F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
27 Apr 2013 [19:08]

Vallelunga, qualifiche: Rovera, che pole!

Dall'inviato Dario Lucchese

Doppia pole con il bagnato per Alessio Rovera, nelle qualifiche del primo appuntamento 2013 della F.Abarth. A Vallelunga, il pilota della Cram si era presentato facendo segnare il miglior tempo nelle prove libere e poi ha concesso il “bis” anche nelle due sessioni cronometrate valide rispettivamente per lo schieramento della prima e della terza gara. Una sorpresa, quella del giovane lombardo, che ha rifilato un distacco abbissale di 2”843 ad Aku Pellinen (GSK), anch’egli al proprio debutto nella serie di Aci-Csai che ha preso il via con 14 monoposto. Il finlandese, in arrivo dai monomarca, ha preceduto Michele Beretta.

Il pilota dell’Euronova Racing si è migliorato nella seconda sessione attestandosi alle spalle del battistrada, nei confonti del quale ha tutta via pagato 3”665. Rovera “stratosferico” dunque, anche se a mettersi in evidenza sono stati nel primo turno pure il messicano Michael Dorrbecker ed il russo Sergey Trofimov (rispettivamente quinto e sesto) ed il campione del mondo di kart Loris Spinelli, terzo nella Q2 ancora davanti a Dorrbecker e Trofimov. Da segnalare due bandiere rosse. La prima nella Q1, per le uscite di pista di Simone Iaquinta e Federico Pezzolla. La seconda nella Q2, determinata dall’incidente di Marco Tolama.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Alessio Rovera - Cram - 1’52”984
Aku Pellinen - GSK - 1’55”827
2. fila
Michele Beretta - Euronova - 1’55”950
Michael Dorrbecker - Torino - 1’57”210
3. fila
Sergey Trofimov - Euronova - 1’59”732
Simone Iaquinta - GSK - 2’00”850
4. fila
Sabino De Castro - AB - 2’01”185
Marco Tolama - Tomcat - 2’01”226
5. fila
Loris Spinelli - SG Motors - 2’01”456
Yuta Shiraishi - Torino - 2’04”449
6. fila
Federico Pezzolla - SG Motors - 2’04”956
Lukas Moraes - Facondini Racing - 2’07”060
7. fila
Vitaly Larionov - Euronova - 2’07”756
Alessandro Perullo - Technorace - 2’12”897

Lo schieramento di partenza di gara 3

1. fila
Alessio Rovera - Cram - 1’54”197
Michele Beretta - Euronova - 1’57”862
2. fila
Loris Spinelli - SG Motors - 1’58”824
Michael Dorrbecker - Torino - 1’59”589
3. fila
Sergey Trofimov - Euronova - 2’00”220
Sabino De Castro - AB - 2’01”432
4. fila
Yuta Shiraishi - Torino - 2’07”741
Alessandro Perullo - Technorace - 2’08”365
5. fila
Lukas Moraes - Facondini - 2’09”733
Aku Pellinen - GSK - 2’16”138
6. fila
Vitaly Larionov - Euronova - 2’18”315