FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
30 Mar 2018 [15:02]

Venturi lancia la sua accademia
Selezionati anche tre gamers

Jacopo Rubino

Seguendo una strada ormai tracciata da tempo in F1, la Venturi è la prima squadra di Formula E a lanciare un'accademia per crescere giovani piloti. La particolarità? Dare spazio anche a ragazzi provenienti dal mondo delle gare virtuali. "Vogliamo creare un ponte tra gli e-sports e la realtà, sono convinto che tra i giocatori ci siano dei talenti in erba", ha infatti commentato Gildo Pastor, presidente del costruttore monegasco. "E vogliamo aiutare chi non sempre ha avuto i mezzi per cominciare".

Maxime Pain, Kevin Leaune e Gaetan Goarant sono quindi i tre "gamers" arruolati, già con ampi successi internazionali. Il progetto Venturi Next Gen prevede, oltre all'immancabile lavoro al simulatore, anche sessioni di allenamento mentale e fisico presso il quartier generale nel Principato.

Ci sarà inoltre una parte teorica per studiare le caratteristiche tecniche della Formula E e della mobilità elettrica più in generale: più avanti, potrebbe esserci anche la possibilità di testare la monoposto oggi affidata al nostro Edoardo Mortara e a Maro Engel.

Gli altri cinque piloti selezionati vengono invece dal motorsport "reale": il più esperto è senza dubbio Dorian Boccolacci, che in questo 2018 disputerà la sua seconda stagione in GP3. Spicca poi il nome di Arthur Leclerc, fratello minore di Charles oggi in F1, che sarà impegnato nella F4 francese insieme all'altra recluta Pierre-Louis Chovet. Sono stati invece pescati dal karting Benjamin Cartery e Louis Iglesias, che ha appena 9 anni.