formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
24 Nov 2025 [13:23]

WSK Final Cup a Lonato
A Pesl il titolo OK, a Baglin la Junior

La WSK Final Cup si è conclusa al South Garda Karting di Lonato con una spettacolare celebrazione dell’evento che ha esaltato la dimensione del karting internazionale targato WSK Promotion nella ricorrenza del suo 20mo anno di attività. Per WSK Promotion è stata un’avventura iniziata nel 2006, che nel corso di questi 20 anni ha raggiuto dimensioni straordinarie nell’organizzazione di 180 eventi WSK Karting e complessivi 339 eventi con un totale generale di oltre 48.000 partecipazioni.

Un successo celebrato anche in questa WSK Final Cup con una ennesima grande affluenza nelle tre prove del 2025, dall’apertura di Franciacorta con 357 piloti, al secondo round di Cremona con 336 piloti e a quest’ultimo appuntamento di Lonato con 365 piloti, ovvero 1.058 piloti provenienti da tutti e cinque i continenti e in totale da ben 63 nazioni. Al gran completo lo schieramento in pista di tutti i più quotati piloti di livello internazionale, in un bel confronto tecnico e sportivo fra le maggiori case ufficiali e i più importanti team, nelle 7 categorie che hanno animato la WSK Final Cup: MINI Gr.3, MINI U10, OK-NJ, OK-N, OKJ, OK e KZ2.

I nuovi campioni della WSK Final Cup 2025
Nelle categorie i 7 titoli in palio sono stati conquistati da Marchesi (OK-N), Bertuca (KZ2), Godschalk (MINI U10), Perico (MINI Gr.3), Kostrzewa (OK-NJ), Baglin (OKJ), Pesl (OK).

I vincitori delle finali e il premio dell’orologio Vulcain
Anche nel terzo appuntamento della WSK Final Cup sono stati consegnati in premio gli orologi Vulcain della prestigiosa orologeria svizzera riservati ai vincitori dell’evento. Ad aggiudicarsi le finali sono stati Marchesi (OK-N), Bertuca (KZ2), El Gahoudi (MINI U10), Perico (MINI Gr.3), Kostrzewa (OK-NJ), Viapiana (OKJ), Sala (OK).

La fase finale
Dopo l’inizio del weekend con le prove di qualificazione e le manches eliminatorie, al South Garda Karting la fase finale si è sviluppata con le Prefinali e le Finali di tutte le categorie.

I vincitori delle Prefinali di sabato
OK-N Prefinale: 1° Marchesi Nicolas (ITA) (Team Driver-KR/Iame/Vega).
KZ2 Prefinale-A: 1° Bertuca Cristian (ITA) (Birelart Racing-TM Kart/LeCont).
KZ2 Prefinale-B: 1° Vasile Daniel (ROU) (CL Racing Team-Birelart/TM Kart/LeCont).
I vincitori delle Prefinali di domenica:
MINI U10 Prefinale-A: 1° Godschalk Wynn (USA) (Kidix-KR/Iame/Vega).
MINI U10 Prefinale-B: 1° Zayne Burgess (USA) (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart/Vega).
MINI Gr.3 Prefinale-A: 1° Perico Niccolò (ITA) (Team Driver-KR/Iame/Vega).
MINI Gr.3 Prefinale-B: 1° Ratajski Stan (FRA) (BabyRace-Parolin/Iame/Vega).
OK-NJ Prefinale-A: 1° Mirabella Federico (ITA) (Modena Kart-Parolin/TM Kart/Vega).
OK-NJ Prefinale-B: 1° Kostrzewa Blazej (POL) (Ward Racing-Tony Kart/TM Kart/Vega).
OKJ Prefinale-A: 1° McGaughy Michael (USA) (Koski Motorsport -KR/Iame/Vega).
OKJ Prefinale-B: 1° Hoogendoorn Dean (NED) (Prema Racing-KR/Iame/Vega).
OK Prefinale-A: 1° Kornder Luke (DEU) (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart/LeCont).
OK Prefinale-B: 1° Krutogolov Lev (UKR) (Energy Corse-Energy/Iame/LeCont).

Le Finali della WSK Final Cup di Lonato, Rd3

OK-N – Capolavoro di Marchesi
Nicolas Marchesi (Team Driver-KR/Iame/Vega) completa il suo capolavoro nell’ultima prova di Lonato confermando la leadership in campionato con la vittoria nella Prefinale e poi soprattutto con la successiva vittoria nella Finale. Nella gara conclusiva Marchesi ha preso quasi subito il comando dopo aver superato Federico Rossi (AKM Motorsport-Parolin/TM Kart) che si era distinto nelle manches. Sul podio sono terminati altri due italiani, sul secondo gradino è salito Matteo Melis (LA Motorsport-Parolin/TM Kart) e sul terzo Peter Stiller (King Racing Team-KR/Iame), ambedue autori di una rimonta. Rossi ha chiuso al quarto posto, davanti a Riccardo Ferrari (M2 Racing-Gillard/TM Kart) e il polacco Karol Pasiewicz (Magik Team-Magik/TM Kart).
I vincitori delle tre prove OK-N:
Rd.1 Franciacorta: 1° Marchesi Nicolas (ITA)
Rd.2 Cremona: 1° Ociepa Juliusz (POL)
Rd.3 Lonato: 1° Marchesi Nicolas (ITA)
Campionato OK-N:
1° Marchesi Nicolas (ITA) punti 322
2° Tonalini Cristian (ITA) punti 184
3° Ociepa Juliusz (POL) punti 153

KZ2 – Bertuca domina la scena
Cristian Bertuca (Birelart Racing-TM Kart/LeCont) ha proprio sbancato la WSK Final Cup conquistando la sua terza vittoria consecutiva. Dopo essersi imposto a Franciacorta e a Cremona, il pilota italiano ha centrato anche il terzo successo di Lonato, con una vittoria piena già nelle manches, e poi nella Prefinale e nella Finale. Niente da fare per i suoi avversari, Bertuca ha proprio dominato la scena. Sul podio è salito con merito il francese Emilien Denner (Formula K SRP-IPK/TM Kart), ottimo interprete di questo evento, ma una grandissima prestazione l’ha messa in atto anche l’altro italiano Giuseppe Palomba (Maranello Kart-Maranello/TM Kart), autore di una rimonta di ben 16 posizioni fino al terzo posto finale. Quarto si è piazzato l’altro italiano Danilo Albanese (Door Motorsport-KR/Iame), quinto Iaroslav Shevyrtalov (Drago Corse-New Drago/TM Kart).
I vincitori delle tre prove KZ2:
Rd.1 Franciacorta: 1° Bertuca Cristian (ITA)
Rd.2 Cremona: 1° Bertuca Cristian (ITA)
Rd.3 Cremona: 1° Bertuca Cristian (ITA)
Campionato KZ2:
1° Bertuca Cristian (ITA) punti 383
2° Emilien Denner (FRA) punti 218
3° Vasile Daniel (ROU) punti 208

MINI U10 – El Gahoudi vince la finale, Godschalk il campionato
Non sono davvero mancate le sorprese nella MINI U10, dove in una finale alquanto convulsa e incerta la vittoria è andata al marocchino Nahyl El Gahoudi (BabyRace-Parolin/Iame/Vega), autore di una importante rimonta. Ha perso il secondo gradino del podio l’americano Colton Schniegenberg (Ward Racing-Tony Kart/TM Kart) che è scivolato quinto per una penalizzazione di 3 secondi. In seconda posizione si è portato l’italiano Daniel Pasquali (CRG Racing Team-T-Group/TM Kart), terzo Nicolò Pacillo (BabyRace-Parolin/Iame) per un’altra penalizzazione di 5 secondi data all’americano Zayne Burgess (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart), che dal terzo posto è stato classificato decimo. Ad aggiudicarsi il campionato è riuscito l’americano Wynn Godschalk (Kidix-KR/Iame), già vincitore delle prime due prove, penalizzato di 23 secondi a Lonato ma con un punteggio complessivo irraggiungibile per tutti gli altri.
I vincitori delle tre prove MINI U10:
Rd.1 Franciacorta: 1° Godschalk Wynn (USA)
Rd.2 Cremona: 1° Godschalk Wynn (USA)
Rd.3 Lonato: 1° Nahyl El Gahoudi (MAR)
Campionato MINI U10:
1° Godschalk Wynn (USA) punti 314
2° Kovtunenko Platon (UKR) punti 201
3° Burgess Zayne (USA) punti 193

MINI Gr.3 – Perico fa l’impresa, vince tutto e conquista il titolo
Impresa di Niccolò Perico (Team Driver-KR/Iame/Vega) nella terza prova di Lonato, dalla pole position conquista poi le manches, la Prefinale e quindi soprattutto la Finale che gli consente il sorpasso in classifica, dove chiude con 308 punti. Nella finale il secondo posto è del francese Stan Ratajski (BabyRace-Parolin/Iame), il terzo di Giuseppe Noviello, compagno di squadra di Perico. Il precedente leader, l’americano Victor Thomas Gorun (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex), è penalizzato di 3 secondi e chiude la finale solamente al settimo posto, terzo in campionato alle spalle di Ratajski.
I vincitori delle tre prove MINI Gr.3:
Rd.1 Franciacorta: 1° Gorun Victor Thomas (USA)
Rd.2 Cremona: 1° Ratajski Stan (FRA)
Rd3 Lonato: 1° Perico Niccolò (ITA)
Campionato MINI GR.3:
1° Perico Niccolò (ITA) punti 308
2° Ratajski Stan (FRA) punti 264
3° Gorun Victor Thomas (USA) punti 235

OK-NJ – Recupero travolgente di Kostrzewa
Il polacco Blazej Kostrzewa (Ward Racing-Tony Kart/TM Kart/Vega) mette a segno un recupero travolgente: vince la Prefinale e anche la Finale al termine di una gara altamente competitiva e incerta, superando sul traguardo il suo rivale più accreditato, l’americano Lucas Palacio (KR Motorsport-KR/Iame). Kostrzewa dal terzo posto in campionato balza in testa e vince il titolo per soli due punti su Palacio. Terzo sul traguardo della finale si piazza l’italiano Federico Mirabella (Modena Kart-Parolin-TM Kart), mentre il suo compagno di squadra, il lituano Nojus Stasionis, conclude 13mo ma terzo in campionato.
I vincitori delle tre prove OK-NJ:
Rd.1 Franciacorta: 1° Palacio Lucas (USA)
Rd.2 Cremona: 1° Kostrzewa Blazej (POL)
Rd.3 Lonato: 1° Kostrzewa Blazej (POL)
Campionato OK-NJ:
1° Kostrzewa Blazej (POL) punti 248
2° Palacio Lucas (USA) punti 247
3° Stasionis Nojus (LTU) punti 198

OKJ – Sorprende Viapiana, il titolo è di Baglin
Sorprendente vittoria dell’italiano Valerio Viapiana (Team Driver-KR/Iame/Vega) che regola tutti i rivali nella finale della OKJ andandosi a prendere una bella vittoria davanti a tanti protagonisti della categoria. In seconda posizione si piazza lo spagnolo Daniel Miron Lorente (Fusion Motorsport-KR/Iame), davanti ad uno dei maggiori pretendenti alla vittoria, l’inglese Will Green (Prema Racing-KR/Iame). A seguire i due compagni di squadra di Prema Racing, l’olandese Dean Hoogendoorn, vincitore della Prefinale, e Noah Baglin. Ad aggiudicarsi il campionato è proprio Baglin, per soli 5 punti sullo spagnolo Bosco Arias (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart), precedente leader di campionato ma coinvolto in un incidente alla partenza della finale. Ha poi perso il titolo per una penalità data all’australiano William Calleja (Forza Racing-Exprit-TM Kart) che dal quarto posto è scivolato al decimo.
I vincitori delle tre prove OKJ:
Rd.1 Franciacorta: 1° Baglin Noah (GBR)
Rd.2 Cremona: 1° Arias Bosco (ESP)
Rd3 Lonato: 1° Viapiana Valerio (ITA)
Campionato OKJ:
1° Baglin Noha (GBR) punti 194
2° Arias Bosco (ESP) punti 189
3° Green Will (GBR) punti 170

OK – A Sala la finale, a Pesl il titolo
L’italiano Filippo Sala (Forza Racing-Exprit/TM Kart/LeCont) nella foto, si prende la soddisfazione di una bella vittoria in chiusura di stagione. A Lonato Sala si è imposto sul traguardo della finale sul ceco Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex), che con questo risultato ha potuto confermarsi in testa al campionato e conquistare il titolo grazie anche al successo conquistato a Franciacorta. Sul terzo gradino del podio è terminato il tedesco Luke Kornder (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart), mentre il maggior rivale di Pesl, lo scozzese Zac Drummond (Fusion Motorsport-KR/Iame), vincitore a Cremona, ha terminato al sesto posto andando a occupare la seconda posizione in campionato, davanti a Sala.
I vincitori delle tre prove OK:
Rd.1 Franciacorta: 1° Pesl Jindrich (CZE)
Rd.2 Cremona: 1° Drummond Zac (GBR)
Rd.3 Lonato: 1° Pesl Jindrich (CZE)
Campionato OK:
1° Pesl Jindrich (CZE) punti 302
2° Drummond Zac (GBR) punti 208
3° Sala Filippo (ITA) punti 20
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM