27 Ott 2025 [13:59]
WSK Final Cup a Franciacorta
Baglin OKJ e Pesl OK, fanno la differenza
L’affollatissima prima prova della WSK Final Cup al Franciacorta Karting Track ha presentato un bel confronto sportivo e tecnico fra i 385 piloti iscritti in questo spettacolare evento che ha avuto una rappresentanza di 61 nazioni e la partecipazione di tutti i maggiori costruttori e i team più blasonati di livello mondiale nelle 7 categorie scese in pista.
Questa prima prova ha proposto fra l’altro una serie infinita di novità di fine stagione, nell’innovazione fra i team e anche per quanto riguarda le variazioni fra i piloti in vista della loro crescita agonistica. Importante anche l’affluenza registrata nelle categorie giovanili, come gli oltre 110 piloti verificati nella MINI, dei quali 70 giovanissimi Under 10, ovvero la linfa per il futuro del karting nazionale e internazionale.
In gara anche i giovani Wolff, Berger, Farfus, Pizzonia, Kumpen, Hakkinen.
In questo evento della WSK Final Cup, a Franciacorta è stata notata anche la presenza di diversi volti noti del motorsport impegnati a seguire i loro figli partecipanti alla gara. Presente anche Toto Wolff, direttore esecutivo della Mercedes in Formula 1, con il figlio Jack alle prime esperienze in karting nella MINI U10. Fra gli ex piloti F1 c’è Gerhard Berger, presente con il figlio Johan, anche questi nella MINI U10.
Nella OK-N Junior è in gara la figlia del pilota brasiliano Augusto Farfus, Victoria Farfus. Nella OKJ è ormai costante la presenza di Antonio Pizzonia, figlio dell’altro pilota brasiliano ex F1 Neto Pizzonia, così come il belga Henri Kumpen, nipote di Max Verstappen. Si sta consolidando anche il percorso nella OK di Ella Hakkinen, figlia del due volte campione del mondo F1 Mika Hakkinen.
I vincitori della prima prova
Impegnativo il programma che si è sviluppato fin da martedì per la selezione dei finalisti, dopo un lungo confronto di 36 manches eliminatorie necessarie per guadagnare l’accesso alla fase conclusiva delle Prefinali e Finali di domenica che hanno eletto i vincitori di ogni categoria.
Ad aggiudicarsi le finali di questa prima prova sono stati Godschalk (MINI U10), Gorun (MINI Gr.3), Marchesi (OK-N), Palacio (OK-NJ), Baglin (OKJ), Pesl (OK), Bertuca (KZ2).
A tutti i vincitori di questa prima prova della WSK Final Cup, oltre agli ambiti trofei, è stato consegnato anche un orologio Vulcain della prestigiosa orologeria svizzera. L’orologio Vulcain sarà in palio anche nei due successivi appuntamenti del 9 novembre a Cremona e del 23 novembre a Lonato.
La fase finale
Il lungo weekend di Franciacorta si è concluso domenica 26 ottobre con la fase finale altamente spettacolare delle Prefinali e delle Finali di ogni categoria.
Chi ha vinto nelle Prefinali:
MINI U10 Prefinale-A: Godschalk Wynn (USA) (Kidix-KR/Iame/Vega).
MINI U10 Prefinale-B: Burgess Zayne (USA) (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart/Vega).
MINI Gr.3 Prefinale-A: Gorun Victor Thomas (USA) (Tony Kart Racing T.-Tony Kart/Vortex/Vega).
MINI Gr.3 Prefinale-B: Gessesse Bwana (KEN) (BabyRace-Parolin/Iame/Vega).
OK-N Prefinale: Marchesi Nicolas (ITA) (Team Driver-KR/Iame/Vega).
OK-NJ Prefinale-A: Stasionis Nojus (LTU) (Modena Kart-Parolin/TM Kart/Vega).
OK-NJ Prefinale-B: Ociepa Antoni (POL) (Novalux-Lenzokart/LKE/Vega).
OKJ Prefinale-A: Crisan Ilie Tristan (CAN) (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex/Vega).
OKJ Prefinale-B: McGaughy Michael (USA) (Koski Motorsport-KR/Iame/Vega).
OK Prefinale-A: Krutogolov Lev (UKR) (Energy Corse-Energy Corse/Iame/LeCont).
OK Prefinale-B: Scognamiglio Manuel (ITA) (Tellone Motorsport-KR/Iame/LeCont).
KZ2 Prefinale: Vasile Daniel (ROU) (CL Racing Team-Birelart/TM Kart/LeCont).
Le Finali della WSK Final Cup di Franciacorta, Rd1
MINI U10 – Godschalk al termine di una finale spettacolare
E’ stata una finale fra le più spettacolari per la MINI U10, con il vincitore arrivato solamente nelle ultime battute. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato l’americano Wynn Godschalk (Kidix-KR/Iame/Vega), già vincitore della Prefinale-A e poi sotto la bandiera a scacchi della Finale primo in volata sul pilota ucraino Platon Kovtunenko (Borsch Racing-KR/Iame) in rimonta e sull’altro americano e compagno di squadra Josh Bergman.
Nella battaglia per la vittoria si era inserito fino alle ultime curve anche l’americano Colton Schniegenberg (Ward Racing-Tony Kart/TM Kart), ma alla fine si classifica sesto preceduto anche dall’altro americano Zayne Burgess (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart), vincitore della Prefinale-B.
Finale MINI U10:
1° Godschalk Wynn (USA) 9 giri
2° Kovtunenko Platon (UKR) +0.063
3° Bergman Josh (USA) +0.179
4° Burgess Zayne (USA) +0.254
5° Schniegenberg Colton (USA) +0.260
MINI Gr.3 – Gorun negli ultimi metri
Anche nella MINI Gr.3 non sono mancate le sorprese fino agli ultimi metri della Finale, dove a vincere è stato l’americano Victor Thomas Gorun (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex/Vega), che si era aggiudicato anche la Prefinale-B. Fra i ritiri eccellenti nelle ultime battute il francese Stan Ratajski (BabyRace-Parolin/Iame) che verso gli ultimi giri si era portato in testa.
In seconda posizione si è piazzato l’italiano Lorenzo Di Pietrantonio (Kidix-KR/Iame), con l’altro italiano Giuseppe Noviello (Team Driver-KR/Iame) terzo dopo una penalizzazione inflitta al keniota Gessesse Bwana (BabyRace-Parolin/Iame) che aveva vinto la Prefinale-A. Niccolò Perico (Team Driver-KR/Iame), in testa a metà gara, alla fine si è classificato sesto, preceduto dal cinese Lingham Li (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex) e dal tedesco Titz Devin (CRG Holland-T-Group/TM Kart).
Finale MINI Gr.3:
1° Gorun Victor Thomas (USA) 9 giri
2° Lorenzo Di Pietrantonio (ITA) +1.018
3° Giuseppe Noviello (ITA) +1.311
4° Li Lingham (CHN) +1.345
5° Titz Devin (GER) +1.474
OK-N – Marchesi sorprendente nella fase finale
Negli ultimi giri l’italiano Nicolas Marchesi (Team Driver-KR/Iame/Vega), già vincitore della Prefinale, è riuscito a chiudere a proprio favore la gara della Finale dopo che Federico Rossi (AKM Motorsport-Parolin/TM Kart), primo dopo le manches, ha abbondonato la testa della gara perdendo posizioni. Poi nel duello finale Marchesi ha superato anche l’altro italiano Cristian Tonalini (Tona Racing Kart-Sodikart/TM Kart), che comunque con il secondo posto è tornato ad assaporare la gioia del podio dopo due anni.
Con un bel terzo posto ha concluso Peter Stiller (King Racing Team-KA/Iame), davanti a Lamberto Ferrari (FK Motorsport-IPK/Modena Engines) e al polacco Bartosz Grzywacz (Zanchi Motorsport-KR/TM Kart). Fra i protagonisti del weekend, Filippo Donanzan (Tellone Motorsport-KR/Iame) è terminato dodicesimo anche per una penalizzazione.
Finale OK-N:
1° Marchesi Nicolas (ITA) 17 giri
2° Tonalini Cristian (ITA) +0.169
3° Stiller Peter (ITA) +0.250
4° Ferrari Lamberto (ITA) +1.488
5° Grzywacz Bartosz (POL) +2.352
OK-NJ – Bella vittoria di Palacio
L’americano Lucas Palacio (KR Motorsport-KR/Iame/Vega), già vincitore della recente WSK Super Master Series, è riuscito a mettere a segno una bella vittoria andando ben presto in testa per poi andare a vincere in volata sul polacco Antoni Ociepa (Novalux-Lenzokart/LKE), vincitore della Prefinale-B, e sul lituano Nojus Stasionis (Modena Kart-Parolin/TM Kart), migliore dopo le manches e vincitore della Prefinale-A. Buone anche le prestazioni del ceco Jakub Bednar (Team Driver-KR/Iame) e del danese Matteis Stigsen (CRG Racing Team-CRG/TM Kart).
Finale OK-NJ:
1° Palacio Lucas (USA) 13 giri
2° Ociepa Antoni (POL) +0.041
3° Nojus Stasionis (LTU) +0.125
4° Bednar Jakub (CZE) +0.250
5° Stigsen Matteis (DEN) +1.035
OKJ – Baglin gran vittoria nella finale
Bellissima lotta al vertice della finale, dove ad aggiudicarsi la gara è stato l’inglese Noah Baglin (Prema Racing-KR/Iame/Vega), già migliore nelle manches, dopo un iniziale predominio del suo compagno di squadra, l’olandese Dean Hoogendoorn, e poi aver lottato con Bosco Arias (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart). La seconda posizione è andata all’americano Michael McGaughy (Koski Motorsport-KR/Iame), vincitore della Prefinale-B, dopo una penalizzazione inflitta a Hoogendoorn.
Al terzo posto ha concluso il monegasco Andrea Manni, compagno di squadra di Baglin, al termine di una rimonta. Quarto si è piazzato l’indonesiano Olivieri Sini Rito (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex), quinto lo spagnolo Daniel Miron Lorente (DPK Racing-KR/Iame).
Finale OKJ:
1° Baglin Noah (GBR) 13 giri
2° McGaughy Michael (USA) +2.045
3° Manni Andrea (MON) +2.102
4° Sini Rito Olivieri (INA) +2.392
5° Miron Lorente Daniel (NED) +3.885
OK – Pesl domina la finale
Il ceco Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex/LeCont), già migliore nelle manches, è riuscito a ottenere la vittoria al termine di una bella Finale, piegando la competitività dell’italiano Manuel Scognamiglio (Tellone Motorsport-KR/Iame), particolarmente competitivo al suo debutto in OK dopo aver vinto la recente WSK Euro Series in OK-N.
Il duello fra i due prim’attori si è protratto per tutta la finale, con Pesl sempre in testa e inseguito da Scognamiglio, vincitore della Prefinale-B. Terzo si è piazzato l’ucraino Lev Krutogolov (Energy Corse-Energy Corse/Iame), vincitore della Prefinale-A. La Prefinale-B era andata a Scognamiglio. Quarto ha concluso il francese Luka Scelles (Victorylane-KR/Iame), quinto il danese Oliver Rasmussen (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex).
Finale OK:
1° Pesl Jindrich (CZE) 17 giri
2° Scognamiglio Manuel (ITA) +1.754
3° Krutogolov Lev (UKR) +1.898
4° Scelles Luka (FRA) +2.866
5° Rasmussen Oliver (DEN) +3.389
KZ2 – Bertuca il “cannibale”
Impressionante la performance dell’italiano Cristian Bertuca (Birelart Racing-Birelart/TM Kart/LeCont), che è stato capace di prevalere proprio nella finale dopo una bella prestazione ottenuta anche in Prefinale, ribaltando così i pronostici che sembravano preferire il francese Emilien Denner (Formula K SRP-IPK/TM Kart). Avvincente la finale nel duello che inizialmente aveva coinvolto anche il romeno Daniel Vasile (CL Racing Team-Birelart/TM Kart), sesto nella finale.
Dopo essere stato quasi sempre in testa, la vittoria di Bertuca si è consolidata nella parte conclusiva vincendo in volata su Denner. Terzo si è piazzato l’estone Markus Kajak, compagno di squadra di Denner. Quarto ha concluso l’olandese Dion Van Werven (CPB Sport-Sodikart/TM Kart), quinto il tedesco David Trefilov (Formula K SRP-IPK/TM Kart). Fra i migliori anche Massimiliano Pezzucchi (Krypton Motorsport-Birelart/TM Kart), autore della pole position in prova, terminato nono in finale a causa di una penalità.
Finale KZ2:
1° Bertuca Cristian (ITA) 17 giri
2° Denner Emilian (FRA) +0.064
3° Kajak Markus (EST) +0.575
4° Van Werven Dion (NED) +0.917
5° Trefilov David (GER) +1.091