Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
10 Lug 2020 [20:34]

WSK Euro Series a Sarno
Badoer e Antonelli al vertice

E’ iniziata nel segno dello spettacolo la prima prova della WSK Euro Series a Sarno, con 180 piloti sul Circuito Internazionale Napoli impegnati nelle categorie KZ2, OK, OKJ e MINI, pronti ad aggiudicarsi questo primo round di stagione della Euro Series che per molti ha anche il sapore di rivalsa rispetto a quanto espresso la settimana scorsa ad Adria nella conclusione della WSK Super Master Series. Le prove di qualificazione di venerdì e le prime manche dell’intenso weekend di Sarno, hanno già indicato i maggiori candidati al successo, ma il percorso è ancora lungo prima di arrivare alla fase finale di domenica 12 luglio, che andrà in onda Live Streaming nel sito www.wskarting.it.

IN KZ2 VIGANO’ SUBITO IN AUGE
In KZ2 è Matteo Viganò, con il telaio BirelArt firmato dal pilota F1 Charles Leclerc per il team Lennox, ad essersi messo in mostra nella prima manche della categoria, vincendo sui due portacolori della squadra ufficiale BirelArt Riccardo Longhi e Giuseppe Palomba. Quarto si è piazzato il vincitore della recente WSK Super Master Series il finlandese Simo Puhakka (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega), davanti al compagno di squadra di Viganò, lo svedese Viktor Gustafsson, e al poleman delle prove, Adrien Renaudin (Sodikart/Sodikart-TM Racing-Vega) al quale è mancata una buona partenza.

IL GIOVANE BADOER VINCENTE IN OKJ
In OK-Junior il figlio d’arte Brando Badoer (KR Motorsport/KR-Iame-Vega), nella foto, si conferma fra i più veloci. In prova l’italiano è il migliore della propria Serie-1, poi si aggiudica la manche di venerdì. Gli altri vincitori delle altre manche: i suoi compagni di squadra, l’italiano Alfio Andrea Spina e l’americano Ugo Ugochukwu, oltre all’inglese Freddie Slater (Ricky Flynn Motorsport/Kosmic-Vortex-Vega). Autore di due piazzamenti il vincitore della WSK Super Master Series l’inglese Arvid Lindblad (KR Motorsport/KR-Iame-Vega).

TANTI PROTAGONISTI IN OK
Nella OK l’italiano Andrea Kimi Antonelli (KR Motorsport/KR-Iame-LeCont) si fa valere in prova con il miglior crono della Serie 2, ma nella manche si piazza terzo alle spalle dell’inglese Joe Turney (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-LeCont) e del finlandese Juho Michael Valtanen (Pantano Team/KR-Iame-Le Cont). Fra i protagonisti l’inglese Taylor Barnard (Rosberg Racing Academy/KR-Iame-LeCont) vincitore di una manche, e l’autore della pole position nella Serie 1 l’inglese Oliver Gray (Leclerc By Lennox Racing/Birel Art-TM Racing-Le Cont). Buona una manche anche per l’italiano figlio d’arte Enzo Trulli (KR Motorsport/KR-Iame-LeCont), terzo in una manche. Valtanen si è poi aggiudicato l’ultima manche della giornata davanti a Barnard e Luigi Coluccio (Kosmic Racing Dep/Kosmic-Vortex-LeCont).

DOPPIETTA DI NAKAMURA NELLA MINI
Nella MINI come al solito il risultato è particolarmente incerto. Nelle quattro manches della giornata di venerdì una doppietta la conquista il giapponese Kaen Nakamura Berta (Team Driver Racing Kart/KR-Iame-Vega), altre vittorie per il polacco Jan Przyrowsky (AC Racing/Parolin-TM Racing-Vega) e per l’altro figlio d’arte René Lammers (Baby Race/Parolin-TM Racing-Vega). Il russo Dmitry Matveev (Energy Corse/Energy-TM Racing-Vega), vincitore della WSK Super Master Series, è costretto a gran rimonte per aver avuto problemi nelle prove di qualificazione
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM