Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
12 Lug 2020 [0:41]

WSK Euro Series a Sarno
Spina si fa vedere in OKJ

E’ ormai tutto pronto a Sarno per disputare la fase finale di questa avvincente prima prova della WSK Euro Series sul Circuito Internazionale Napoli, nelle quattro categorie KZ2, OK, OKJ e MINI nel bel confronto fra i circa 180 piloti provenienti da 32 paesi, che segnano un altro bel successo di partecipazione alla ripresa dell’attività agonistica in Italia nel dopo-Covid, ad appena una settimana di distanza dalla conclusione della WSK Super Master Series. Dopo le “bollenti” manches di qualificazione di venerdì e sabato nel gran caldo di Sarno, si è definita la selezione dei finalisti che domenica 12 luglio sono chiamati a sfidarsi nel consueto e collaudato format della giornata conclusiva 

TUTTO APERTO IL DUELLO IN KZ2
In KZ2 l’ascesa di Matteo Viganò (Leclerc by Lennox/BirelArt-TM Racing-Vega), mattatore nelle prime due manches, si è bruscamente interrotta con un ritiro nella terza e ultima manche dopo i primi 6 giri, lasciando il testimone per una importante vittoria al finlandese Simo Puhakka (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega), in gran forma anche a Sarno dopo essersi aggiudicato la settimana scorsa il titolo nella WSK Super Master Series. Molto buono anche il momento dei due piloti italiani di BirelArt, Riccardo Longhi e Giuseppe Palomba, alquanto regolari e sempre nelle prime posizioni. Nel duello fra i protagonisti su Tony Kart e BirelArt, sta cercando di inserirsi anche il francese Adrien Renaudin su Sodikart, autore della pole position in prova, insieme al suo connazionale Jeremy Iglesias su Formula K.
Classifica delle manches: 1. Puhakka; 2. Longhi; 3. Palomba; 4. Renaudin; 5. Irlando; 6. Iglesias; 7. Viganò; 8. Mollo; 9. Marseglia; 10. Camplese.

NELLA OK ANTONELLI IN PROGRESSIONE
Nella OK colpo di reni dell’italiano Andrea Kimi Antonelli (KR Motorsport/KR-Iame-LeCont), andato a segno soprattutto in chiusura di giornata sabato, con due vittorie e un secondo posto. L’inglese Oliver Gray (Leclerc By Lennox Racing/Birel Art-TM Racing-LeCont) si conferma vincente con ben tre successi di manche, insieme al finlandese Juho Michael Valtanen (Pantano Team/KR-Iame-LeCont) autore di due successi, il brasiliano Rafa Camara (Forza Racing/Exprit/TM Racing-LeCont) con un successo, l’inglese Joe Turney (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-LeCont) e l’altro inglese Taylor Barnard (Rosberg Racing Academy/KR-Iame-LeCont) ambedue autori di una vittoria di manche. Ottimi piazzamenti per il figlio d’arte Enzo Trulli (KR Motorsport/KR-Iame-LeCont).
Classifica delle manches: 1. Gray; 2. Valtanen; 3. Barnard; 4. Turney; 5. Antonelli; 6. Trulli; 7. Ravenscroft; 8. Coluccio; 9. Vant Hoff; 10. De Haan.

NELLA JUNIOR SVETTA TAPONEN
Nella OKJ a contrastare l’italiano figlio d’arte Brando Badoer (KR Motorsport/KR-Iame-Vega), in evidenza in prova con la pole position e nelle manches di venerdì con una vittoria, nelle manches di sabato ci ha pensato soprattutto il finlandese Tuuka Taponen (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega), sugli allori con tre vittorie. Badoer comunque si è confermato ottimo protagonista piazzandosi alle spalle di Taponen in tutte e tre le manches di sabato. Fra i migliori della giornata di sabato anche l’altro italiano in forza a KR Motorsport, Alfio Andrea Spina con una vittoria da aggiungere al successo di venerdì, e l’altro compagno di squadra il ceco Igor Cepil con altre due vittorie. Fra i migliori si è confermato anche l’americano Ugo Ugochukwu, anche questi in forza con KR Motorsport. Fra i vincitori di manche, anche l’inglese Freddie Slater (Ricky Flynn Motorsport/Kosmic-Vortex-Vega).
Classifica delle manches: 1. Badoer; 2. Taponen; 3. Cepil; 4. Slater; 5. Kucharczyk; 6. Ugochukwu; 7. Powell; 8. Spina; 9. Gowda; 10. Dedecker.

NAKAMURA LEADER NELLA MINI. Nella MINI trasferta sofferta per il campione della WSK Super Master Series, il russo Dmitry Matveev (Energy Corse/Energy-TM Racing-Vega), senza tempo in prova e costretto a grandi rimonte dal fondo dello schieramento, con la soddisfazione di una vittoria nell’ultima manche di sabato. Sugli allori invece il giapponese Kean Nakamura Berta (Team Driver Racing Kart/KR-Iame-Vega), vincitore di tre manche e un secondo posto alle spalle dello spagnolo Christian Cotoya Sanabria (CRG-TM Racing-Vega). Vincenti anche l’americano James Egozi (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega), l’olandese René Lammers (Baby Race/Parolin-TM Racing-Vega), il polacco Jan Przyrowsky (AC Racing/Parolin-TM Racing-Vega), l’italo-asiatico Tiziano Monza (Team Driver/KR-TM Racing-Vega), il polacco Maciej Gladysz (Parolin/Parolin-TM Racing-Vega).
Classifica delle manches: 1. Nahamura; 2. Przyrowsky; 3. Gladysz; 4. Costoya; 5. Lammers; 6. Egozi; 7. Bouzar; 8. Helias; 9. Paniccia; 10. Nijs.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM