26 Ott 2025 [12:38]
WSK Final Cup a Franciacorta
Pesl e Scognamiglio, che duello
Le prime due giornate di venerdì e sabato al Franciacorta Karting Track dopo ben 36 manches eliminatorie hanno espresso i maggiori protagonisti della prima prova della WSK Final Cup, ed ora sono pronti ad affrontare l’ultimo atto nella fase conclusiva di domenica 26 ottobre per aggiudicarsi la vittoria di categoria nella MINI U10, MINI Gr.3, OK-N, OK-NJ, OK, OKJ e KZ2. Oltre agli splendidi trofei della serie, in palio per tutti i vincitori nei tre gli appuntamenti della WSK Final Cup 2025 ci sarà anche un prezioso orologio Vulcain della prestigiosa orologeria svizzera.
Le manches eliminatorie
KZ2 – Denner prenota il successo
Nelle tre manches della KZ2, due quelle vinte dal francese Emilien Denner (Formula K SRP-IPK/TM Kart/LeCont), una dal rumeno Daniel Vasile (CL Racing Team-Birelart/TM Kart). Bene anche l’autore della pole position in prova, Massimiliano Pezzucchi (Krypton Motorsport-Birelart/TM Kart), con il pilota italiano che si conferma sempre ben piazzato nelle prime posizioni. Buone prestazioni anche per l’altro italiano, Cristian Bertuca (Birelart Racing-Birelart/TM Kart), inseguito da altri validi antagonisti come il polacco David Liwinski (MP Kartracing-Henza/TM Kart), e gli altri due piloti di Formula K SRP, l’estone Markus Kajak e il tedesco David Trefilov.
La classifica dopo le manches:
1° Emilian Denner (FRA)
2° Daniel Vasile (ROU)
3° Massimiliano Pezzucchi (ITA)
4° Cristian Bertuca (ITA)
5° David Liwinski (POL)
OK – Pesl e Scognamiglio duello infinito
E’ proseguito il duello fra i due maggiori contendenti, il ceco Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex/LeCont) e l’italiano Manuel Scognamiglio (Tellone Motorsport-KR/Iame), che dopo due vittorie e testa si sono confrontati direttamente nell’ultima manche della giornata, vinta da Pesl, ma il confronto è apertissimo. Pronti a inserirsi al vertice anche il francese Luka Scelles (Victorylane-KR/Iame), lo spagnolo Benjamin Manach (Forza Racing-Exprit/TM Kart) e lo scozzese Zac Drummond (Fusion Motorsport-KR/Iame).
La classifica dopo le manches:
1° Jindrich Pesl (CZE)
2° Manuel Scognamiglio (ITA)
3° Luka Scelles (FRA)
4° Benjamin Monach (ESP)
5° Zac Drummond (GBR)
OKJ – Baglin sale in cattedra
L’inglese Noah Baglin (Prema Racing-KR/Iame/Vega) sale in cattedra e conquista la leadership con due vittorie nelle manches di sabato. Due le vittorie conquistate nella giornata di sabato anche per il suo compagno di squadra, l’olandese Dean Hoogendoorn, ma è in seconda posizione per una penalità ricevuta nella manche di venerdì. Il canadese Ilie Crisan Tristan (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex) si è fermato al successo nella prima manche di venerdì. Fra i migliori anche Gioele Girardello (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart) e il poleman ceco Zdenek Babicek (Tepz Racing Team-Tony Kart/Iame). Una vittoria di manches anche per l’americano Michael McGaughy (Koski Motorsport-KR/Iame).
La classifica dopo le manches:
1° Noah Baglin (GBR)
2° Dean Hoogendoorn (NED)
3° Ilie Crisan Tristan (CAN)
4° Gioele Girardello (ITA)
5° Zdenek Babicek (CZE)
MINI U10 – Quattro americani al comando guidati da Schniegenberg
I piloti americani conquistano le prime quattro posizioni nella MINI U10. A prevalere nelle manches è Colton Schniegenberg (Ward Racing-Tony Kart/TM Kart/Vega) con un en-plein di tre vittorie. Seguono nella classifica provvisoria Zayne Burgess (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart) con una vittoria, e i due piloti del team Kidix, Wynn Godschalk e Josh Bergman. Fra i migliori anche Andrea Papageorgiou (CRG Racing Team-T-Group/TM Kart), il messicano Mateo Garcia Patino (BabyRace-Parolin/Iame), l’ucraino Platon Kovtunenko (Borsch Racing-KR/Iame) e l’altro pilota CRG il polacco David Aagten.
La classifica dopo le manches:
1° Colton Schniegenberg (USA)
2° Zayne Burgess (USA)
3° Wynn Godschalk (USA)
4° Josh Bergman (USA)
5° Andrea Papageorgiou (CYP)
MINI Gr.3 – Perico imprendibile
Nell’alta classifica si inserisce Niccolò Perico (Team Driver-KR/Iame/Vega). Il pilota italiano conquista due vittorie che lo propongono leader provvisorio e maggior favorito per il successo finale. Fra i migliori anche l’altro italiano Giuseppe Noviello (Team Driver-KR/Iame), oltre all’americano Victor Thomas Gorun (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex), insieme ai due vincitori delle due manches di venerdì, l’olandese Cees Muijs (Birelart Racing-Birelart/TM Kart) e l’italiano Lorenzo Di Pietrantonio (Kidix-KR/Iame).
La classifica dopo le manches:
1° Niccolò Perico (ITA)
2° Giuseppe Noviello (ITA)
3° Victor Thomas Gorun (USA)
4° Cees Muijs (NED)
5° Lorenzo Di Pietrantonio (ITA)
OK-NJ – Stasionis fa centro
Nojus Stasionis (Modena Kart-Parolin/TM Kart/Vega) realizza tutte e tre le vittorie nelle sue tre manches e il pilota lituano si conferma maggior protagonista dopo aver segnato il miglior tempo in prova nella Serie-1. Buona performance anche per l’americano Lucas Palacio (KR Motorsport-KR/Iame) con due vittorie. Bene anche i due italiani Pietro Bagutti (Magik-Magik/TM Kart) e Antonio Ianni (Moni-Tony Kart/Vortex), oltre alla brasiliana Victoria Farfus (Kidix/KR/Iame). Lo svedese Elton Hedfors (Modena Kart-Parolin/TM Kart), dopo aver vinto una manche venerdì, ottiene due piazzamenti. Indietro l’autore della pole position, il polacco Antoni Ociepa (Novalux-Lenzokart/LKE).
La classifica dopo le manches:
1° Nojus Stasionis (LTU)
2° Lucas Palacio (USA)
3° Pietro Bagutti (ITA)
4° Antonio Ianni (ITA)
5° Victoria Farfus (BRA)
OK-N – Rossi superstar
Federico Rossi (AKM Motorsport-Parolin/TM Kart/Vega) domina la OK-N con tre vittorie nelle tre manches della categoria. Al pieno successo del pilota italiano che guida la classifica provvisoria, si fanno notare soprattutto gli altri piloti italiani Nicolas Marchesi (Team Driver-KR/Iame), Lorenzo D’Amico (LA Motorsport-Parolin/TM Kart) e Cristian Tonalini (Tona Racing Kart-Sodikart/TM Kart). Sfortunato Filippo Donanzan (Tellone Motorsport), autore della pole position, che nell’ultima manche non ha preso la partenza dopo un terzo e un secondo posto nelle prime due manches.
La classifica dopo le manches:
1° Federico Rossi (ITA)
2° Nicolas Marchesi (ITA)
3° Lorenzo D’Amico (ITA)
4° Cristian Tonalini (ITA)
5° Peter Stiller (ITA)