formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
23 Ago 2020 [18:09]

Virginia, gara
Quarta consecutiva per la Corvette

Marco Cortesi

Successo per la Corvette di Antonio Garcia e Jordan Taylor nella gara IMSA per le vetture GT al VIR, Virginia International Raceway, difficile saliscendi tutto curve nella verde campagna dello stato del sud. La vettura del cravattino è riuscita ad avere la meglio e portare a casa la quarta affermazione di fila grazie anche ai problemi delle Porsche, ma Garcia ha avuto il suo bel da fare, riscontrando un problema al fondo della sua C8R che l’ha visto tagliare il traguardo ad andatura ridotta. Ma gli inconvenienti sono successi a tutti. Garcia ha preso il comando a poco meno di 20 minuti dal termine quando Nick Tandy, in quel momento primo, è rientrato con una foratura. L’altra vettura, quella di Bamber-Makowiecki, è stata rallentata da un contatto con la BMW e Conor De Philippi che ne ha danneggiato il diffusore posteriore, finendo comunque terza. Il duo franco-neozelandese si è piazzato terzo davanti all’ultima GTLM al traguardo, l’altra Corvette di Garcia-Gavin, penalizzata da un fuoripista iniziale.

In GT Daytona, storico successo di Bill Auberlen, in coppia con Robby Foley sulla BMW M6 del team Turner. A 51 anni, il californiano da sempre legato al marchio bavarese, ha conquistato il suo 61esimo successo IMSA, diventando il più vincente di sempre. Secondo posto per Farnbacher-McMurry, con il tedesco che ha perso la chance di lottare per il successo per un errore in frenata. Terza la Lamborghini di Bryan Sellers e Madison Snow.

Sabato 22 agosto 2020, gara

1 - Garcia/Taylor (Chevrolet Corvette C8.R) - Corvette - 85 giri
2 - Spengler/De Phillippi (BMW M8 GTE) - RLL - 3”521
3 - Tandy/Makowiecki (Porsche 911 RSR - 19) - Porsche - 4”200
4 - Gavin/Milner (Chevrolet Corvette C8.R) - Corvette - 1'10"860
5 - Auberlen/Foley (BMW M6 GT3) - Turner - 2 giri
6 - Farnbacher/McMurry (Acura NSX GT3) - Shank - 2 giri
7 - Robinson/Aschenbach (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 2 giri
8 - Telitz/Hawksworth (Lexus RC F GT3) - AIM - 2 giri
9 - Hardwick/Long (Porsche 911 GT3R) - Wright - 2 giri
10 - Parente/Goikhberg (Acura NSX GT3) - Heinricher - 2 giri
11 - Potter/Lally (Lamborghini Huracan GT3) - GRT - 2 giri
12 - James/De Angelis (Aston Martin Vantage GT3) - HeartOfRacing - 2 giri
13 - Montecalvo/Bell (Lexus RC F GT3) - AIM - 2 giri
14 - Bamber/Vanthoor (Porsche 911 RSR - 19) - Porsche - 3 giri
15 - Bechtolsheimer/Miller (Acura NSX GT3) - Gradient - 4 giri
16 - Fergus/Holton (McLaren 720S GT3) - Compass - 11 giri
17 - Krohn/Edwards (BMW M8 GTE) - RLL - 19 giri
18 - MacNeil/Vilander (Ferrari 488 GT3) - Scuderia Corsa - 30 giri
19 - Ferriol/Pumpelly (Audi R8 LMS GT3) - Hardpoint - 58 giri
20 - Sellers/Snow (Lamborghini Huracan GT3) - Miller - 2 giri
CetilarDALLARA