Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
18 Nov 2012 [13:34]

Varate regole, format e calendario 2013

Massimo Costa

A Macao, Gerhard Berger, presidente della commissione FIA dedicata alle monoposto (nonché ex pilota F.1, ex responsabile sportivo BMW e Toro Rosso) ha delineato il futuro del FIA F3 European Championship. Le monoposto dovranno essere soggette alle regole tecniche 2013 dettate dalla FIA mentre saranno permessi i motori impiegati nel 2012. Le evoluzioni di certe parti aerodinamiche delle vetture verranno congelate per limitare i costi e assicurare stabilità al regolamento. Volkswagen e Mercedes Benz saranno i due principali fornitori dei propulsori mentre le gomme saranno della Hankook.

Cambia il format del weekend perché vi saranno due sessioni di qualifica e non più una. Rimangono due i turni di prove libere, tre le gare. La prima qualifica determinerà lo schieramento di partenza della prima e della seconda corsa, la seconda qualifica disegnerà la griglia di partenza della terza gara. Finalmente viene cancellata la anti sportiva griglia della corsa sprint, con le posizioni ribaltate della prima corsa. E finalmente saranno le qualifiche a decidere chi dovrà partire davanti. Un bel passo avanti in questo senso. Sparisce il campionato gemello Euro Series.

Altra novità riguarda il calendario. L'abbinamento con il DTM non sarà più fisso ed esclusivo, anche se rimane dominante. La F.3 europea affiancherà anche il WTCC e il WEC. I commissari tecnici saranno della FIA mentre l'organizzazione e la logisica della categoria è assicurata dal DMSB, Deutsche Motor Sport Bund, che da anni provvedeva allo svolgimento della F.3 Euro Series. I promotori saranno la FIA e la ITR, organizzatrice del DTM. Le gare verranno trasmesse in TV da network europei, ma particolare attenzione sarà dedicata ai social network e al live stream sul website della categoria. Le iscrizioni al campionato sono aperte dall'1 dicembre e chiuderanno il 28 febbraio.

Ecco il calendario 2013; vi sono però alcune discordanze con i campionati concomitanti. Per esempio, viene data nel press release FIA, la concomitanza con il WEC a Silverstone in data 21 aprile, ma il WEC è previsto il 14 aprile sul tracciato inglese. Mentre è data per il 15 settembre una prova a Hockenheim col DTM, ma in quel weekend il DTM sarà a Oschersleben... Forse si intedeva riportare il 20 ottobre, quando il DTM sarà a Hockenheim?

Il calendario 2013

24 marzo - Monza - WTCC
14 aprile - Silverstone - WEC
5 maggio - Budapest - WTCC
19 maggio - Brands Hatch - DTM
2 giugno - Spielberg - DTM
7 luglio - Norisring - DTM
21 luglio - Zandvoort - DTM
18 agosto - Nurburgring - DTM
15 settembre - Hockenheim - DTM - ???
Ottobre - TBA - TBA