formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
9 Ott 2005 [22:42]

Adria, gare: Marco Baroncini campione della classe N4

Al termine di gare come sempre combattute fino alla bandiera a scacchi, l’ottavo round del Campionato Italiano Turismo disputatosi ad Adria lascia ancora aperti i conti per la vittoria nel titolo tricolore. Solo i risultati dell’ultimo round stagionale in programma a Misano il prossimo 23 ottobre potranno decretare il vincitore della classifica Assoluta in una lotta aperta al milanese Marco Baroncini (Rover 200 H.T. Racing), oggi matematicamente vincitore della Coppa CSAI di classe in N4 ed i due leader della N3, il fiorentino Andrea Bacci (Peugeot 206 RC Autofficina Rally) ed il milanese Alessandro Bernasconi (BMW 320 E46 Habitat Racing), campione in carica.
Al semaforo verde per la gara della N3, il poleman Luigi Moccia (Ford Focus H.T. Racing) parte bene e conserva il primato davanti al fiorentino Marco Brogi (Renault Clio Rs Antonelli Sport), mentre il cesenate Davide Bertozzi (BMW 320 E36 Rubicone Corse), il viterbese Elio Marchetti (Renault Clio Rs System Tecnica) ed il veronese Oscar Venturato (Alfa Romeo 147 Motortech) entrano subito in lotta alle spalle dei due battistrada. Nelle posizioni centrali si fa largo Bernasconi, ma a fermare la sua corsa per il sesto posto è Bertozzi che dopo aver ceduto al milanese gli risponde spedendolo in testacoda. Al cesenate viene così inflitto uno stop-and-go e Bernasconi è costretto a riprendere dal fondo. Intanto, in testa alla gara la Focus di Moccia e la Clio di Brogi rimangono a stretto contatto fino al 15° giro quando il salernitano è costretto ai box, imitato poco più tardi dallo stesso rivale. La lotta per la vittoria arriva così nel duello tra Marchetti e Venturato, con il pilota veronese che a tre giri dalla fine passa definitivamente al comando e regala il primo successo in campionato all’Alfa 147. Alle spalle del duo di testa, Bacci conquista il terzo posto davanti ad uno strepitoso Bernasconi che conclude quarto al termine di una furiosa rimonta, legittimata anche dal giro più veloce in gara. La lotta per il quinto posto si risolve in favore di Pietro Moretti (Alfa 147 Motortech) che precede Pierluigi Malatesta (Alfa 156 Autostar), lo sloveno Luca Pirjevec ed Ambrogio Fontecchia (Alfa 147 Leone Motorsport).
La gara della N4 si apre nel segno del mantovano Orazio Araldi (Alfa 146) che scatta dalla pole e conserva il primato nelle prime tornate. Alle spalle della 146 del mantovano è subito lotta tra la Fiat Punto Hgt (Megabike-Leone) di Riccardo Missiroli e la Rover 200 (H.T. Racing) di Marco Baroncini con il romagnolo che si libera del rivale e riesce a portarsi a contatto con il battistrada. All’8° giro, Missiroli sferra l’attacco vincente e passa definitivamente al comando davanti ad Araldi e Baroncini che entrano in lotta fino all’ultimo giro quando un attacco del milanese spinge nelle vie di fuga l’Alfa 146 del rivale. L’episodio richiede l’intervento d’ufficio dei commissari che retrocedono Baroncini ed accreditano il secondo posto ad uno splendido Alfredo Di Cosmo al volante della Fiat Punto Hgt (Legnano Corse) dotata di servocomandi al volante. Terzo viene classificato Araldi davanti a Giorgio Castellani (Alfa 146) e Baroncini che con i punti conquistati ad Adria conquista matematicamente la Coppa di classe e conserva la leadership della classifica Assoluta davanti a Bacci e Bernasconi.
Tra le Peugeot 106 1.6 16V della N5 Gianfranco Billo (Superchallenge) domina dal primo giro davanti a Mario Beltrami (ProRacing) ed ipoteca il titolo di classe, mentre in N6 si impone a sorpresa il napoletano Paolo Squillace (VW Polo 1.4 Progetto Corsa) anche grazie ai problemi tecnici patiti dai due leader della classe, il siciliano Giacomo Tartamella (VW Polo 1.4 A.S.P.A.S. - Bd Racing) ed il napoletano Giuseppe Celentano (VW Polo 1.4 Progetto Corsa) che chiudono nell’ordine nelle posizioni da podio. Con il terzo posto di Adria, Celentano conserva la leadership di classe.