formula 1

RB19 velocissima e già imprendibile:
Red Bull ha aperto un nuovo ciclo?

Michele Montesano - XPB Images La stagione 2023 di Formula 1 è iniziata sotto la supremazia della Red Bull. La squadra di M...

Leggi »
Regional by Alpine

Test a Le Castellet - 4° turno
Bernier e Smal dettano il passo

La caccia alla conquista della "pole" della due giorni di Le Castellet non c'è stata nel turno finale della Reg...

Leggi »
formula 1

Sticchi Damiani lancia l'ennesimo
allarme sul futuro di Monza in F1

Sono momenti difficili per l'Autodromo di Monza. Il suo futuro nel calendario del Mondiale F1 è sempre più a rischio. Ser...

Leggi »
Regional by Alpine

Test a Le Castellet - 3° turno
Prema leader, Monolite al top

Nel terzo turno dei test della Regional European by Alpine a Le Castellet, è stato infranto il muro dell'1'58". ...

Leggi »
Regional by Alpine

Test a Le Castellet - 2° turno
Antonelli leader nel pomeriggio

E' molto alta la competitività della Regional by Alpine 2023. Ma non è una novità perché anche le stagioni 2021 e 2022, h...

Leggi »
formula 1

Wolff vede la luce in fondo al
tunnel in cui si è ficcata la Mercedes

“I passi in avanti compiuti nella nostra ricerca e sviluppo, nell’aerodinamica, sono molto positivi rispetto a quel che abbia...

Leggi »
14 Mar [21:32]

Vasseur, rapporti giornalieri
con i vertici della Ferrari

Massimo Costa - XPB Images

C'è chi ha messo nel mirino il team principal Frederic Vasseur per i mancati risultati ottenuti nel GP del Bahrain. anziché guardare a ritroso e vedere in Mattia Binotto e il suo gruppo tecnico gli artefici della defailiance che ha costretto Charles Leclerc e Carlos Sainz a soffrire nel corso del GP di Sakhir. Lo ha fatto il Corriere della Sera. 

Ma che colpe avrebbe mai Vasseur, attivo in Ferrari dai primi giorni di gennaio? Nessuna, a nostro modesto avviso. In una intervista al settimanale francese Auto Hebdo, ha dichiarato: "Il GP del Bahrain è stato positivo per certi aspetti e negativo per altri. Faccio fatica a capire come mai la squadra sia diventata un bersaglio dopo una sola gara. Guardando la correlazione dei dati tra la simulazione e la pista, siamo convinti di essere sulla strada giusta".

Riguardo all'uscita dalla Ferrari di personaggi come David Sanchez e al ridimensionamento di Ineki Rueda, oltre all'uscita di  altre figure come Giorgio Rosato e Jonathan Giacobazzi che nulla avevano a che fare con l'aspetto tecnico, Vasseur ha commentato: "Credo sia inevitabile. Ci sono persone che erano molto vicine a Binotto e di conseguenza hanno preferito andare via. Ma non mi sento preoccupato o dispiaciuto. E immagino che altri si siano preoccupate per il loro futuro".

E i rapporti con i vertici Ferrari come sono? "Personalmente non ho problemi, ho ben chiaro il mio progetto e lo realizzerò. Sono in contatto ogni giorno con John Elkann e Benedetto Vigna, so bene cosa si aspettano da me. Ho mezzi e potere decisionale come non ho mai avuti altrove, ecco la verità". Queste le parole di Vasseur che smentiscono chiaramente quanto riportato dal Corriere della Sera, ovvero di problemi tra lui e l'amministratore delegato Benedetto Vigna.

Per Jeddah, tracciato cittadino atipico, le difficoltà della SF-23 e il vantaggio della Red Bull potrebbero essere mascherate dalla conformazione del circuito. Ma come sempre, lasciamo alla pista il "potere decisionale".
 

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone