formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
10 Apr 2021 [15:28]

WSK Euro Series a Lonato
Tutti i risultati del venerdì

Venerdì di grande spettacolo al South Garda Karting di Lonato nell’evento a porte chiuse per il pubblico per la prima delle tre prove della WSK Euro Series, in un bel confronto internazionale di alto livello fra i 253 piloti presenti in pista sui circa 270 iscritti, provenienti da ben 46 paesi e da tutti e 5 i Continenti.

Le prove di qualificazione
L’intenso weekend di Lonato ha preso il via con le prove di qualificazione, che nella sfida del cronometro in KZ2 ha visto imporsi il veloce olandese Marijn Kremers (BirelART Racing/BirelART-TM Racing) con il miglior tempo assoluto ottenuto nella Serie-1 in 45.179, seguito dall’italiano Matteo Viganò (Leclerc by Lennox/BirelART-TM Racing) a 168 millesimi di secondo, mentre nella Serie-2 è stato l’altro italiano Francesco Celenta (Parolin Motorsport/TM Racing) a farsi valere con il tempo di 45.392 ma con appena 23 millesimi di secondo di vantaggio sul connazionale Fabian Federer (SRP/Maranello-TM Racing).

In OK è stato l’inglese Arvid Lindblad (KR Motorsport/KR-Iame) a proporsi più veloce in 45.772 nella Serie-2, per 85 millesimi di secondo sul polacco Tymoteusz Kucharczyk (BirelART Racing-RK-TM Racing), mentre nella Serie-1 una bella prestazione l’ha messa a segno l’italiano Luigi Coluccio (Kosmic Racing/Kosmic-Vortex) in 45.896, per soli 6 millesimi di secondo sul brasiliano Rafael Camara (KR Motorsport/KR-Iame).

Tre le Serie che si sono rese necessarie in OKJ, qui il miglior tempo assoluto l’ha realizzato nella Serie-3 il brasiliano Matheus Ferreira (KR Motorsport/KR-Iame) in 47.562, seguito dall’inglese William Macintyre (BirelART Racing/BirelART-TM Racing) migliore della Serie-2 in 47.794 e dal lussemburghese Guillaume Bouzar (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) più veloce della Serie-1 in 47.828.

Anche nella MINI Gr.3 sono state necessarie tre Serie, il più veloce di tutti è stato il giovane pilota della Repubblica Ceca Jindrich Pesl (Baby Race/Parolin-Iame) nella Serie-2 in 52.654, con l’austriaco Niklas Schaufler (Emme Racing/EKS-TM Racing) migliore nella Serie-3 in 52.691 e l’olandese Dean Hogendoorn (Kidix/Alonso-Iame) migliore nella Serie-1 in 52.820.

Le prime manches del weekend

In KZ2 in evidenza Kremers e Longhi
Interessanti e ricche di agonismo le prime manches del weekend, che si concluderanno sabato per poter determinare le griglie di partenza della fase finale di domenica 11 aprile. In KZ2 la vittoria nella prima manche è andata all’olandese Marijn Kremers (BirelART/BirelART-TM Racing), che ha preceduto di misura Francesco Celenta (Parolin Motorsport/TM Racing) e Paolo Ippolito (CRG Racing Team/CRG-TM Racing). Nella seconda manche ha avuto la meglio il campione della WSK Euro Series 2020 Riccardo Longhi (BirelART Racing/BirelART-TM Racing) su Fabian Federer (SRP/Maranello-TM Racing) e il francese Emilien Denner (Intrepid Driver Program/Intrepid-TM Racing).

In OK brillano Lindblad e Badoer
In OK ha ottenuto il successo nella prima manche l’inglese Arvid Lindblad sul compagno di squadra di KR Motorsport, l’americano Ugo Ugochukwu, e sull’inglese Joseph Turney (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex). Nella seconda manche si è imposto l’italiano figlio d’arte Brando Badoer (KR Motorsport/KR-Iame) sul bulgaro Nikola Tsolov (DPK/KR-Iame) e sul polacco Tymoteusz Kucharczyk (BirelART Racing-RK-TM Racing).

Regna l’incertezza nella OKJ
Particolarmente incerte anche le manches in OKJ, con le vittorie del brasiliano Matheus Ferreira (KR Motorsport/KR-Iame), del suo compagno di squadra l’inglese Coskun Irfan, del giapponese Kean Nakamura-Berta (Forza Racing/Exprit-TM Racing), del pilota degli Emirati Arabi Rashid Al Dhaeri (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing), dell’asiatico di Singapore Akshay Bohra (KR Motorsport/KR-Iame) e del francese Enzo Deligny (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing).

Promette spettacolo la MINI
Tanto agonismo come di consueto nella più piccola delle categorie, la MINI Gr.3, dove una prima vittoria l’ha ottenuta l’asiatico Tiziano Monza (Sauber/KR-Iame), nelle altre manches si sono imposti il colombiano Matias Orjuela (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing), il polacco Jan Przyrowsky (AV Racing/Parolin-TM Racing), l’italiano Emanuele Olivieri (Formula K Serafini/IPK-TM Racing), lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing), l’austriaco Niklas Schaufler (Emme Racing/EKS-TM Racing).
 
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM