gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
9 Giu 2024 [22:06]

Verstappen torna alla vittoria
Norris e Russell sprecano

Massimo Costa - XPB Images

Poteva vincerla George Russell? Si. Poteva vincerla Lando Norris? Si. E invece l'ha vinta Max Verstappen, implacabile, sicuro di sè, pulito nella guida anche se ha commesso una piccola sbavatura alla prima curva che non gli è costato nulla in termini di tempo. Al contrario, Russell e Norris, che si sono divisi lungo il comando, non possono essere contenti di come è finito il Gran Premio di Montreal, ovvero rispettivamente al terzo e secondo posto.

Russell, e non è la prima volta nella sua carriera, ha sbagliato almeno in due occasioni perdendo terreno in maniera importante. Anche Norris ci ha messo del suo, ma l'errore maggiore lo ha commesso la McLaren nel non richiamare rapidamente ai box il loro pilota quando è entrata in pista la safety-car. In quel momento, Norris era in prima posizione. Ha perso un giro, perché gli altri alle sue spalle sii sono subito fermati per il pit-stop, e quando è rientrato in pista dopo aver cambiato le gomme, ecco che si è trovato terzo.

Da quel momento, regalando la prima poszione a Verstappen, Norris non è più stato in grado di raggiungerlo, di sfidarlo come gli era riuscito nella prima parte della gara. Norris nei primi giri aveva risparmiato con intelligenza le gomme intermedie, accumulando anche un bel distacco dalla coppia di testa Russell-Verstappen. Ma a un certo punto, Lando ha iniziato a spingere forte mentre i due rivali perdevano decimi su decimi con pneumatici stanchi. Li ha raggiunti e superati prendendo anche un notevole vantaggio sulla Red Bull, poi l'incidente del solito Logan Sargeant (che aveva già collezionato due lunghi finché non ha colpito il muro) che ha chiamato la safety-car da cui l'incertezza McLaren.



Tutto perfetto invece, per Verstappen che così ritrova la vittoria dopo la battuta d'arresto di Monaco e porta a sei il numero di successi stagionali su nove gare disputate. Dopo Monte Carlo, ci si era illusi che qualcosa potesse cambiare anche in ottica iridata, ma la sceneggiatura del GP di Montreal ha premiato l'olandese benché rimanga la sensazione che la Mercedes e la McLaren fossero più veloci della RB20. Che non è più dominante, questo appare un dato assodato a partire da Miami, ma buon per loro che ci pensa Verstappen a sistemare le cose.

Come era prevedibile visto le condizioni meteo, la gara è stata decisamente divertente ed incerta. I tre sopra citati hanno comunque dato spettacolo e nel finale nella bagarre è arrivato anche Lewis Hamilton, quarto all'arrivo. Poi, Oscar Piastri ha fatto bene la sua parte fino a un contatto a pochissimi giri dal traguardo con Russell, che gli ha fatto perdere il passo, forse per la sua vettura danneggiata.

Nella zona centrale della classifica si sono distinte le Aston Martin, con Fernando Alonso sesto e Lance Stroll settimo. Ma non sono mai stati in grado di raggiungere le tre marche davanti a loro. Primi punti stagionali per Daniel Ricciardo, bravo a terminare ottavo con la Racing Bulls quando Yuki Tsunoda questa volta ha fallito l'obiettivo punti. Festa grande (si fa per dire) in casa Alpine con le due monoposto a punti: Pierre Gasly nono ed Esteban Ocon decimo.



Hanno sfiorato la zona punti, dopo esserci stati per un bel po', le due Haas. Partiti con le wet, Kevin Magnussen e Nico Hulkenberg sono risaliti alla grande, il danese aveva anche raggiunto il quarto posto, ma hanno presto dovuto cambiarle perché la traiettoria si asciiugava sempre più. Peccato per Alexander Albon che poteva concludere in top 10, ma è stato colpito dalla Ferrari di Carlos Sainz in testacoda.

Ecco, non ci siamo dimenticati del team di Maranello. Dopo la disastrosa qualifica, le cose non sono cambiate. Sainz non ha mai avuto il passo, costretto a lottare contro Williams, Sauber e Alpine, fino all'errore. Charles Leclerc si è subito trovato senza potenza motore e dopo una lunga sofferenza, culminata anche con l'idea di montargli le slick mentre pioveva, salvo poi dopo 2 giri rifermarlo per le intermredie, si è ritirato. Un crollo clamoroso, inspiegabile, quello della Ferrari a Montreal a 15 giorni dalla vittoria di Monaco e col terzo posto di Sainz.

Domenica 9 giugno 2024, gara

1 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 70 giri
2 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 3"883
3 - George Russell (Mercedes) - 4"399
4 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 4"928
5 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 10"041
6 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 17"404
7 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 23"330
8 - Daniel Ricciardo (Racing Bulls-Honda) - 27"965
9 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 29"694
10 - Esteban Ocon (Alpine-Renault) - 30"398
11 - Nico Hulkenberg (Haas-Ferrari) - 30"850
12 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 31"288
13 - Valtteri Bottas (Sauber-Ferrari) - 38"663
14 - Yuki Tsunoda (Racing Bulls-Honda) - 51"543
15 - Guan Yu Zhou (Sauber-Ferrari) - 1 giro

Ritirati
Carlos Sainz
Alexander Albon
Sergio Perez
Charles Leclerc
Logan Sargeant

Il campionato piloti
1.Verstappen 194; 2.Leclerc 138; 3.Norris 131; 4.Sainz 108; 5.Perez 107; 6.Piastri 81; 7.Russell 69; 8.Hamilton 55; 9.Alonso 41; 10.Tsunoda 19; 11.Stroll 17; 12.Ricciardo 9; 13.Hulkenberg, Bearman 6; 15.Gasly 3; 16.Albon, Ocon 2; 16.Magnussen 1.

Il campionato costruttori
1.Red Bull-Honda 301; 2.Ferrari 252; 3.McLaren-Mercedes 212; 4.Mercedes 124; 5.Aston Martin-Mercedes 58; 6.Racing Bulls-Honda 28; 7.Haas-Ferrari 7; 8.Alpine-Renault 5; 9.Williams-Mercedes 2.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar