FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
17 Mar 2021 [10:35]

Vettel e i test con l'Aston Martin:
a corto di 100 giri, ma niente panico

Jacopo Rubino - XPB Images

Tolto Roy Nissany, collaudatore Williams, Sebastian Vettel è il pilota che ha coperto meno tornate nei test di Sakhir: solo 117. Colpa di alcuni guai di affidabilità sofferti dall'Aston Martin, sabato al cambio e domenica al turbo, non certo l'ideale per chi deve adattarsi ad una nuova scuderia. "Probabilmente sono a corto di 100", ha ammesso il tedesco, che mantiene comunque il sangue freddo, confidando nell'esperienza maturata in tante stagioni di Formula 1.

"Non sono troppo preoccupato, sarà per l'età. Dieci anni fa sarei stato nel panico, ma adesso aiuterebbe? Probabilmente no. Stiamo cercando di fare il nostro lavoro e di sfruttare il tempo a disposizione. Poteva andare meglio, ma anche peggio", ha commentato l'ex ferrarista, che guarda il bicchiere mezzo pieno: "I giri dell'ultima giornata sono stati utilissimi, mi hanno aiutato molto nel conoscere la macchina".

Con quel problema di pressione del turbo, che lo ha costretto a fermarsi in anticipo, domenica a Vettel è però la possibilità di lanciarsi in un giro secco: non si è spinto oltre la mescola Pirelli C3, la media. "È chiaramente una casella che non abbiamo spuntato. Vedremo in qualifica, ma la prima gara è solo la prima e poi ce ne saranno altre 22, se tutto va come previsto (con il calendario, ndr)", ha rassicurato.

Il quattro volte iridato, peraltro, conta su una generale incertezza dovuta a sessioni pre-campionato così ridotte: "Anche pensando a chi non ha avuto problemi e ha completato tanti chilometri, non credo sia stato possibile acquisire in un giorno e mezzo in macchina tutte le informazioni. Ci vorrà un po' per trovare il ritmo". Insomma, Vettel non si sente troppo svantaggiato nell'avvicinarsi al Gran Premio del Bahrain che aprirà il Mondiale 2021.

Nel frattempo, ha già scoperto le differenze fra la AMR21 e le Ferrari guidate fra il 2015 e il 2020: "C'è un'altra power unit (Mercedes, ndr) e tante procedure diverse, un altro volante con tutti i suoi pulsanti, è diversa anche la frenata. Ho provato varie cose, alcune funzionano e altre no, serve cambiare abitudini. È normale, per sei anni sono stato sulla stessa macchina e ora ho cambiato. Fa parte del gioco ma è anche emozionante, avere nuovi aspetti da imparare, su come si lavora, sugli assetti".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar