Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
1 Ott 2016 [6:05]

WSK Final Cup ad Adria
Watt in pole nella OKJ

L’apertura del weekend di Adria è stata quella delle migliori occasioni, nella prima giornata competitiva della WSK Final Cup. Il grande karting internazionale conclude in questo fine settimana il calendario di WSK Promotion e, per questa occasione, all’Adria Karting Raceway sono 176 i piloti ad aver aderito alla ghiotta opportunità di una chiusura in bellezza con un prestigioso evento in prova unica.

In KZ2 il romano Francesco Iacovacci (Luxor-LKE-Vega), con il tempo di 43”333, ha battuto per poco meno di un centesimo il neozelandese Marcus Armstrong (TonyKart-Vortex-Vega), conquistando la pole position. Terzo crono per il bresciano Marco Ardigò (TonyKart-Vortex-Vega), tornato in KZ2 per questa gara, piazzandosi davanti al modenese Daniele Vezzelli (CRG-Modena-Vega).

Anche in OK è lotta sul filo dei centesimi, con il britannico Clement Novalak (Tony Kart-Vortex-Vega), in pole dopo aver fermato il cronometro su 47”065, appena 193 millesimi davanti al polacco Karol Basz (Kosmic-Vortex-Vega). Il russo Alexander Smolyar (Tony Kart-Vortex-Vega) ha segnato il terzo miglior tempo in 47.313, precedendo di tre decimi il britannico Tom Joyner (Zanardi-Parilla-Vega).

Ancora più risicato il distacco fra i primi due nella OK Junior, con il danese Noah Watt (nella foto) che ha preceduto di 67 millesimi lo svedese Hampus Eriksson (entrambi su Tony Kart-Vortex-Vega). La classifica delle qualifiche vede poi il francese Theo Pourchaire e il russo Ivan Berets (entrambi su Kosmic-Vortex-Vega). La 60 Mini, al termine delle verifiche che hanno ammesso al via ben 73 piloti, ha disputato le prove libere.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM