Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
2 Feb 2015 [10:49]

WSK Champions Cup a La Conca
Lundgaard fa spettacolo

Breve, nervosa come se si trattasse di un’unica gara in pista, la serie su due tappe della WSK Champions Cup ha concluso domenica al Circuito Internazionale la Conca il suo primo appuntamento, guardando già al secondo e conclusivo weekend di domenica prossima. Gare combattute fino all’ultimo metro, condizioni meteo variabili in tutti i momenti del fine settimana, sono i motivi che hanno reso frizzante questo nuovo appuntamento organizzato da WSK Promotion, che ha aperto la stagione 2015. Il prossimo weekend di gara, che venerdì prossimo 6 febbraio farà scattare i cronometri con le prove ufficiali, sta già per cominciare.

Verschoor batte anche la pioggia in KF

La Finale KF si è aperta con lo scatto del danese Nicklas Nielsen (Tony Kart-Vortex-Vega), che ha messo a frutto la pole conquistata con la vittoria in Prefinale andando in testa davanti all’olandese Richard Verschoor (Exprit-Vortex-Vega) e al polacco Karol Basz (Kosmic-Vortex-Vega). Ma dopo pochi giri un acquazzone ha costretto all’interruzione della gara, per consentire ai piloti di equipaggiarsi per il bagnato. Al restart con gomme rain, doppio colpo di scena: Nielsen non è riuscito ad avviare il suo kart, mentre Basz ha potuto compiere solo un giro.

Al comando delle operazioni si è così installato Verschoor, che ha condotto in testa fino al traguardo, guadagnando con una guida da equilibrista sul bagnato una importante vittoria in KF, nell’anno del debutto. Per salire in seconda posizione il russo Egor Stupenkov (Tony Kart-Vortex-Vega) ha messo in atto una bella rimonta, iniziata dalla sesta fila e conclusasi a due giri dal termine alle spalle di Verschoor. L’ultimo giro è stato favorevole anche a Casper Roes Andersen (FA Alonso-Vortex-Vega), risalito al terzo posto. Nel dopo gara il danese è stato però penalizzato, per irregolarità nella procedura di partenza. La sua esclusione ha così determinato la risalita dello svedese Emil Skaras (Tony Kart-Vortex-Vega), al quale è stata attribuita la terza piazza.

Lundgaard si conferma vincente in KF Junior

Dopo un ottimo avvio nei giorni precedenti il danese Christian Lundgaard (Tony Kart-Vortex-Vega), ha confermato il suo stato di forma, andando a vincere la Finale della KFJ dopo la vittoria nella Prefinale A. Il danese è andato in testa dopo i primi giri e ha conservato il primato fino al traguardo, dove è giunto con un vantaggio di oltre 7 secondi grazie a uno stile di guida spettacolare, più vicino a quello dei rally, con tanto di controsterzi lungo i curvoni del circuito. Al secondo posto ha concluso il brasiliano Felipe Drugovich (Kosmic-Vortex-Vega), mai impensierito dalla battaglia alle sue spalle, nella quale ha prevalso per il terzo posto lo statunitense Logan Sargeant (FA Alonso-Vortex-Vega). L’americano all’ultimo giro ha conquistato il gradino più basso del podio strappandolo al debuttante in KFJ, l’indiano Kush Maini (Tony Kart-Vortex-Vega). Con il suo quarto posto l’asiatico ha festeggiato subito il salto di categoria, al termine di un weekend sempre ai vertici.

Luigi Coluccio vince in casa nella 60 Mini

Una vittoria in casa ha sempre un sapore diverso. Lo conferma il giovanissimo pilota di Maglie (LE) Luigi Coluccio (Lenzo Kart-LKE-Vega), che ha fatto sua la vittoria nella Finale della WSK Champions Cup di Muro Leccese, a pochi chilometri dalla sua città natale. Per Coluccio la giornata era iniziata bene con la vittoria in Prefinale, ottenuta scattando subito in testa dalla seconda fila. Il weekend del magliese si è poi concluso con il successo in Finale, lottando fino alle ultime battute con Giuseppe Fusco (Lenzo-LKE-Vega), il quale ha concluso la gara al secondo posto. Altrettanto movimentata la lotta per il terzo gradino del podio della Finale, nella quale si è affermato il norvegese Dennis Hauger (CRG-LKE-Vega) davanti al padovano Mattia Michelotto (Top Kart-Parilla-Vega) e al brindisino Leonardo Marseglia (CRG-LKE-Vega).
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM