formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
19 Ott 2008 [9:32]

WEC - Montmelò, gara 1: Ricciardo vince e torna in vetta

Ricciardo parte bene dalla pole, in scia Caldarelli mentre Merhi si sbarazza subito di Vergne e va alla caccia del pilota italiano. Al 3° giro, in uscita dall'ultima curva un contatto tra Costa e Muller, settimo e sesto, provoca il panico con le due monoposto che si girano in pieno rettifilo ma evitati da tutti coloro che li seguivano, davanti ai box. Entra la safety-car e le posizioni sono: Ricciardo, Caldarelli, Merhi, Vergne, Vautier, Smith, Monras, Rosenzweig, Montilla, Nebilitskyi.

La corsa riparte, le prime posizioni non variano. Ricciardo tiene un vantaggio di 0"8 su Caldarelli e 1"8 su Merhi al 9° giro. Nelle retrovie, un contatto tra Lariche e Otegui mette in difficoltà i commissari di pista in quanto le due vetture sono agganciate. La direzione gara da una bandiera nera a Rosell per non avere rispettato il drive through. Ricciardo controlla agevolmente la corsa, Merhi non riesce ad avvicinare Caldarelli il quale copre le spalle al suo compagno di squadra. Ricciardo ottiene anche il giro più veloce.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 19 ottobre 2008

1 - Daniel Ricciardo - SG - 14 giri 27'18"948
2 - Andrea Caldarelli - SG - 0"926
3 - Roberto Merhi - Epsilon Euskadi - 2"718
4 - Jean Eric Vergne - SG - 4"388
5 - Tristan Vautier - SG - 6"639
6 - Dean Smith - Fortec - 9"820
7 - Miki Monras - SG - 11"178
8 - Jake Rosenzweig - Epsilon Euskadi - 11"814
9 - Anton Nebilitskyi - SG - 12"242
10 - Richard Campollo - Epsilon Euskadi - 13"669
11 - Pablo Montilla - Epsilon Euskadi - 14"800
12 - Bastien Borget - Epsilon Sport - 15"905
13 - Julien Abelli - TCS - 16"986
14 - Nathanael Berthon - Boutsen - 18"604
15 - Ramez Azzam - SG - 22"135
16 - Daniel McKenzie - Fortec - 22"201
17 - Andre Negrao - Epsilon Sport - 23"148
18 - David Zollinger - Palmyr - 23"412
19 - Maxime Jousse - Pole Services - 24"517
20 - Max Lefevre - Palmyr - 33"192
21 - Jean Marc Menahem - Palmyr - 41"070
22 - Didier Colombat - Palmyr - 41"929
23 - Jean Michel Ogier - Palmyr - 46"877

Giro più veloce: Daniel Ricciardo 1'46"204