dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
dtm Volokolamsk - Gara 2<br />Engel, da ultimo a primo
23 Lug 2017 [15:05]

Volokolamsk - Gara 2
Engel, da ultimo a primo

Massimo Costa

La seconda gara DTM al Moscow Raceway è stata sicuramente una delle più divertenti della stagione. E questo nonostante il tracciato russo non sia tra i più famosi per le possibilità di sorpasso. Con grande sorpresa, la vittoria è andata a Maro Engel che con la Mercedes partiva ultimissimo dopo una qualifica 2 insoddisfacente. Tornato nel DTM quest'anno dopo averlo lasciato nel 2011 (vi era entrato nel 2008 con Mercedes), il 31enne di Monaco di Baviera rimasto sempre fedele al marchio di Stoccarda gareggiando nel Gran Turismo, prima della seconda gara di Volokolamsk (che è la cittadina più vicina al circuito) aveva ottenuto come miglior risultato un nono posto nella prima corsa del Lausitzring. Poca roba, insomma. Come non esaltanti furono i suoi trascorsi nel DTM.

Ma con una strategia di chi non ha nulla da perdere, fermandosi al 1° giro per il cambio gomme, scelta effettuata anche da Tom Blomqvist (retrocesso ultimo dalla pole al termine della Q2), Marco Wittmann e Loic Duval, quando tutti hanno completato la sosta si è ritrovato al vertice. Engel ha saputo gestire al meglio le gomme e al 23° giro, superando Wittmann che lo precedeva fin dal pit-stop, ha di fatto gettato le basi per la vittoria.

Engel nel finale si è ritrovato secondo alle spalle di Nico Muller, che ha ritardato al massimo il cambio gomme. Non ha rischiato il tedesco, tenendosi gli pneumatici per il finale. Quando lo svizzero dell'Audi è entrato ai box a 2 giri dal traguardo, Engel si è concentrato su Mattias Ekstrom che con una saggia gestione del DRS aveva recuperato forte. Lo svedese partiva dalla prima fila e al 12° giro era riuscito a superare Bruno Spengler con una bella manovra iniziata all'ultima curva e conclusa alla prima virata a sinistra dopo i box. Dopo il pit-stop fatto al giro 17, Ekstrom ha via via recuperato finché non si è trovato il muro dei quattro piloti che si erano fermati al primo giro.

Sfruttando il DRS e un bel piede in staccata, Ekstrom si è liberato di Duval, Blomqvist e infine di Wittmann, il più duro da passare. Infine, si è gettato su Engel nel corso dell'ultimo giro. Ma il pilota Mercedes ha saputo reggere bene andando a conquistare la sua prima vittoria nel DTM, la quarta stagionale per la Casa di Stoccarda. Con la seconda piazza, Ekstrom ritorna in testa alla classifica generale con un punto di vantaggio su René Rast. Il vincitore di gara 1 in forza all'Audi si è ben difeso chiudendo quarto una gara per lui tutta di grinta, difesa e sorpassi.

Sul terzo gradino del podio è invece salito Spengler, che partendo dalla pole si aspettava certamente di più così come la BMW. Gran recupero dalle ultime posizioni per Jamie Green, quinto davanti a Wittmann che nel finale ha perso il podio scivolando inesorabilmente in sesta posizione. Lucas Auer, terzo in campionato, si è distinto per un gran duplice sorpasso all'ultima curva quando con una staccata leggendaria ha superato all'interno Farfus e Rast che se le suonavano.

Domenica 25 luglio 2017, gara 2

1 - Maro Engel (Mercedes C63) - HWA - 36 giri 56'41"087
2 - Mattias Ekstrom (Audi RS5) - Abt - 0"376
3 - Bruno Spengler (BMW M4) - RBM - 3"981
4 - René Rast (Audi RS5) - Rosberg - 4"702
5 - Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 5"410
6 - Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 7"192
7 - Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 7"416
8 - Tom Blomqvist (BMW M4) - RMR - 8"391
9 - Lucas Auer (Mercedes C63) - HWA - 8"564
10 - Robert Wickens (Mercedes C63) - HWA - 8"982
11 - Gary Paffett (Mercedes C63) - HWA - 9"267
12 - Edoardo Mortara (Mercedes C63) - HWA - 9"942
13 - Augusto Farfus (BMW M4) - RMG - 10"919
14 - Timo Glock (BMW M4) - RMR - 12"505
15 - Loic Duval (Audi RS5) - Phoenix - 19"913
16 - Nico Muller (Audi RS5) - Abt - 37"728
17 - Paul Di Resta (Mercedes C63) - HWA - 4 giri

Ritirati
6° giro - Maxime Martin

Il campionato
1.Ekstrom 113; 2.Rast 112; 3.Auer 97; 4.Green 87; 5.Rockenfeller 79; 6.Martin 78; 7.Wittmann 72; 8.Glock 70; 9.Spengler, Paffett 61.