World Endurance

Il punto della stagione
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
8 Nov 2024 [16:19]

WSK Final Cup a Lonato
Pavan e Costoya leader

Con le prove di qualificazione a Lonato è iniziata la prima delle due prove della WSK Final Cup nelle categorie MINI Gr.3 Under 10, MINI Gr.3, OKN Junior, OKN, OKJ, OK e KZ2, con le case ufficiali, i team e i piloti di tutto il mondo per un evento particolarmente importante del karting internazionale.

Ben 389 i piloti verificati sui 400 iscritti, ovvero il più alto numero della stagione 2024 di WSK Promotion insieme a quello registrato nella WSK Super Master Series di Franciacorta. Un risultato di rilievo che ancora una volta premia tutta l’operatività e l’organizzazione degli eventi targati WSK Promotion in quasi 20 anni di attività.
 
KZ2 - Trefilov e Kajak primi attori della categoria
Il tedesco David Trefilov (#118 Maranello SRP/Maranello-TM Kart-LeCont) ottiene il miglior tempo assoluto nella prima Serie in 44.961, davanti a Samuele Leopardi (#104 BirelART Racing/BirelART-TM Kart) a 0.154. Nella Serie-2 è il compagno di squadra di Trefilov, l’estone Markus Kajak a ottenere la migliore prestazione ad appena 5 millesimi di secondo, in 44.966, inseguito di strettissima misura da un nugolo di avversari capitanati da Cristian Bertuca (#101 BirelART Racing/BirelART-TM Kart) a 30 millesimi.

OK - Pavan e Costoya i due leader nelle qualifiche
Anche nella OK il miglior tempo viene realizzato nella Serie-1, dall’italiano Sebastiano Pavan (#237 Ward Racing/Tony Kart-TM Kart-LeCont) in 45.768, con 29 millesimi sul belga Dries Van Langendonck (#228 Forza Racing/Exprit-TM Kart). Poco più alto il miglior tempo ottenuto nella Serie-2 dallo spagnolo Christian Costoya (#201 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) in 46.026, davanti all’italiano Iacopo Martinese (#224 KR Motorsport/KR-Iame) a 0.121.

OKJ - A Calleja la pole position assoluta
Sono tre le sessioni delle prove di qualifica per la OK Junior. Nella Serie-1 il più veloce è l’italiano Filippo Sala (#334 Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega) in 47.121, seguito a 70 millesimi dal canadese Ilie Tristan Crisan (#306 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex). Nella Series-2 fa ancor meglio il peruviano Mariano Lopez (#311 Fusion Motorsport/KR-Iame) in 46.929, con 38 millesimi di margine sullo svizzero Dan Allemann (#369 Ward Racing/Tony Kart-TM Kart). Ma la pole position assoluta è dell’australiano William Calleja (#321 Ricky Flynn Motorsport/LN Kart-TM Kart) in 46.975, con Mark Pilipenko (#312 Fusion Motorsport/KR-Iame) a 91 millesimi.

MINI GR.3 U10 - Frigerio e Perico i più veloci nelle due Serie
Nella più piccola delle categorie, il confronto è soprattutto fra i piloti italiani. Nella Serie-1 è Filippo Frigerio (#551 KR Motorsport/ KR-Iame-Vega) che si fa valere con il tempo di 52.208, con 56 millesimi di margine su Lorenzo Di Pietrantonio (#512 BabyRace/Parolin-Iame), mentre nella Serie-2 Niccolò Perico (#501 Energy Corse/Energy-TM Kart) ottiene un tempo superiore, 52.694, seguito dall’inglese Harry Williams (#576 BabyRace/Parolin-Iame).

MINI GR.3 - Lazaro miglior tempo assoluto, D’Ascoli più veloce nella Serie-1
E’ l’italiano Luigi D’Ascoli (#562 LA Motorsport/Parolin-TM Kart-Vega) a mettersi in evidenza nella prima Serie della MINI Gr.3, con il miglior tempo in 52.555 e 22 millesimi di vantaggio sul polacco Antoni Ociepa (#593 Novalux/Lenzokart-LKE). Ma è il portoghese Xavier Lazaro (#556 DR/DR-TM Kart) a ottenere il miglior tempo assoluto in 52.105, davanti a Giuseppe Noviello (#540 Gamoto/EKS-TM Kart) a 58 millesimi.

OKNJ - A Kumpen l’assoluto, a Girardello il miglior tempo nella Serie-1
Nella OK-N Junior sorprende il belga Henri Kumpen (#717 Jana Racing/Tony Kart-Vortex) con il miglior tempo assoluto nella Serie-2 in 47.683, ottenuto davanti all’italiano Leonardo Dondi (#734 Savani Competition/Tony Kart-TM Kart), mentre nella Serie-1 era stato Gioele Girardello (#719 Modena Kart/Parolin-TM Kart) a far segnare il tempo più veloce in 47.726 davanti all’inglese Henry Carter (#705 Gold Kart/Righetti Ridolfi/TM Kart) a 0.120.

OKN - Tonalini in pole con il miglior tempo
Nella OKN spicca la prestazione dell’italiano Cristian Tonalini (#836 Tona Racing/Tony Kart-TM Kart-Vega) con la pole position in 47.108. Nell’unico turno di prova, Tonalini precede di 0.265 l’altro italiano Antonio Apicella (#823 GSR Team/LN-Iame) e di 0.287 il polacco Juliusz Ociepa (#810 Novalux/Lenzokart-LKE). Quarto tempo per l’italiano Nicolas Marchesi (#816 Team Driver/KR-Iame) a 0.351, quinto il greco Nikolao Souvatzoglou con il team GSR.

WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM