formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
7 Lug 2019 [17:46]

Vila Real, gara 2
Azcona mette la prima

Michele Montesano

La seconda manche del WTCR, in scena sul cittadino di Vila Real, ha regalato il primo successo in carriera per Mikel Azcona. Lo spagnolo, inoltre, ha condotto alla prima vittoria stagionale la Cupra Leon. Il giovane driver (ventitré anni da pochi giorni) ha guidato da pilota consumato gestendo al meglio l’unica insidia del Joker Lap per balzare davanti al poleman Ma Qinghua. Il cinese non ha potuto fare nulla per opporsi allo scatenato spagnolo, dovendosi accontentare del secondo gradino del podio. Terzo Esteban Guerrieri che, ancora una volta, capitalizza dagli errori altrui allungando in campionato.

Allo spegnimento del semaforo Ma ha subito controllato l’attacco di Guerrieri. Stranamente anche nelle retrovie non è successo nessun incidente con i piloti che si sono diligentemente accodati. Il primo ad aver effettuato il Joker Lap è stato Guerrieri. L’argentino, rientrato in pista, si è trovato dietro a Nicky Catsburg che l’ha rallentato vistosamente. Ciò ha permesso ad Azcona di salire in seconda posizione e mantenerla anche dopo aver effettuato il suo Joker Lap. Norbert Michelisz, nel tentativo di recuperare posizioni, è arrivato lungo nella staccata della chicane centrando l’incolpevole Kevin Ceccon. Per entrambi i piloti non c’è stato molto da fare se non rientrare mestamente ai box per ritirarsi.

Tattica sbagliata per Ma: il cinese ha aspettato fino al settimo giro per effettuare il suo Joker Lap. Il pilota Alfa, nel momento in cui ha dovuto affrontare l’altro tratto di pista, è saltato violentemente sui cordoli perdendo la direzionalità della sua Giulietta e, di conseguenza, la leadership in favore di Azcona. Sfortunato anche Catsburg che ha resistito in terza posizione fino al nono giro, quando ha effettuato il giro Joker, scivolando in quinta posizione con Guerrieri e Jean-Karl Vernay che ne hanno approfittato. Per Azcona il finale di gara è stato tutto da amministrare e, il campione in carica della TCR Europe, l’ha fatto in maniera impeccabile tagliando il traguardo con un margine di quasi cinque secondi su Ma, terzo Guerrieri.

Sesta posizione, e primo dei piloti Lynk & Co., per Yvan Muller che ha preceduto Rob Huff, Yann Ehrlacher e Nestor Girolami. A chiudere La top-10 il pilota di casa Tiago Monteiro, seguito dal suo team-mate Attila Tassi. I due piloti del team KCMG si sono mantenuti alla larga da problemi e incidenti in prospettiva dell’ultima gara quando partiranno dalla prima fila. Disfatta per i piloti Hyundai, detto di Michelisz, sia Augusto Farfus sia Gabriele Tarquini, partiti in ultima fila per la sostituzione del propulsore, si sono immediatamente ritirati (probabilmente per problemi elettrici).

Domenica 7 luglio, gara 2

1 - Mikel Azcona (Cupra) - PWR - 11 giri
2 - Ma Qinghua (Alfa Romeo) - Mulsanne - 4"832
3 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 5"538
4 - Jean-Karl Vernay (Audi) - WRT - 6"812
5 - Nicky Catsburg (Hyundai) - BRC - 7"482
6 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 9"221
7 - Rob Huff (Vw) - Loeb - 9"537
8 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 11"374
9 - Nestor Girolami (Honda) - Münnich - 14"253
10 - Tiago Monteiro (Honda) - KCMG - 14"626
11 - Attila Tassi (Honda) - KCMG - 15"109
12 - Frederic Vervish (Audi) - Comtoyou - 19"969
13 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 20"988
14 - Johan Kristoffersson (Vw) - Loeb - 22"388
15 - Andy Priaulx (Lynk & co) - Cyan - 25"873
16 - Aurélien Panis (Cupra) - Comtoyou - 26"825
17 - Benjamin Leuchter (Vw) - Loeb - 27"787
18 - Niels Langeveld (Audi) - Comtoyou - 30"562
19 - Tom Coronel (Cupra) - Comtoyou - 31"153
20 - Mehdi Bennani (Vw) - Loeb - 31"255
21 - Gordon Shedden (Audi) - WRT - 34"815
22 - Daniel Haglöf (Cupra) - PWR - 35"586

Giro veloce: Mikel Azcona 2'02"360

Ritirati
Gabriele Tarquini
Norbert Michelisz
Kevin Ceccon
Augusto Farfus

Il campionato
1.Guerrieri 231; 2.Michelisz 200; 3. Bjork 172; 4.Girolami 167; 5.Azcona 156; 6.Vervish 136; 7.Muller 135; 8.Ehrlacher 132; 9.Vernay 123; 10.Farfus 119