Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
19 Ott 2008 [9:32]

WEC - Montmelò, gara 1: Ricciardo vince e torna in vetta

Ricciardo parte bene dalla pole, in scia Caldarelli mentre Merhi si sbarazza subito di Vergne e va alla caccia del pilota italiano. Al 3° giro, in uscita dall'ultima curva un contatto tra Costa e Muller, settimo e sesto, provoca il panico con le due monoposto che si girano in pieno rettifilo ma evitati da tutti coloro che li seguivano, davanti ai box. Entra la safety-car e le posizioni sono: Ricciardo, Caldarelli, Merhi, Vergne, Vautier, Smith, Monras, Rosenzweig, Montilla, Nebilitskyi.

La corsa riparte, le prime posizioni non variano. Ricciardo tiene un vantaggio di 0"8 su Caldarelli e 1"8 su Merhi al 9° giro. Nelle retrovie, un contatto tra Lariche e Otegui mette in difficoltà i commissari di pista in quanto le due vetture sono agganciate. La direzione gara da una bandiera nera a Rosell per non avere rispettato il drive through. Ricciardo controlla agevolmente la corsa, Merhi non riesce ad avvicinare Caldarelli il quale copre le spalle al suo compagno di squadra. Ricciardo ottiene anche il giro più veloce.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 19 ottobre 2008

1 - Daniel Ricciardo - SG - 14 giri 27'18"948
2 - Andrea Caldarelli - SG - 0"926
3 - Roberto Merhi - Epsilon Euskadi - 2"718
4 - Jean Eric Vergne - SG - 4"388
5 - Tristan Vautier - SG - 6"639
6 - Dean Smith - Fortec - 9"820
7 - Miki Monras - SG - 11"178
8 - Jake Rosenzweig - Epsilon Euskadi - 11"814
9 - Anton Nebilitskyi - SG - 12"242
10 - Richard Campollo - Epsilon Euskadi - 13"669
11 - Pablo Montilla - Epsilon Euskadi - 14"800
12 - Bastien Borget - Epsilon Sport - 15"905
13 - Julien Abelli - TCS - 16"986
14 - Nathanael Berthon - Boutsen - 18"604
15 - Ramez Azzam - SG - 22"135
16 - Daniel McKenzie - Fortec - 22"201
17 - Andre Negrao - Epsilon Sport - 23"148
18 - David Zollinger - Palmyr - 23"412
19 - Maxime Jousse - Pole Services - 24"517
20 - Max Lefevre - Palmyr - 33"192
21 - Jean Marc Menahem - Palmyr - 41"070
22 - Didier Colombat - Palmyr - 41"929
23 - Jean Michel Ogier - Palmyr - 46"877

Giro più veloce: Daniel Ricciardo 1'46"204