalla pole position è Tavano, autentico dominatore della sessione di qualifiche del mattino, ed al semaforo verde riesce a contenere la partenza fulminea di De Lorenzi che così si vede superare da Balzan nei primi metri. I primi tre iniziano subito a forzare il ritmo lasciando il toscano Andrea Larini (Alfa Romeo 156 Db Motorsport – Antonelli Sport), il tedesco Franz Engstler (BMW 320 Engstler Motorsport) ed il sammarinese Stefano Valli (BMW 320 Zerocinque Motorsport) lottare per il quarto posto, mentre partono solo dalla corsia box le due BMW 320 schierate dal Proteam per il bolognese Luca Rangoni ed il comasco Davide Roda e la Seat Toledo (GR Asia) dell’olandese Tom Coronel, tutti in ritardo per le ultime regolazioni di set-up prima della procedura di partenza. Alla metà gara Balzan inizia a guadagnare davanti a Tavano e De Lorenzi in lotta per il secondo posto. Il duello è ai ferri corti ed in più occasioni non si risparmiano in contatti ravvicinati, mentre la lotta per il quarto posto vede emergere Stefano Valli anche grazie ai problemi tecnici che costringono Engstler al ritiro. Se in testa alla gara Balzan taglia il traguardo in prima posizione in piena autorità e Tavano riesce a contenere fino alla fine gli attacchi di De Lorenzi, è proprio la lotta per il quarto posto a riservare l’ultimo colpo di scena con Larini che conquista il piazzamento grazie ad un attacco finale ai danni di Valli poi costretto a chiudere in quinta posizione e privo della gomma posteriore sinistra. Lorenzo Pasquinelli (BMW 320 SP Zerocinque Motorsport) riesce invece ad aggiudicarsi il duello tra le vetture Superproduzione con Lorenzo Falessi (Alfa Romeo 147) costretto a due giri dalla fine. Tra i ritiri eccellenti anche quelli di Roda (differenziale), Rangoni (cambio) e Coronel (elettronica), con l’olandese che segna il giro più veloce.

GARA 2
Anche al secondo start De Lorenzi ha lo spunto migliore, ma questa volta si ritrova la sagoma della Seat di Balzan a frenarlo, Tavano ne approfitta e anche se la partenza non è prontissima riesce a conservare la seconda posizione. Larini è quarto davanti a Valli, Engstler, Pasquinelli e Coronel, mentre Rangoni, Roda e Falessi non prendono il via per i problemi tecnici di gara 1. Inizialmente Tavano sembra poter tenere il ritmo di Balzan lasciando presagire anche un attacco, ma dopo le prime tornate la sua 156 va in crisi di gomme permettendo l’avvicinamento della BMW di De Lorenzi. Il ravennate è scatenato, segna anche il giro più veloce ed al sesto passaggio riesce a passare in seconda posizione con un sorpasso che vale il titolo di Vice-Campione. Alle loro spalle Larini deve cedere a Engstler, mentre Valli chiude al sesto posto davanti a Coronel e Pasquinelli che si aggiudica il Trofeo Nazionale CSAI Superproduzione.