formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
27 Ago 2015 [14:54]

Verstappen dai videogiochi
ai magici sorpassi di Spa

Marco Cortesi

Sorpassi, 15 anni dopo. Poco prima del Gran Premio di Spa, Max Verstappen aveva annunciato la sua adesione al servizio di simulazione online iRacing, entrando a far parte di una della scuderie più titolate nel mondo delle corse virtuali. Si tratta dello stesso "gioco" con cui si dilettano piloti più e meno noti, da Richie Stanaway a Frank Biela, da Shane Van Gisbergen a Juan Manuel Lopez.

Sicuramente, in buona parte si è trattato di una mossa pubblicitaria. Anche se, a pochi giorni dalla gara, sono state pubblicate le prime immagini di una delle sue sessioni di test, mirate a perfezionare gli spazi per il sorpasso. E gli spettacolari attacchi a Blanchimont sono stati realizzati esattamente come nei suoi allenamenti. Può essere un caso, e non è una novità che Verstappen abbia tecnica, coraggio e pelo sullo stomaco da vendere. Ma sicuramente non può non trasparire anche in questo l'approccio metodico e curato di un pilota che ha infranto ogni record, in ogni singolo aspetto.

Che sia un altro segno dei tempi che cambiano? Il 27 agosto 2000, Mika Hakkinen sfoderava proprio a Spa il suo leggendario sorpasso su Michael Schumacher. Un capolavoro di decisione, istinto e scelta del momento... da parte di uno che un simulatore non l'aveva mai visto!

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar