Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
2 Ago 2022 [15:30]

WRT saluta Audi a fine 2022:
gestirà le BMW LMDh nel WEC

Jacopo Rubino

I saluti ad Audi, l'accordo con BMW per scrivere un altro capitale. Il team WRT a fine stagione chiuderà il legame di lunghissima data con la casa di Ingolstadt, iniziato nel 2010 e arricchito da molteplici successi nelle corse Gran Turismo, oltre ad una parentesi con le vetture TCR e DTM, per unirsi alla rivale di Monaco e gestire dal 2024 il programma del prototipo LMDh nel Mondiale Endurance

La M Hybrid V8, dotata di telaio Dallara, ha di recente affrontato i primi test sul tracciato parmense di Varano de' Melegari, nel 2023 debutterà in America e dal 2024 sarà schierata anche nel WEC, con WRT come struttura partner. Stando alle indiscrezioni, la scuderia belga ha cominciato a guardarsi in giro dopo la decisione Audi di mettere nel freezer il suo progetto LMDh, sacrificato per destinare più risorse allo sbarco in Formula 1 nel 2026.

"Sin dall'inizio, la 24 Ore di Le Mans è stata nei nostri sogni, ed essere parte della nuova era Hypercar era il nostro desiderio più grande", ha sottolineato il patron Vincent Vosse. WRT, oltre a essere la compagine di riferimento dei Quattro Anelli in ambito GT3, per questo motivo dal 2021 si è già affacciata sulla scena del WEC misurandosi nella categoria LMP2, vincendo proprio la maratona della Sarthe all'esordio.

"Entrare nella classe LMDh con un partner forte come BMW era il passo logico, e non siamo solo emozionati per questa sfida che ci aspetta, ma anche per la fiducia riposta in noi", ha sottolineato Vosse, aggiungendo un aneddoto: "Ricordo ancora la vittoria BMW a Le Mans nel 1999, io ero pilota di squadra nel box a fianco". Era quello del team tedesco Roock.

Nel 2023 WRT "si preparerà intensamente" per il futuro esordio in gara con la LMDh, mentre non è stato ancora approvata una permanenza in parallelo competizioni Gran Turismo, passando ovviamente dall'Audi R8 alla M4 GT3. "Prenderemo una decisione nei prossimi mesi", ha spiegato Andreas Roos, capo del reparto corse BMW.



Questa notizia può interessare anche Valentino Rossi: l'ex stella della MotoGP quest'anno disputa proprio con WRT il GT World Challenge Europe, in cui ha manifestato l'intenzione di voler proseguire la propria avventua a quattro ruote. Ma potrebbe farlo con una squadra (e una macchina) differenti rispetto a oggi.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA