formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
14 Nov 2010 [19:57]

Verso la rottura tra GP2 e FIA

Ultima corsa della stagione per la GP2, si fanno i bilanci del passato e si programma il futuro. Corre voce che sia in atto un braccio di ferro fra la FIA di Jean Todt e la GP2 di Bruno Michel. Oggetto del contendere: i commissari tecnici e in generale i servizi che la FIA fornisce alla GP2. Fin dalle origini, i Commissari Tecnici della categoria (essenzialmente l’italiano Fabrizio Nosco e il britannico Bruce NcIntosh) sono forniti dalla FIA ad un prezzo politico (secondo Todt) ad un prezzo di mercato (secondo Michel).
Ora, Todt per il 2011 ha alzato le richieste economiche.

Il risultato sembra essere che dal 2011 la FIA non fornirà più i commissari tecnici, quindi la GP2 provvederà a organizzare un proprio gruppo di commissari. La notizia ha generato un malumore... sabbioso (visto dove si trovavano i team) fra i team manager, perché per un campionato di questo livello sarebbe auspicabile un controllo FIA. Qualcuno paventa anche un ipotetico avverarsi di conflitti di interesse e tutti auspicano una ricomposizione. Ma il problema non si limita ai Commissari Tecnici: investe anche la direzione di gara (Charlie Whiting), l’utilizzo della Safety Car, dello staff medico, i sistemi di segnalazione (il marshalling system) il GPS. In queste ore si è cercato di trovare una soluzione, ma si vocifera anche che i giochi siano ormai già fatti e che si vada verso una rottura definitiva tra GP2 e FIA.

H.F.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI