formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
10 Nov 2017 [19:47]

WSK Final Cup 2 ad Adria
Minì la sorpresa nella OKJ

Non c’è sosta per i piloti della WSK Final Cup: per loro il weekend di inizio novembre è davvero lungo, tra le due tappe che al circuito di Adria costituiscono questa Serie internazionale. Dopo l’avvio di una settimana fa, l’Adria Karting Raceway ospita fino a domenica 12 la manifestazione su doppio appuntamento di WSK Promotion, che anche stavolta ha raccolto un alto numero di partecipazioni: sono infatti 191 i piloti che si sono impegnati nella disputa delle prove ufficiali, cui è seguito lo svolgimento delle prime manche di qualifica.

Il tema del weekend è la sfida da lanciare ai leader delle classifiche provvisorie: il pordenonese Lorenzo Travisanutto (Zanardi-Parilla-Bridgestone) in classe OK, lo svedese Viktor Gustafsson (Tony-Vortex-Vega) in OKJ, il bresciano Alessio Lorandi (Tony-Vortex-Bridgestone) in KZ2 e il russo Nikita Bedrin (Tony Kart-TM-Vega) in 60 Mini si preparano ad affrontare l’attacco in graduatoria, oltre che in pista. La maggiore dotazione di punti in palio, nella scala di punteggio del secondo weekend, aggiunge interesse a uno spettacolo annunciato.

Travisanutto tenta l’affondo in OK
Si vuole imporre come miglior favorito alla vittoria in OK Lorenzo Travisanutto (Zanardi-Parilla) e lo dimostra, segnando il miglior tempo in 48”080. Da leader nella classifica provvisoria, il friulano resta davanti al danese Nicklas Nielsen (Tony Kart-Vortex), che che lo insegue anche in classifica e chiude con il secondo tempo. Tra i più titolati presenti è il Campione del Mondo 2015, il polacco Karol Basz (Kosmic-Vortex), piazzato quinto.

Minì stupisce all’esordio in OKJ
La OK Junior sorprende ancora, con il miglior tempo di 49”385 segnato oggi da Gabriele Minì (Parolin-TM), nella foto, esordiente nella categoria in questa fase di stagione. Dietro il palermitano si è piazzato l’inglese Harry Thompson (FA Alonso-Vortex), mentre il leader di classifica, lo svedese Viktor Gustafsson (Tony Kart-Vortex), è quinto. Stavolta restano arretrati sia lo scozzese Campione del Mondo Dexter Patterson che il britannico Campione Europeo Jonny Edgar (entrambi su Exprit-TM), piazzati al 9° e al 16° posto. Intanto Gustafsson e Thompson si sono aggiudicati le prime due manche del weekend.

Lorandi accelera in KZ2
Il leader della classifica KZ2 Alessio Lorandi (Tony Kart-TM) si conferma, segnando il miglior tempo nelle prove ufficiali in 48”166. La lotta della classifica a punti si ripropone in prova, con il bresciano inseguito dal romano Francesco Iacovacci (Luxor-LKE) e dal romeno Daniel Vasile (DR-Modena), che fin dalle manche di qualifica proveranno un nuovo attacco al leader.

Bedrin prova la riconferma in 60 Mini
Nikita Bedrin (Tony Kart-TM) attraversa un momento favorevole, come dimostra il miglior tempo che il giovane russo ha segnato in 60 Mini in 54”345. Leader di classifica della categoria, Bedrin ha concluso davanti al bolognese Andrea Antonelli (Tony Kart-Vortex). Il norvegese Martinius Stenshorne (Parolin-TM), secondo in classifica, si è piazzato al 10. posto in prova, ma si è rifatto vincendo la prima manche. Nella seconda manche si è imposto il siciliano Alfio Spina.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM