Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - Shakedown
Neuville primo nonostante una toccata

Michele Montesano Sfida a quattro nel Mondiale Rally. Il WRC si deciderà in tre atti, con il primo che andrà in scena questo...

Leggi »
Rally

Hyundai nomina Wheatley
Come nuovo Direttore Sportivo

Michele Montesano L’imminente ingresso di Hyundai nel FIA WEC, con il suo brand premium Genesis, ha quasi messo in secondo p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
5 Apr 2024 [16:35]

WSK Open Series a Franciacorta
I risultati delle qualifiche

Le prove di qualificazione hanno aperto ufficialmente la prima prova della WSK Open Series 2024 al Franciacorta Karting Track, mettendo subito in risalto i maggiori protagonisti di questo evento che si presenta con una importante partecipazione internazionale. Particolarmente affollata questa 7ma edizione della WSK Open Series che conta 250 piloti nelle categorie MINI, OK-NJ, OK-N e KZ2, oltre al debutto stagionale della KZ2 Masters per piloti da 35 anni. Molti i concorrenti di primo piano in ogni categoria, dalle categorie giovanili a quelle più prestazionali, come la categoria con il cambio che annuncia un bel confronto fra i tanti campioni al via.

KZ2 - Orlov sul filo del millesimo di secondo
La prima serie delle qualificazioni in KZ2 ha visto subito un primo appassionante duello fra i top drivers della categoria. Significativo il responso del cronometro sul filo del millesimo di secondo: Maksim Orlov (#52 Modena Kart/Parolin-TM Kart-LeCont) è leader con il tempo di 45.303, per appena 26 millesimi sull’olandese Senna Van Walstijn (#11 Sodikart/Sodi-TM Kart) e 37 millesimi sull’altrettanto veloce compagno di squadra, il francese Emilien Denner.

Nella Serie-2 si conferma alquanto competitivo il vincitore della recente WSK Super Master Series, l’italiano Cristian Bertuca (#1 BirelART/BirelART-TM Kart) in 45.523, seguito dallo svedese Viktor Gustavsson (#CRG Racing Team/CRG-TM Kart) a 13 millesimi e dalla rivelazione di questo inizio di stagione, Markus Kajak (#42 Maranello SRP/Maranello-TM Kart), con il pilota estone a 0.121.

Nella Serie-3 brilla il francese Tom Leuillet (#31 Tony Kart Racing Team/OTK-Vortex) in 45.472, ma con appena 3 millesimi sul compagno di squadra, l’olandese Marijn Kremers, e 46 millesimi su Matteo Spirgel (#19 CPB Sport/Sofi-TM Kart). Bene anche Alessio Piccini (#55 Modena Kart/Parolin-TM Kart) a 71 millesimi.

KZ2 Masters - Miglior tempo di Davide Forè
Pochi ma buoni i piloti in questa prima uscita della KZ2 Masters, per un confronto interessante tra i vari campioni presenti a Franciacorta. A segnare la pole position è il plurititolato Davide Forè (#102 GSR Team/BirelART-TM Kart-LeCont) in 45.917. Fra i suoi avversari, si è distinto Manuel Cozzaglio (#106 VZeta/BirelART-TM Kart) con il secondo tempo a 0.237 e Kristijan Habulin (#112 TBKart Racing Team/TBKart-TM Kart) a 0.259. L’altro plurititolato del karting, Alessandro Manetti (#101 Intrepid Driver Program/Intrepid-TM Kart) è un po’ più indietro, a 0.393 da Forè, con il settimo tempo.

MINI Gr.3 Under 10 - Lazaro e Poujol i più veloci
Nella prima Series è il giovanissimo francese Jean Poujol (#510 BabyRace/Parolin-Iame-Vega) a regolare tutti con il tempo di 53.633, seguito dall’italiano Achille Rea (#525 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) a 0.112 e dall’estone Mark Loomets (#502 Energy Corse/Energy-TM Kart) a 0.134 davanti al compagno di squadra, l’italiano Niccolò Perico a 0.222.

Ma il più veloce della U10 è il portoghese Xavier Lazaro (#519 SM Racing/OTK-TM Kart) con il tempo di 53.559 ottenuto nella seconda serie, seguito dai due italiani Lorenzo Di Pietrantonio (#504 BabyRace/Parolin-Iame) a 46 millesimi e da Daniel Pasquali (#581 King Racing/KR-Iame) a 0.119.

MINI Gr.3 - Truchot davanti a tutti 
Nella Serie-1 l’italiano Gioele Girardello (#578 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) si impone con il giro più veloce in 53.321 per appena 47 millesimi sul compagno di squadra, il belga Bruno Priam, mentre il francese Stan Ratajski (#516 BabyRace/Parolin-Iame) ottiene il terzo tempo a 0.100.

Nella Serie-2 è l’americano Alessandro Truchot (#512 BabyRace/Parolin-Iame) a fare ancora meglio con il tempo di 53.206, davanti ai compagni di squadra Mark Pilipenko a 35 millesimi e lo svizzero Albert Tamm a 86 millesimi.

OK-N Junior - Bagutti e Berezkin per pochissimi millesimi
Gran duello nella prima Serie della OKNJ, è solamente un millesimo di secondo a dividere Ilia Berezkin (#322 Monster K/CRG-TM Kart-Vega) dall’australiano Sebastian Eskandari-Marandi. Berezkin chiude con 48.008, Eskandari-Marandi con 48.009. Il terzo tempo è dell’americano Drew Walz (#307 Forza Racing/Exprit-TM kart) a 74 millesimi.

Ma è nella Serie-2 che arriva la pole position assoluta della OKNJ, ancora per pochissimi millesimi, con l’italiano Pietro Bagutti (#313 Gamoto/Tony Kart-TM Kart), nella foto Sportinphoto, in 48.004, mentre il monegasco Andrea Manni (#306 Forza Racing/Exprit-TM Kart) ottiene il secondo tempo a 43 millesimi, l’italiano Valerio Viapiana (#326 Team Driver/KR-Iame) il terzo a 77 millesimi.

OK-N - Davanti svedesi e svizzeri con Stureson e Canonica
In OK-N nella Serie-1 sorprende lo svedese Fabian Stureson (#215 Novalux/Lenzokart-LKE-Vega) con il miglior tempo assoluto ottenuto nella Serie-1 in 47.587, seguito dai due italiani Lamberto Ferrari (#235 FK Motorsport/IPK-Modena Engines) a 0.229 e da Nicolas Marchesi (#204 Team Driver/KR-Iame) a 0.278.

Nella Serie-2 un’altra sorpresa arriva dallo svizzero Christian Canonica (#234 KGT Motorsport/Tony Kart-Vortex) con il miglior tempo in 47.662, seguito dal greco Vasileios Apostolidis (#206 AKM Motorsport/KR-Iame) a 35 millesimi e dall’italiano Gino Rocchio (#223 Monster K Factory/CRG-TM Kart) a 44 millesimi.

WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM